Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ lim_(x -> 0^+) (-ln x)= +oo $
Devo verificare questo limite...
imposto -lnx>M e ma poi come devo procedere?

Salve a tutti,sono nuovo. In classe la prof ha appena spiegato i limiti,ma non ho capito bene l'argomento. Qualcuno potrebbe cercare di spiegarmi ,magari con qualche esempio. Grazie in anticipo!

Trovare l'equazioni tangenti uscenti da P(2,3) all'ellisse $x^2/4 + y^2/2=1$
Risultati
$x=2$
$7x -12y +22=0$
Ecco come avevo provato:
Sistema tra
$y-3=mx-2m$
{
$x^2/4 + y^2/2=1$
Impongo il Delta = 0
Ma non mi risulta!
Ecco come mi viene
A= $1+m^2$
B=$ 6m-4m^2$
C=$ -12 m +4m^2 +7$
x^6-28x^3+27=0 mi aiutate??? non riesco a venirne a capo
Ragazzi abbiamo fatto esperienza nel leboratorio! Mi potreste fare la relazione SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME che non ne sono capace! Perfavore! Grazie! :D

Salve a tutti, ancora una volta non reisco a risolvere i limiti notevoli che riporto quì di seguito:
$ Lim x tendente a 0 di (1-cos^3 x)/(x sen x) $
$ LIm x tendente a 90°/2 di (1-sen x)/ cos x $
Ho provato a scomporre nel primo ma invece di trovarmi 3/2 mi trovo solo 3...
per il secondo non so manco dove mettere le mani -.-....Grazie in anticipo

Ciao a tutti e buon pomeriggio.
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe cortesemente darmi una guida su come procedere? Grazie in anticipo. Ecco il testo:
Le intersezioni delle rette y= 3/2x e Y= -3/2x con l'ellisse (scusate non so postare l'equazione scritta in modo decente, comunque è l'equazione generale. x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1) determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20; scrivere l'equazione dell'ellisse, sapendo che passa per il punto A (4; -1), e ...

mi potete per favore risolvere questi problemini graxie miiillleee jiajia
1°- Un trapezio di area 54 cm quadri ha l'altezza di 9 m e una base che è 1/5 dell'altra . Determina le basi. risultato 2m e 10 m .
2°- La base maggiore di un trapezio è tripla della base minore e la loro somma è 64 dm . Calcola l'area del trapezio , sapendo che l'altezza è uguale alla base minore . risultato 512 dm quadri .
grazie mille è urgente per favore e non vi voglio ...
Percentuali (53633)
Miglior risposta
se sul prezo di un oggetto si pratica lo sconto del 30% e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20% quanto vale in % lo sconto ( cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale? urgente
Aggiunto 21 ore 52 minuti più tardi:
è sbagliato deve dare 44%. ma non capisco perchè, mi seve la spiegazione dei passaggi che portano a questo risultato!
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
Grazie mille ora mi è più chiaro :)
e grazie anche a Bi tiscali5 :)

salve ragazzi,
mi serve un aiuto urgente per risolvere questa disequazione $ 3sinx - sqrt(3) cosx < o $
come si porcede?
1) Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza che ha la misura del raggio di 10 cm; sapendo che il lato obliquo misura 25 cm e che le due basi sono una il doppio della misura dell'altra calcola la misura delle basi
risultati 30 cm; 15 cm
2)Un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 132 cm. Due lati opposti differiscono di 14 cm ed un terzo lato misura 30 cm. Calcola la misura di tutti i lati.
risultati 36 cm; 30cm; 40cm; 26cm
3) Il perimetro di ...

vorrei sapere qual è il dominio di y=1/(sqrt(4-x^2))

Buona sera, ho un problema che non riesco a risolvere perchè non trovo la formula da applicare. Ecco il testo:
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60°. Sapendo che la base minore e la base maggiore misurano rispettivamente 25 cm e 35 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Vorrei capire come utilizzare l'ampiezza dell'angolo del triangolo.
Grazie per quanti vorranno aiutarmi

mi potete spiegare che cosa è un istogramma e come si fa un istogramma ???
per favore è urgenteee
GRAXIE MILLLLLE :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :love :love :love :love :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :D :D :D :lol :lol :lol :hi :hi :love :love :love

I segmenti AB e CD appartengono alla stessa retta ed hanno lo stesso punto medio .
Come sono tra loro i segmenti CA e BD?
Ed i segmenti CB e AD?
Giustifica la risposta.
grazie mille

Cariche
Miglior risposta
ciao raga mi aiutate cn qst eserc?
1)a quale distanza una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (q1=3 x10^-5 e q2=4x10^-5) perchè esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N?
2) due cariche q1=2,0 x 10^-10 C e q2= -4x10^-10 C si trovano alla distanza di 1,5x10^-5 m e sono immerse in acqua. determina la forza agente su ciascuna carica.
grazie

Salve, non capisco come svolgere questo esercizio:
Studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico.
${ ( x=y^2-4y ),( x-2y+m=0 ),( 1leq yleq4 ):}$
Nel libro non ho trovato una teoria ben definita e non ho capito come svolgerlo.

Salve:) potete spiegarmi la differenza tra gradi celsius e scala kelvin?

il dominio di $ sqrt(1-e^x) $ è radicando>=0 e quindi $ e^x<=1 $ da cui $ x<=log 1 $ e cioè $ x<=0$ ?
$lim_(x -> 2) (x-2)/(sqrt(x+1)-sqrt(3))=2sqrt(3) $
$lim_(x -> 1) sen(x-1)=0 $
$lim_(x -> 1) xsen(1/x)=0 $
Il primo arrivo a fare tantissimi calcoli, non c'è un modo di verifica più veloce?
gli altri due come si verifica ad esempio che il $|sen(x-1)|<a$ con a abbastanca piccolo, oppure che $|xsen(1/x)|<a$ ?