GRX MILLE IN ANTICIPO
MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura 54 cm e l'altezza è 4/5 della base . Calcola la misura delle dimensioni. = risultato 6 cm ; 30 cm ; 180 cm quadrati.
4°-Calcola base e altezza di un rettangolo avente il perimetro di 180 cm sapendo che la base supera l'altezza di 38 cm. = 64 cm ; 26 cm.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura 54 cm e l'altezza è 4/5 della base . Calcola la misura delle dimensioni. = risultato 6 cm ; 30 cm ; 180 cm quadrati.
4°-Calcola base e altezza di un rettangolo avente il perimetro di 180 cm sapendo che la base supera l'altezza di 38 cm. = 64 cm ; 26 cm.
Risposte
Risolvere no.
Ma possiamo aiutarti a capire.
Ad esempio, il primo
Sappiamo che i lati sono il doppio della base
Quindi rappresenta un segmento quale base (lungo a piacere)
Poi rappresenta i due lati (uguali tra loro) lunghi 2 segmenti ciascuno.
Il perimetro sara' formato da 5 segmenti uguali (uno e' la base, due sono di un lato, due dell'altro)
Quindi avrai che 5 segmenti (detti unita' frazionarie) misurano 20
Quindi uno 20:5=?
E siccome i lati sono lunghi due unita' frazionarei misureranno...
Gli altri sono simili
Prova tu e chiedi pure, se non riesci.
Ma possiamo aiutarti a capire.
Ad esempio, il primo
Sappiamo che i lati sono il doppio della base
Quindi rappresenta un segmento quale base (lungo a piacere)
Poi rappresenta i due lati (uguali tra loro) lunghi 2 segmenti ciascuno.
Il perimetro sara' formato da 5 segmenti uguali (uno e' la base, due sono di un lato, due dell'altro)
Quindi avrai che 5 segmenti (detti unita' frazionarie) misurano 20
Quindi uno 20:5=?
E siccome i lati sono lunghi due unita' frazionarei misureranno...
Gli altri sono simili
Prova tu e chiedi pure, se non riesci.