Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$2senx>0$
se il
$senx>0$ per $0<x<pi$
$2senx>0$ ho letto che la soluzione è $ 2 kpi <x< 2kpi+pi$
ma sinceramente non l'ho capita molto, in termini di gradi quando 2cosx è maggiore di zero ?

Salve a tutti, sono uno studente del 5° anno iscritto ad un liceo scientifico.
Ho comprato questa calcolatrice scientifica bluesky a 9€ al supermercato anni fa e l'ho sempre trovata molto comoda, utilizzandola in genere per calcolare espressioni rapidamente.
Parte superiore:
Nota: il tasto "STO" per motivi ignoti è al contrario.
Parte inferiore:
Ho notato però che fa anche i grafici; riesco a inserire tramite il tasto "Graph^[d]" delle ...
Problemi di ripartizione semplice
Miglior risposta
In una palestra vengono messi a disposizione 23000 euro per la sistemazione delle 3 sale di cui è composta. Il denaro a disposizione viene suddiviso in parti direttamente proporzionali alla superficie di ciascuna sala che è di 38 metri quadrati, 30 metri quadrati, 24 metri quadrati. Calcola quanto viene speso per ogni sala.
Risultati = 9500 euro; 7500 euro; 600 euro

Salve, innanzitutto mi presento, sono Alessandro (Akantor) e avrei bisogno di aiuto per queste due espressioni... PS: non ho capito la cosa del dollaro sulle operazioni, spero possiate sorvolare...
comunque...
1)-35^4x(-16)^ 2/(-49)^2/(-50^2)-[2x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3
Risultato corretto = 37 Risultato mio =5^2x2^9-3^3
2)32x(-27^4)x(-18)^2/(-12)^3+2x3^13
Risultato corretto = 4x3^13 Risultatio mio = 2x3^12+2x3^13
Allora, la mia prof pretende l'applicazione delle proprietà delle potenze ...

mi potete risolvere questo problema per favore è URGENTE GRAX
un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 20 cm e 26 cm .Se tagli dai quattro lati una striscia di larghezza 2 cm , di quanto è stata diminuita l'area primitiva?
per favore è urgente .
grazie
Ho problemi nel risolvere le disequazioni di secondo grado fratte...chi può spiegarmele?? magari prendendo come esempio da questa:
xallaSeconda -6x -3
fratto >ouguale a 0
1-2x
x+2-6xallaseconda
fratto >ouguale a 0
(3x-2)alquadrato
Grazie in anticipo..

Equazione di matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..come risovere questo sistema nel modo più radido che non sia la sostituzione? Grazie
le equazioni del sistema sono :
x(x-2y)=0 e 4x-y=18

aiutatemi!!!! chi potrebbe spiegarmi lo svolgimento delle espressioni con le potenze in maniera chiara? non capisco nulla di matematica .......
Aggiunto 19 minuti più tardi:
ci metteró un po a scrivere perché sto usando una PS3 perché momentaneamente non ho il pc
Aggiunto 8 minuti più tardi:
{16:[-3(6-2terzi)+2(-5)]}elev.3:(-2)elev.4-(-3)elev.2[5-(2-6+1)] spero sia comprensibile
Aggiunto 1 giorni più tardi:
scusami ho sbagliato ....non ci sono frazioni....non é 2 terzi ma 2 ...

Quale è la condizione per cui una curva sia simmetrica all'asse delle x ?
La cosa più spontanea che mi viene da dire è quando ha come asse di simmetria l'asse delle x...
Ma come lo dimostro?Ci sono altre soluzioni?

Il seguente problema l'ho risolto nel modo che vi farò vedere. Visto che non ho il risultato, ditemi voi se è corretta l'impostazione.
Un commerciante acquista 112 euro di merce a 4 euro al kg per poi rivederla e guadagnarci 64 euro. A quanto il commerciante ha venduto la merce?
Così ho proceduto:
Ho diviso 112 euro per 4 = 28 kg ( Quantità di merce acquistata)
PEr conoscere quanto il commerciante ha ricavato dalla vendita : x - 112 = 64 quindi x= 176
Poi ho ...

Salve, potreste aiutarmi a impostare questo problema di algebra? Il resto di 1 come lo indico? grazie a tutti!
In un numero di 3 cifre la cifra delle centinaia è doppia di quella delle decine; dividendo il numero per la somma delle cifre si ottiene per quoziente 60 e resto 1; scambiando fra loro la cifra delle unità con quella delle decine si ottiene un nuovo numero, minore del precedente, che differisce di 9 dal primo numero. Trova il primo numero.
io sono arrivato a capire che il numero ...

Ciao a tutti, tra i test degli anni passati della normale di pisa ce n'è uno che mi ha stupito per la semplicità, sicuramente solo apparente. È il nmero 5 del 2007-2008. Ve lo posto:
Nella piana di Giza vi sono due piccole piramidi regolari a base quadrata, che si toccano in un vertice C e hanno i lati di base paralleli, come nella pianta e nella prospettiva qui sotto:
Un turista stanco si e arrampicato sulla cima V della prima piramide, e ora vorrebbe spostarsi sulla cima W della seconda ...
mi potete risolvere questo problema che è urgente per favore
un rombo avente una diagonale lunga 1,6 dm è equivalente a un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm . quanto è lunga l'altra diagonale del rombo?
grazie per favore è urgente
il risultato è 48 cm e con tutti i passaggi GRAXIE MILLE

Ragazzi la mia prof ha chiesto una dimostrazione di questa formula :
$ S(segmento parabolico) = 2/3 ( ABCD) $
Dove ABCD è il parallelogramma formato dalla retta r (che interseca la parabola in A e B) e le proiezioni dei punti A e B sulla retta parallela a r e tangente alla parabola !
Chi mi aiuta ??
non trovo link !
qual è la differenza tra frazioni proprie improprie e apparenti??

Problema,,, aiuto
Miglior risposta
una signora compra un ciondolo d'oro che occupa un volume di 5 cm cubi. torna a casa, misura la massa e trova un valore di 90 g.
Calcola la densità del ciondolo.
Il ciondolo è di oro puro? Spiega
AIUTOOO
Aggiunto 3 ore 27 minuti più tardi:
mi potresti scrivere il procedimento di tutto il problema??? urgenteee

Salve, in seconda liceo stiamo facendo i sistemi e come risolverli col metodo di crauser.
Nella matrice 3x3 di un sistema a 3 equazioni e tre incognite perchè devo ricopiare le prime due colonne (regola di sarrus) ? è dimostrabile che bisogna proprio copiare le prime due? perchè anche mettendo numeri a caso mi verrebbero fuori delle diagonali...
inizialmente il determinante di una matrice mi sembrava una sciocchezza, ma leggendo wikipedia mi sono ricreduto
in parole più semplici e meno ...

Salve a tutti sono nuovo di questo forum, quindi scusate se dovessi commettere qualche errore.
Innanzitutto premetto che sto proprio a zero con la matematica quindi potete immaginare cosa sto per chiedervi.
Devo risolvere il cubo di un binomio ed in particolare questo
$ ( a - 1 // 2 b )^{3} $

salve a tutti sono nuovo di questo forum e vi scrivo affinchè possiate aiutarmi con gli esercizi sui limiti notevoli (quelli in cui sen x/x=1 per intenderci) che mi sono stati appena spiegati ma che non riesco a svolgere. Vi posto gli esercizi assegnatimi, svolgeteli vi prego in modo che possa capire più o meno come vanno svolti dato che trovo difficoltà sulle scomposizioni.
$ Lim per x tendente a 0 (tg x + sen x)/ 3x $
$ Lim per x tendente a 0 (3 sen x + 2x)/x $
$ Lim per x tendente a 0 dalla destra (radical 1-cos x)/ x $
$ Lim per x tendente a 0( sen^2 x)/(1-cos^3 x) $
GRazie di cuore in anticipo

Dato il sistema :
$kx + 2(k-x) <= 3-5(x-k)$
$kx>2k-3x<br />
<br />
Per semplificare dopo lo svolgimento per la prima disequazione abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0 -3->x=(3(k+1))/(k+3)$<br />
<br />
Per la seconda abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0>-6$ Soluzione: S=R<br />
$k > -3->x>(2k)/(k+3)$<br />
$kx -3$ abbiamo come soluzione: $(2k)/(k+3)