Passaggi algebrici
ciao
come al solito non riesco a capire i passaggi algebrici
come si passa da
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$
grazie mille
come al solito non riesco a capire i passaggi algebrici
come si passa da
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$
grazie mille
Risposte
Siccome
$(4x-1)/(2(2x^2+1))=(2x)/(2x^2+1)-1/(2(2x^2+1))$, perciò da $(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$ non si può passare.
$(4x-1)/(2(2x^2+1))=(2x)/(2x^2+1)-1/(2(2x^2+1))$, perciò da $(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$ non si può passare.
E un esercizio sui limiti
Che mi fa proprio questi passaggi ma io non capisco
Ad uncerto punto mi dice "ora utilizzando semplici propieta delle frazioni"
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$<$(2x)/(2x^2+1)$<$(2x)/(2x^2)$=$1/x$
Che mi fa proprio questi passaggi ma io non capisco
Ad uncerto punto mi dice "ora utilizzando semplici propieta delle frazioni"
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$<$(2x)/(2x^2+1)$<$(2x)/(2x^2)$=$1/x$
"CREMA":
E un esercizio sui limiti
Che mi fa proprio questi passaggi ma io non capisco
Ad uncerto punto mi dice "ora utilizzando semplici propieta delle frazioni"
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$<$(2x)/(2x^2+1)$<$(2x)/(2x^2)$=$1/x$
$4x-1$ è minore di $4x$, quindi $(4x-1)/(2(2x^2+1))<(4x)/(2(2x^2+1))=(2x)/(2x^2+1)$
E poi $2x^2+1$ è maggiore di $2x^2$, quindi $(2x)/(2x^2+1)<(2x)/(2x^2)=1/x$ ....
Pero queste operazioni da dove arrivano su un libro di matematica in che argomento le posso trovare....lo posso fare solo nel contesto dei limiti?
Le proprietà usate sono proprietà delle frazioni! Le trovi in un qualche testo delle scuole elementari .....
Dicono questo ....
Se confronti due frazioni con lo stesso denominatore, è maggiore quella che ha il numeratore maggiore ($7/11>5/11$).
Se confronti due frazioni con lo stesso numeratore, è maggiore quella che ha il denominatore minore ($5/3>5/4$).
Dicono questo ....
Se confronti due frazioni con lo stesso denominatore, è maggiore quella che ha il numeratore maggiore ($7/11>5/11$).
Se confronti due frazioni con lo stesso numeratore, è maggiore quella che ha il denominatore minore ($5/3>5/4$).
"chiaraotta":
Le proprietà usate sono proprietà delle frazioni! Le trovi in un qualche testo delle scuole elementari .....
Non si studiano in secondaria di primo grado?
"retrocomputer":
Non si studiano in secondaria di primo grado?
Anche, ma non conosco i programmi di adesso, ma secoli fa, quando io andavo alle elementari, si facevano.
"@melia":
Anche, ma non conosco i programmi di adesso, ma secoli fa, quando io andavo alle elementari, si facevano.
Io, delle elementari, a stento mi ricordo di avere studiato le tabelline

](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Da quel che vedo nel mio istituto, comprensivo, le frazioni si spiegano in V ma non si fanno le operazioni, per il confronto non so, a naso credo di no. Noi in I media facciamo il confronto tra le frazioni ma in maniera molto blanda. Ciao retrocomputer, direi che col tempo hai recuperato!