Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo cercando su wikipedia da dove derivasse questa identità trigonometrica
[tex]cos20\cdot cos40\cdot cos80=1/8[/tex]
Ho trovato questo:
Uploaded with ImageShack.us
Ma cosa significa? Potete chiarirmi le idee?
Grazie in anticipo!
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/
Aggiunto 10 minuti più tardi:
in che senzo altro?
io sincermaente queste cose che ha spiegato ieri non le ho capite, e da ieri sera che cerco di capirle, ma sono complicate
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/

$sqrt(4x+9-12sqrtx)$
$sqrt(((4x+9)+sqrt(16x^2+81+72x-144x))/2)$
vorrei sapere qual è il segno da mettere adesso, perchè io nel passaggio che ho scritto ho preso $-12$ che elevato alla seconda diventa $+144$ però dopo per la regola è $-144x$, quindi se fosse così dovrei mettere il $+$, ma se prendo solo il $12$ vuol dire che dovrei mettere il $-$. Quindi non so se devo prendere solo il $12$ o devo prendere anche il ...

Ciao a tuttI!!:)Non riesco a calcolare questo limite!!
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)<br />
<br />
questa parte l'ho risolta riconducendomi al limite notevole e mi viene<br />
<br />
$lim_(x->1) ((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)=+-oo$ (spezzo il limite e per $x->1^(+)=+oo $e$ x->1^(-)=-oo)$<br />
<br />
il mio problema è il<br />
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))$ che non dovrebbe esistere!! Mi chiedo forse c'è quache teorema che mi dice quanto risulta il prodotto tra una funzione che esiste e che non esiste.. Grazie in anticipo!!!

Salve,come da titolo sto affrontando le disequazioni logaritmiche; il problema è che non mi risultano! In particolare queste:
$log\frac1 10 (x-4)>=1$ di cui 1/10 è la base
$log\frac1 2 (3x-5)>2$ di cui 1/2 è la base
$log(x^2-x+98)> 2$
Per voi sono delle cavolate di sicuro,ma io non riesco ad andarne fuori,se mi potreste aiutare ve ne sarei grata

Esercizio! help!
Miglior risposta
Ciao ragazzi! mi potete fare il seguente esercizio e dirmi come si risolve?? :) grazie in anticipo!
Determinare k in modo che la retta di equazione (k-1)x+y+k-2=0
a) risulti parallela all'asse y;
b) risulti parallela all'asse x;
c) passi per l'origine degli assi;
d) passi per A(1;2);
e) non passi per B(-2;3);
f) passi per C(-1;3);
g) passi per E(-1;1).

Il mio docente di matematica mi ha inviato diversi mesi fa un file pdf dove si parlava di numeri naturali ed un altro file di numeri relativi. Vorrei sapere se mi potreste indicare la pagina in cui poter scaricare il file inerente alle eqauzioni visto che non riesco proprio a trovarla. Magari spiegandomi come fare per andare sulla pagina dove ci sono questi file in formato pdf.
Grazie a tutti.
djago79

Ciao a tutti,
il problema seguente l'ho risolto ma ho qualche dubbio sull'utilizzo,della sommatoria.
"In un quadrilatero gli angoli interni sono tali che ciascuno supera il precedente di $24°18'$, trovare i quattro angoli".
Quindi chiamando l'angolo più piccolo $A$, allora :
$A+(A+24.3°)+(A+48.6°)+(A+72.9°)=360°$
Definendo $f(A)=A+n*24.3°$ allora $ [sum_(n=0)^3(A+n*24.3°)]=360°$.
Qualcuno mi sa spiegare qual è il metodo algebrico per semplificare $sum_(n=0)^3(A+n*24.3°)$ in $ 4 A+729/5$.
Esiste ...
Un ciclista corre per $19$ ore di seguito ed ogni ora percorre $250$ metri in più dell'ora precedente.
Avendo percorso nell'ultima ora $km 14.5$, quanti chilometri ha percorso nella prima ora? Quanti in tutto?
A me viene $10km$, al libro $110km$: chi ha ragione?

salve a tutti
volevo chiedere un informazione riguardo alla somma e differenza di due cubi nelle scomposizioni con i radicali
posto un esempio pratico per chiarire il concetto per farmi un'idea corretta di quello che devo andare a fare
dunque ,avendo da razionalizzare una cosa del genere : $ 1/(root(3)(2)-1)$
dovrei scomporre il denominatore per razionalizzare con il numeratore ottenendo
$(root(3)(4)+root(3)(2)+root(3)(1)$ e fin qui ci siamo
se io pero' ho una cosa del genere: ...
quand'è che un equazione di 2 grado è non accettabile ?
sono al primo anno e non riesco a capire la fisica

Salve,ci hanno lasciato questi problemi da fare,ma non capisco da dove iniziare,ne come trovare $\alpha$...per evitare confusione provo a postarvi l'immagine:
Il testo dice:
se $\alpha$ è l'angolo indicato in figura,calcolare:
a)$sen\alpha-cos\alpha<br />
b)$sec\alpha -2tg\alpha
c)$cosec\alpha +ctg\alpha<br />
<br />
Risultati:<br />
a)$(sqrt7+3)/4
b)$(2sqrt7-4)/3<br />
c)$sqrt7/7

Aiuto (57871)
Miglior risposta
la somma delle lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 255 cm e la loro differenza 105 cm calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
[450 cm; 6750 cm2; 69,23]
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie(493'95 cmq è il risultato)
come si calcola lalunghezza del lato di un quadrato equivalente a 49/64 di un altro quadrato la cui area è 10,24 dm.

salve a tutti
sono sempre nelle canne con la razionalizazione di alcuni radicali
dunque,questa l ho provata a fare in diversi modi ma mi viene sempre lo stesso risultato gira che ti rigira...posto la versione piu' veloce che ho fatto
$(a-b)/(a-sqrt(ab))$
$((a-b)(a+ sqrt(ab)))/(a(a-b))$
$(a+ sqrt(ab))/(a)$
dove sbaglio? ho provato a farla in un mucchio di modi estendendola il piu' possibile ma non ho trovato nulla

Test di Matematica aiuto
Miglior risposta
ciao Ragazzi il 18 Gennaio ci sara un test di Aritmetica e nel test ci saranno il:
M.C.D
m.c.m
i fattori primi
cueste cose non mi entrano in testa mi potete pefavore aiutare? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :cry :cry

Salve a tutti..... Non riesco a risolvere questo limite!!
$lim_(x->+oo) log_3x + 1/(1+(tgx)^2) $