Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi aiutate a fare questo problema? in un trapezio isoscele la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente il triplo e il doppio della base minore.Determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è lungo 272cm.

Salve ragazzi, il titolo dice tutto. In pratica il prof. ci ha introdotto a queste disequazioni. Io non ho avuto difficoltà a capire se il grado va da
$ x^(3) + x ^ (2) + x > 0 $
Molto semplice, da quel che ho capito basta mettere in evidenza la $ x $ ;
$ x (x ^ (2) + x + 1) > 0 $
E da qui, quindi:
1 f. $ x > 0 <br />
2 f. $ x ^ (2) + x + 1 > 0
E si va avanti risolvendo l'equazione di II°. Invece, ho visto altri tipi di scomposizioni, tipo:
$ x^(3) - 1 > 0<br />
<br />
$ (a-b) (a^(2) + b^(2) - ...
salve a tutti ho un piccolo problema con l'equazione di secondo grado decomposta considerando però l'associata e cioè:
$ax^2+bx+c=a(x-x_1)(x-x_2)$ ora perchè si può decomporre come $a(x-x_1)(x-x_2)$?
posso dire che:
$ax^2+bx+c= a(x^2+b/a+c/a)= a(x^2-(x_1+x_2)+(x_1*x_2))$ perchè compaiono la proprietà della somma e del prodotto, ovvero so che $x_1+x_2= -b/a$ e che $x_1*x_2= c/a$ ma perchè la somma e il prodotto restituiscono questi temini? come lo posso spiegare?
mi potete spiegare il passaggio dei numeri periodici magari con un esempio per favore
perchè non riesco a capire questi numeri periodici
grazie mille
Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi:
voglio xfavore che mi spiegate i numeri periodici

cm si risolve qst espressione cn prodotti notevoli?? (3xy-2)(3xy+2)=?? grazie mille!
:bleah :bleah Come si calcola Rouchè-Capelli?
Non mi trovo a questa disequazione
(ln^2 x^2-9)/ 3-ln|x| >0
mi potete aiutare con questi esercizi che mi hanno dato
grazie mille e per favore è urgente =)
( a alla 3 + 3 x a alla seconda x b + 3 x a x b alla seconda + b alla terza ) : ( a alla seconda + 2 x a x b + b alla seconda )
a = 0,3 periodico
b = 0,5 NON periodico.
trasforma questi due problemi in espressioni :
moltiplica per 0,9 la somma di 0,3 (3 periodico ) e 0,6 (6 periodico) e dividi il risultato per 2 .
addiziona 0,36 (6 periodico) al quoto di 0,12 (2 periodico) e 0,11 ; ...
che simbolo matematico devi inserire tra 2 e 3 per ottenere un numero ke sia contemporaneamente maggiore di 2 e minore di 3? grazie in anticipo
1) (7-3(quinti))-[4(terzi)-(1-1(terzo))+5-(2+4(terzi))-1(quinto)]+25(quindicesimi)=
2) [3(ottavi)+(2(quinti)+5(terzi)-2(terzi))+(3+1(mezzo)+3(quinti)-5(terzi))]-3(quarti)-7(ottavi)=
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli.
http://yfrog.com/ephnjmkp
cliccate sulla foto x ingrandirla..
ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc
Logaritmi molto difficili?
Miglior risposta
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli.
http://yfrog.com/ephnjmkp
cliccate sulla foto x ingrandirla..
ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc
Ciao a tutti,
vi chiedo scusa se esiste già un topic simile ma non so cercarli e se qulcuno me lo vorrà spiegare lo ringrazio già da ora, ma ho un problema
con gli estremi superiori e inferiori. vorrei sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi come si trovano a cosa servono e cosa sono. mi aiuterebbe molto
anche un solo esempio di un esercizio svolto se possibile anke se semplicissimo. grazie già da ora.
come si calcola il coefficiente di y=3x
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x
mi potete aiutare con questi esercizi che mi hanno dato
grazie mille e per favore è urgente =)
( a alla 3 + 3 x a alla seconda x b + 3 x a x b alla seconda + b alla terza ) : ( a alla seconda + 2 x a x b + b alla seconda )
a = 0,3 periodico
b = 0,5 NON periodico.
trasforma questi due problemi in espressioni :
moltiplica per 0,9 la somma di 0,3 (3 periodico ) e 0,6 (6 periodico) e dividi il risultato per 2 .
addiziona 0,36 (6 periodico) al quoto di 0,12 (2 periodico) e 0,11 ; ...
mi potete risolvere questo problema per favore ho provato a farlo ma mi fermo sempre all'inizio grazie mille
Otto anni dopo aver trascorso una serata in pizzeria si fanno preparare il conto e chiedono quanto deve pagare ognuno di loro . Il proprietario risponde :se foste in nove , ognuno dovrebbe pagare esattamente 9,30 euro . Inoltre ho deciso che ognuno di voi mi paghi la quota dovuta arrotondata all'unità . Quanto è il totale del conto ! Con la proposta del proprietario i ragazzi pagano ...

Buonasera!
Avrei una domanda per voi...
Considerando una targa composta da tre lettere a caso in un gruppo di cinque e due numeri a caso in un gruppo di tre.
1 - Tutte le combinazioni possibili di numeri e lettere in qualsiasi ordine (eg: AB32Z, ABZ32, 2ABZ3...)
Si (Dovrebbe) risolvere così:
$((5!)/(2!*3!))*((3!)/(1!*2*!))$
2 - Tutte le permutazioni possibili di numeri seguiti da lettere (eg: ABC12, CBA21, ACB12...)
Si (Dovrebbe) risolvere così:
$((5!)/(5-3!))*((3!)/(3-2)!)$
La mia domanda ...