Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
victorinox
Salve a tutti, qualcuno cortesemente può aiutarmi con questo esercizio sul segmento parabolico? non ho capito come lo devo svolgere. - Determina l'area del segmento parabolico individuato dalla retta x-y+4=0 e dalla parabola avente per asse la retta y=2 e passante per l'origine e per il punto di coordinate (-3;3). il risultato è: [math]x=y^2-4y ; area=9/2[/math] l'esercizio mi servirebbe entro questa sera. grazie mille a tutti per la pazienza. saluti, victorinox :hi :hi Aggiunto 1 ore 16 ...
1
14 ott 2010, 14:06

mivi6
Problema Parabola..!! Miglior risposta
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(-3;0) tangente nel punto B(0;3) alla retta R di coefficiente angolare -2..Condotta la tangente in A la parabola e indicata con C il punto in cui s'incontre la retta R.Calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ABC Aggiunto 23 ore 9 minuti più tardi: Scusami nn ho capito un passaggio.. dal momento in cui mi sn trovata i due punti d'intersezione c=3b-9a (A) e 3=c (B) tu hai fatto qst passaggio.. ...
1
14 ott 2010, 11:50

Mirofede
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con le funzioni..devo rappresentare il grafico di qesta seguente funzione: f(x)=/x/ x> uguale a -2 2; x
1
14 ott 2010, 13:03

frank45
tutti i passaggi per questa equazione please 6(x +2)-3(x+4)+3=2x+4(x+1)
1
14 ott 2010, 10:53

larikaraulalala@hotmail.it
mi potete risolvere per favore questi piccoli esercizi ..grazie mille è urgente 1°-Per rifare il pavimento di una stanza rettangolare , prendo le misure con il metro e tengo conto anche dei centimetri . Le misure sono : 3,44 m e 4,12 m . Quanta superficie devo ricoprire? Se nel prendere le misure , avessi tenuto conto solo dei centimetri , quanti metri quadri di piastrelle avrei ordinato ? Che cosa sarebbe accaduto? 2°-Scrivi la frazione 5/4 in modo da avere al denominatore ...

alby97
(+ 3) + (+7) = +10 ; (-10) + (+8 ) = -13 ; (- 3) + (-6) = +9 ; (+15) + (-5) = +10 ; Grazie mille a tutti quelli che risponderanno :)
2
14 ott 2010, 12:40


alby97
(-6) + (+19) = +13 (+12) + (-4) = +8 (+4) + (+9) = +5 (-2) + (-7) = +9
2
14 ott 2010, 13:30

paccaciccio
Non riesco a spiegare questo problema a mio figlio che fa la seconda media: in un triangolo rttangolol'angolo B misura 30°, la mediana AM che cade sull'ipotenusa misura 6 cm. Trovare la lunghezza dell'ipotenusa BC, il cateto minore AC, la metà dell'altezza AH che code sull'ipotenusa e l'angolo HAM formato dalla mediana AM
2
14 ott 2010, 11:44

alby97
(+31) + (-31) = +62 (+13) + (-80) = -67 (-10) + (-15) = +25 (-27) + (-13) = -40
1
14 ott 2010, 13:52

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa disequazione $ ((x^2-2x+1)(x+3)) / (x-1) > 0 $ ho notato subito che c'è un quadrato di un binomio ma mi sa che mi conviene lasciarlo così perchè una volta scomposto non saprei che farci, così mi faccio i prodotti e mi viene questo $ (x^3+3x^2-2x^2-6x+x+3) / (x+1) > 0 $ fatta la somma ho la disequazione che mi sta dando problemi $ (x^3+x^2-5x) / (x+1) >0 $ ora al numeratore ho una disequazione di terzo grado senza termine noto, cosa devo fare????
4
13 ott 2010, 21:41

ciuchino
Fra queste frazioni quali sono equivalenti? 1/5,3/15,7/35 8/6,24/18,32/24 28/26,56/13,49/42
1
14 ott 2010, 12:30

mivi6
problema sulla PARABOLA..!? Scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice y=17\4 e il vertice nel punto (-1;4) calcolare le coordinate del fuoco...grazie mille Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :pp Aggiunto 25 minuti più tardi: scusami sn arrivata al punto in cui mi trovo: 4a^2-17a-4ac-1=0 b=2a 4a^2-4a-4ac=0 ora devo mettere in evidenza la "a" sia nel primo ke nel secondo caso???
1
14 ott 2010, 09:47

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo alle equazioni con valori assoluti dunque se io ho un'equazione del genre $|2x-5|=5$ in pratica metto su due sistemi di un'equazione ed una disequazione per determinare il valore dell'equazione il primo sistema sara' ${\(2x-5=5),(2x-5>=5):}$ -->> ${\(x=0),(x>=0):}$ il secondo sara' ${\(-(2x-5)=5),(2x-5<0):}$ -->> ${\(-2x+5=5),(x<5/2):}$ -->> ${\(x=0),(x<5/2):}$ per cui la soluzione di quest'equazione con i valori assoluti e' ...
16
11 ott 2010, 11:06

DavidGnomo1
Rieccomi. Ho un dubbio su questo esercizio per come è stato posto. Esercizio N.114 Nei seguenti esercizi sottolina i gruppi formati da frazioni tutte fra loro equivalenti. Gruppo 1: [tex]\frac{1}{5}, \frac{3}{15}, \frac{7}{35}[/tex]. .. poi ve ne sono altri 2 ma il discorso è analogo. Svolgimento Non ho sottolineato questo gruppo poichè [tex]\frac{1}{5}[/tex] è equivalente alle restanti due (e viceversa) ma [tex]\frac{3}{15}[/tex] non è equivalente a [tex]\frac{7}{35}[/tex]. ...
7
13 ott 2010, 19:30

Pascal91x
Salve ragazzi, ho un problema con la tangente. Nel caso tgx>-radice di 3 la soluzione è: 0
2
13 ott 2010, 20:05

silviagigi
buon giorno qualcuno mi saprebbe raccontare la vita di ugo foscolo in 3 pagine?? Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie mille a tutti e due!!!!!!
3
13 ott 2010, 17:22

antony89bn
Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione : pongo t variabile tempo pi= pigreco J= numero immaginario cm si rappresenta ???----> 4 / (1+j*3*pi*t) raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta' !!!!!!!!!!
3
13 ott 2010, 11:03

morPhine
Una mola circolare sta ruotando di moto circolare uniformemente accelerato con accelerazione pari a 0.35 rad/s2 all'istante P0= 0 sec e la velocità pari a -4,0 rad/sec con l'angolo di 0giri/s. Quando l'angolo è di 5,0giri/s e la velocità è pari a 0rad/s DOPO QUANTO TEMPO ACCADE QUESTO???? Grazie a tutti coloro che si cimenteranno in questo problema :D
1
10 ott 2010, 12:18

brothh
ciao dovrei fare qst eserc: f(x)= x^2+5x+6 f(x)= log(2x+1) f(x)= rad x+4/x^2+1 grazie Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi: dv trovare il campo di esistenza e l'intersezione cn gli assi... Aggiunto 51 minuti più tardi: si
1
13 ott 2010, 17:59