Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho qualche dubbio sul modulo...
$y = (|x|)/(x-3) - 1/(|3-x|) $
Mi chiedevo se fosse giusto questo procedimento:
- sistema con x> 0 e x< 3 mi studio gli intervalli, che sono 3, e mi prendo i valori. Nel primo la prima x è negativa, la seconda e positiva...e via dicendo.
E poi avrei un dubbio su questo modulo:
$ y = |(x-5)/(1-x)| $
Che ne dite?

Salve a tutti devo risolvere questa equazione :
$ - (4-3x)^2 / 2 + (2x-5)^2 /3 > (10x+1) / 3 - 19/6 x^2 $
ho fatto i seguenti passaggi ma non mi riesce proprio, potete aiutarmi per favore?
$ - (16-24x+9x^2) / 2 + (4x^2-20x+25) / 2 - (10x+1) / 3 + 19/6 x^2 > 0 $
ho fatto il minimo comune multiplo (6) ed ho effettuato i calcoli
$ -48-72x+27x^2+8x^2-40x+50-20x+2+19x^2 > 0 $
ho poi fatto le somme e mi viene fuori
$ 54x^2-132x+4>0 $
a questo punto applico la formula risolutiva
$ 132+-sqrt(17424-864)/108 $
ma la radice quadrata non va bene perchè mi viene un numero con la virgola.
Dove ...
come si possono rappresentare graficamente unione e intersezione tra due insiemi a e b

tre segmenti AB CD ed EF sono tali che:
AB+CD+EF=217;CD= 1/5 AB; EF= 1/5 CD.
calcola la misura dei tre segmenti
[175 cm;35cm;7cm]
Aggiunto 37 minuti più tardi:
si sicuro anke a me nn esce
Aggiunto 7 secondi più tardi:
si sicuro anke a me nn esce
Aggiunto 21 minuti più tardi:
forse avra sbagliato il libro grazie tante.domani vedro cm andava svolto in classe
(radice di (x+y)alla terza radice terza dentro la radice di x+y : radice dentro radice x+y ) : (x+y) risultato??
(radice di a - 1)alla terza + 2 (2-3 radice di a )alla terza + 3 (23 radice di a - 35a - 5) risultato??
apri parentesi tonda radice di a alla seconda + ab fratto a alla seconda - ab diviso radice 3 di a alla seconda + 2ab +b alla seconda fratto a alla 3 - a alla seconda b chiudi parentesi diviso radice di a fratto a+b. risultato??
5radice3 di 16 - radice3 di 54 + radice4 di 32 + radice3 di 250.qual e il risultato?

Matematica (53576)
Miglior risposta
due segmenti AB e CD sono tali che AB supera di 16 cm il doppio del segmento CD.
se la loro differenza misura 38 cm quanto misura ciascun segmento? :lol
Aggiunto 14 minuti più tardi:
22 cm; 60 cm

Problema (53568)
Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 34,4 cm e uno e il triplo dell altro. calcola la lunghezza di un terzo segmento congruente a 1/6 del maggiore e di un quarto segmento congruente al doppio del minore.
come si fa questa espressione???
25/42 + 3/10 - (5/6 + 2/35 ) + 1/7 - (2-7/5 + 1/42) grazieeeeeeee in attesa di rispostaa.. :)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
ok grazieee ci provoooooo.....!!!!!!

Problema cn la percentuale!!!
Miglior risposta
mi date una mano in questo problema cn la percentuale ??? x favore!!!
ho acquistato della merce con il 35% di sconto spendendo 520euro; quanto avrei speso se nn avessi godutodi alcuno sconto?
X FAVORE MI SERVE IL PROCEDIMENTO... grazie
Problemino di geometria su circonferenza :)
Miglior risposta
Ecco :) Ne sarei molto lieto se riusciste a risolverlo :D
Due circonferenze ,rispettivamenter di centro O e O' e raggi lunghi 20 mm e 4 cm , sono tali che OO' = 42 mm
Come sono tra loro?

Vorrei un aiuto per quanto riguarda la risoluzione dei limiti destri e sinistri, potrebbe sembrarvi una sciocchezza ma sto trovando serie difficoltà nonostante sia riuscito a risolvere senza problemi i limiti che tendevano ad un valore finito....
Dato ad esempio
$ lim_(x -> -1^-) (2x+3)=1 $
io opero in questo modo:
|2x+3-1|
Fisica: Nessuna misura è esatta quindi tutte sono sbagliate.VERO o FALSO?

Urgente:!8° a quanti primi corrispondono?
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25dm. calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm.
RISULTATO [124dm]

scrivi le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione 4x^2-9y^2=36, condotte dal punto (0;-3/2)
imposto il sistema ed una volta che cerco di risolverlo per trovare il parametro m non mi trovo con il risultato del libro...mi date una mano per favore?
è urgente...