Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione ma non so da dove partire: $ (x^2 - 1)(x^2 - x- 2) = 0 $ anzi ho fatto questo passaggio ma poi non so più che fare : $ (x + 1)(x - 1)(x^2 - x - 2) = 0 $ per favore potete darmi una dritta?
3
12 ott 2010, 13:21

ValeSLB
mi potete per favore fare questi problemi grazie mille 1) Un tale acquista un'autoveturra ; versa subito un anticipo di € 6,5000 e si impegnava a versare successivamente 8 rate di € 650 e 6 rate di € 540 . Quando costa l'autovettura ? 2) con il vino di una botte si sono riempite 7 diempite da 25 l e 12 damigiane da 50 l . Qual è la capacità della botte ? 3) Tre comuni si accordono per costruire un ponte. Il primo comune versa € 52,000 ed il secondo il triplo del primo . Quando deve ...
2
11 ott 2010, 18:40

brothh
ciaoo mi potete spegare qst esercizi sui logaritmi? 3log4-log2+log15+2log3 70log1+3log2-log3 log(a+b+c)(a+b-c)/a2 b2 c2 log a^3 (b+c)^2/(a-b)c^4 Aggiunto 24 minuti più tardi: nn è log di 3^4? Aggiunto 1 minuti più tardi: e log di 2^3? Aggiunto 8 minuti più tardi: log(a+b+c)x(a+b-c)/a2x b2x c2 log a^3 (b+c)^2/(a-b)x c^4 ? Aggiunto 35 minuti più tardi: nnt?
1
12 ott 2010, 16:07

albylala
Geometria (53499) Miglior risposta
UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O HA IL RAGGIO.....? LUNGO 4.7 CM . UNA RETTA CHE DISTA DAL SUO CENTRO O.47 DM è SECANTE,TANGENTE O ESTERNA A ESSA?
1
12 ott 2010, 15:04

elybruno
formule di geometria piana
1
12 ott 2010, 15:03

selena.49
completa le seguenti ugualianze, 1mmq=.....mq ps la q significa al quadrato
1
12 ott 2010, 14:04

franced
Rivolto ai docenti e non solo: io penso che il voto di laurea dovrebbe avere una sua importanza nelle graduatorie ad esaurimento. Voi come la pensate?

simonemeli96
devo risolvere questa espressione con le potenze: (9 alla 4 per 6 alla 7): 54 alla 5 + ( 3 alla 6 per 18 alla 3) : ( 9 alla 4 per 3 alla 3) risultato= 28
1
11 ott 2010, 16:55

Amos_MHF
Salve. Posto qui un'equazione goniometrica. Il mio risultato è diverso da quello riportato nel libro, quindi mi chiedo dove io abbia sbagliato. $ sqrt(3) sin x = 6cos^(2) x/2 $ $ sqrt(3) sin x - 6cos^(2) x/2 = 0 $ Ho quindi posto $ t = x/2 $ $ 2sqrt(3) cos t sin t - 6cos^(2) t = 0 $ Ho poi diviso per $ 2cos^(2) t $ $ sqrt(3) tan t - 3 = 0 $ $ tan t = 3 sqrt(3) $ $ tan x/2 = 3 sqrt(3) $ $ x/2 = arctan(3 sqrt(3)) + kpi $ $ x = 2arctan(3 sqrt(3)) + 2kpi $ Ebbene, ecco il problema: il libro mi pone due (ovviamente non considerando il ...
4
11 ott 2010, 16:08

edo1493
Sto ripassando la geometria analitica per il compito. Non sono riuscito a fare questo punto: Dato il fascio di curve di equazione: $ y = (2kx+k-1)/(kx+k-3) $ determinare per quali valori del paramentro l'equazione data rappresenta iperboli e in tal caso trovare il luogo descritto dal centro di simmetria. I valori del parametro li ho trovati, dovrebbe essere per ogni k diverso da 0 e 5. Non ho capito cosa intende l'esercizio per luogo descritto dal centro di simmetria??
3
11 ott 2010, 15:53

groucho92
Nel verificare la seguente equazione: $ lim_(<x> -> <0>) <4^(x) -1> // <2^(x)-1> =2 $ Non mi trovo un intorno di 0, potreste risolverla e spiegarmela passo passo dopo aver posto l'argomento compreso tra $ 2-e $ e $ 2+e $. Grazie! Modifica: No scusate avevo fatto un errore madornale ecco perchè non mi trovavo. L'unica cosa che non ho compreso è il fatto che dopo la risoluzione della disequazione mi trovo come risultati $ x>0 $ e $ x<log(base2) (1-e) $ quindi $ x<1-e $ adesso devo ...
2
11 ott 2010, 17:37

tulkas85
Allora ho un problema con questa funzione : y=log(2sen(2x)-$sqrt(3)$) con x $in$ (0;2$\pi$) io pongo l'argomento del logaritmo maggiore di 0. da cui sen(2x)>$sqrt(3)/2$ a questo punto se scompongo il seno con le formule di duplicazione ottengo 2sen(x)cos(x)>$sqrt(3)/2$ e ora non sò se trascurare il 2 nel membro a sinistra o portarlo a denominatore a destra, in quest'ultimo caso ho $sqrt(3)/4$ che non saprei risolvere ...
3
11 ott 2010, 18:42

cassio
Problemi (53441) Miglior risposta
mi aiutate con questi problemi di geometria 1- i perimetri di 2 rettangoli simili misurano,rispettivamente 320mm e 720mm.Indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree 2- il rapporto fra le aree di 2 rombo simili,ABCD eA'B'C'D' è 49/9 (frazione).Sapendo che l'area di ABCD è di 216 cm2 (quadrati)e che una diagonale della seconda figura è di 56cm calcola il perimetro di A'B'C'D' 3-2 trapezi isosceli ABCD e A'B'C'D'sono simili e il rapporto di similitudine è 5/8.Sapendo ...
1
11 ott 2010, 15:00

-selena-
ciao...domani ho il compito di matematica..potete aiutarmi per favore questi esrcizi?graziee 1)scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2. 2)Dal punto (0;8 ) condurre le tangenti alla parabola y=4-x^2 3)Si consideri la parabola di equazione y=ax^2+2(a-1)x+1. Per quali valori di a il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 1* e 3* quadrante? 4)data la parabola y=(x-2)^2 scrivere l'equazione della circonferenza avente il ...
1
11 ott 2010, 14:59

kiiiss me
siamo alla divisione e alla moltiplicazione nell insieme Z .,.. ma non ho kapito un bel niente ki potrebbe aiutarmii?
1
10 ott 2010, 14:35

marpessaa
disegna tre segmenti che hanno più di un punto in comune ma non sono totalmente sovrapposti sovrapposti
1
10 ott 2010, 14:35

selena.49
Aiuto (53445) Miglior risposta
disegna i segmenti utilizando la seguente unita di misura u, ab multiplo di u secondo il nummero 5
1
11 ott 2010, 15:10

barby83
calcolare il valore relativo di: 14,07 1,2156 14,2130 3,5 31,45 177,415 161,453 16,701 13,5781 Aggiunto 17 minuti più tardi: delle cifre!!!
1
11 ott 2010, 15:14

valy1
Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B . In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?
5
3 ott 2010, 11:19

Danying
Spesso ci troviamo a trovare i punti di massimo o di minimo relativo/assoluti a seconda della situazione , e poi per controllare le rispettive ordinate sostituiamo alla variabile i punti trovati ; ma spesso questo calcolo è tutt'altro che semplice, e porta alla rappresentazione di grafici un pò strani , o senza precisione nel caso di una verifica o di un compito XD. vi faccio un esempio $ y= e^(1/x) (x^2)/(x-1)$ ho trovato i punti in cui la derivata è uguale a zero, punti critici in ...
2
10 ott 2010, 15:22