Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,qualquno puo spiegarmi il significato che ha il simbolo sopra alla X nella prima equazione e i passaggio che secondo voi sono stati eseguiti nella seconda(a me sembra che abbia calcolato il logaritmo e poi il differenziale, ma perche?).
grazie

Dato il sistema
$(a+b)x-by=b^2$
$ax+2by=3ab$
Ho provato a risolverlo con il metodo di confronto. Dopo alcuni passaggi arrivo a calcolare
$y= (ab(3a+2b) )/(b(3a+2b))$
Apriamo una discussione:
$a=-2/3b vv b =0$
Per questi valori l’equazione è indeterminata e risulta indeterminato anche il sistema considerato.
$a!=-2/3b vv b !=0$
Il sistema è determinato con il valore di $y = a$
Usando il metodo di sostituzione ricavo infine
$x=(b(b+a))/(a+b)$
Come si ...
definizione numeri relativi?????

ciaooo potete dirmi x favore se questo collegamento va bene??
italiano: primo levi e poesia se questo è un uomo
storia: la shoah
scienze: la denutrizione nei campi di concentramento
inglese: ci fa fare conversazione
francese: le racisme sur la religion
musica: suono "la vita è bella" con in flauto
arte: il cubismo
geografia: gli stati uniti
tecnologia: la bomba atomica o le centrali nucleari
ed.fisica: la stessa cosa di scienze
grazieee!! :) :)
mi aiutate a risolvere questo problema di geometria?
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo a base quadrata e da due piramidi regolari uguali e aventi le basi coincidenti con quelle del parallelepipedo (fare il disegno con assonometria cavaliera). Calcola l'area e il peso del solido (ps= peso/volume) sapendo che il perimetro di base e l'apotema di ciascuna piramide misurano rispettivamente 168 e 35 cm, che l'altezza complessiva del solido è di 106 cm e che il suo peso specifico ...

come faccio a disegnare un prisma regolare quadrangolare?

Ho appreso l'altro giorno (ma non ho visto comunicati ufficiali sul sito del miur) che dall'anno prossimo sia possibile utilizzare le calcolatrici grafiche alla maturità.
Se fosse vero, sarebbe una notizia davvero epocale.
C'è sicuramente la questione se questo sia opportuno o meno, ma c'è anche il fatto che questo potrebbe portare ad un cambiamento radicale della didattica
Voi che ne pensate?
Ciao
Maurizio

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere questa equazione logaritmica: $3log_2(x)=1 + log_2(7x+4)$, ho messo il logaritmo all'uno, e alla fine mi esce l'equazione $x^3=14x+8$
Da qui, come posso continuare a risolvere l'equazione?
Studio di funzione
y=rad(x+1)-logx
meccanica dei fluidi : i liquidi peso specifico,densità ,pressione idrostatica, la pressione atmosferica e la sua misura. devo fare un esame mi servono appunti grazie
salve ragazzi..
sto approfondendo uno studio sul valore culturale della matematica..
la matematica come la forma di sapere più alta..
facile, se solo non fosse che non sono molto ferrato e non conosco bene la matematica.
Se tanto mi da tanto, forse non sono acculturato ?
forse =) per questo vi chiedo umilmente un aiuto.
potreste dirmi su cosa basare le mie argomentazioni a riguardo ?
grazie in anticipo

Salve,
mi stò esercitando per l'esame di maturità e mi sono imbattuto in un equazione di questo tipo: $ f(x)=(a)^(x)-(x)^(a) $ e più precisamente: $ f(x)=(2)^(x)-(x)^(2) $
molto probabilmente è semplicissima ma mi sfugge il metodo di risoluzione ottimale, mi date una mano?
Grazie,
Silvio
ciao a tutti...sto preparando un esercizio per i miei esami di stato precisamente sull'argomento delle derivate e la loro applicazione alla fisica.
sapete risolvermi questo esercizio?
"un carrello scende lungo un piano inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale, seguendo la legge s= 1/2 *g*senα*t²
a)se α è costante, trova la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo;
b)se l'accelerazione è 4,9m/s², e sapendo che il carrello,lasciato cadere dal punto più in alto del ...
esame di stato di liceo scientifico 2008 lo so che su internet ci sono le soluzioni ma vorrei capire o almeno cercare di capire il problema per vedere se riesco a farlo . cio il problema :
Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con $A (1, 0)$, $B(3, 0)$ e C variabile sulla retta d’equazione $y=2x$
1. Si provi che i punti $(1, 2)$ e $(3/5;6/5)$ corrispondono alle due sole posizioni di ...

Salve ragazzi ,
quest'anno sono d'esame , oggi ho svolto un problema di simulazione e non riesco a svolgere alcuni punti potete aiutarmi ??
Considera le curve di eq:
k1) y=x^3-2x^2
k2) y=x^3-4x^2+4x
Trova le corde appartenenti alla regione delimitata dagli archi delle due curve aventi estremi O(0,0) e A(2,0) , parallele all'asse delle ordinate quella di lunghezza massima.
Considera il quadrilatero inscritto in questa stessa regione i cui vertici sono ottenuti dall'intersezione tra ...
1) fra tutti i triangoli retangoli nei quali la somma di un cateto e dell'ipotenusa misura $2b$, determina quello di area massima .[ il risultato deve essere $2/3b$ ].
2)fra tutti i retangoli inscritti in un cerchio di raggio che misura $r$, determina quello di perimetro massimo .

Qualcuno di voi può gentilmente risolvermi questo problema di fisica?: "Per determinare il volume di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di (15,6+-0,3) cm2. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di (1,4+-0,1) cm, esprimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore.
P.S.
la scritta +- significa "più e meno" e si scrivono uno sopra l'altro. ...
Ciao a tutti ho la disequazione molto semplice $logx^3+3>=0$ molto banalmente tale disequazione la risolvo:
$logx^3>=-3$ applico l'esponenziale ai due membri e ottengo $x^3>=e^(-3)$ quindi la soluzione è $x>=1/root(3)(e)$ però data tale semplicità non riesco a capire perchè non si trova...

salve, volevo porvi una domanda sulle equazioni di 4 grado in particolare questa $x^4-3x^2-4=0$ per trovare le soluzioni che metodo posso adottare oltre ruffini? il risultato è $x=+-2$ che però ho ricavato con ruffini...ma penso che in questo esempio si possa prendere una scorciatoia.
sistema lineare
qualcuno di sa risolvere questo sistema linere?
10x - 2y + z = 13
y - z = -10
3x + y + z =4
vi prego aiutatemi !
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e se riuscite anche questo:
2x - y =0
x - 3y =-5
4x + y =6
grazie mille