Aiuto compiti urgente!

giaip
Allora, ho un corpo omogeneo, la sua massa è composta dal 75%rame dal 25% stagno.
Qual' è la sua densità media??

Spiegate bene come si fa p.f

Risposte
Incognita X
Anch'io avrei un "aiuto compiti urgente!"... se mi sai risolvere un integrale triplo nel campo dei numeri complessi entro 10 minuti, ti dò la risposta. :hi

giaip
Non so neanche cos'è un integrale triplo nel campo dei numeri complessi".

P.f. aiutami!!!

Incognita X
Un corpo è omogeneo se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione.

Prendi la densità del rame e la densità dello stagno (la dovresti avere sul tuo libro di chimica o fisica). Poi fai una proporzione, sommi e dividi per due.

Densità rame =
[math]8.96 kg/dm^3[/math]


Dello stagno esistono due forme... lo stagno alfa e lo stagno beta, con due densità differenti. Quale ti serve?

giaip
penso quello alfa ma comunque non ho capito cosa devo sommare e dividere

Incognita X
giaip:
penso quello alfa ma comunque non ho capito cosa devo sommare e dividere


Una volta che hai le densità dei materiali, devi fare una proporzione considerando le percentuali.

densità rame : 100 = x : 75

densità stagno : 100 = y : 25

Una volta trovati i valori di x e y, calcoli la loro somma (x+y). :yes

giaip
x e y cosa sono???

Rame= 8920 kg/m`3
Stagno= 7260kg/m`3

Scusa la mia ignoranza

Ci metto una vita a cercare le densità perch^'e il formulario è in francese ho tedesco!!! possibile che nessuno ha pensato di tradurlo per noi poveri ticinesi???

Incognita X
giaip:
x e y cosa sono???

Sono lettere qualsiasi dell'alfabeto latino... :lol

Sai fare una proporzione, vero?

prodotto degli estremi = prodotto dei medi ti dice niente?

Il risultato lo sai?

giaip
ehm no

Incognita X
A me viene
[math]8505 kg/m^3[/math]
. Corrisponde con il risultato del libro? (Se dà il risultato)?

Io ho fatto così:

8920 : 100 = x : 75

--> x = (8950 * 75) / 100 = 6690

--> y = (7260 * 25) / 100 = 1815

6690 + 1815 = 8505 kg/m^3

Non vorrei dire una stupidata, ma credo sia corretto.

Hai capito il perché?

giaip
Il libro non da il risultato perchè sono gli esercizi non sul libro, comunque non ce l' avrei mai fatta da solo e adesso lo riguardo un pò per stamparmi in mente la formuletta.


Grazie mille e scusa per aver fatto perderti tempo

Incognita X
giaip:
Il libro non da il risultato perchè sono gli esercizi non sul libro, comunque non ce l' avrei mai fatta da solo e adesso lo riguardo un pò per stamparmi in mente la formuletta.


Grazie mille e scusa per aver fatto perderti tempo

Aspetta.

Non è una formuletta e la cosa meno utile da fare è quella di "stamparla in mente".

Quella è una semplice proporzione. Una nozione basilare della matematica... devi capirla! Se hai qualche minuto te la spiego.

giaip
spiegamela pura

Incognita X
La proporzione è un rapporto tra due uguaglianze.

a) 8 : 4 = 2
b) 6 : 3 = 2

Possiamo dire che 8 : 4 = 6 : 3? Sì, perché entrambe sono proporzioni equivalenti.

( si legge )

8 : 4 = 6 : 3 è quindi una proporzione

Il segno : si legge
Il segno = si legge

I medi si trovano internamente alla proporzione (4 e 6 sono i medi dell'esempio)

Gli estremi sono all'esterno (8 e 3 sono gli estremi dell'esempio)

La proprietà fondamentale di una proporzione è questa: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi

Infatti 8 * 3 = 24 e 6 * 4 = 24.

Ricordando la proprietà fondamentale, puoi ricavare l'incognita di un rapporto. Se ad esempio non avessimo il 6...

8 : 4 = Y : 3

Allora lo ricaveremmo considerando che...

(8 * 3) = (4 * Y) --> (8 * 3) / 4 = Y --> 6

Le proporzioni sono utili con le percentuali.

Se 100% è l'intero... e vogliamo trovare lo stesso rapporto per una percentuale differente, allora...

Intero : 100 = Y : 25. (il 25%)

Compreso?

giaip
adesso si grazie.

Conosci qualche sito dove ci sono esercizi fi fisica simili a questo???

se no grazie comunque

P.s.

Pressione= Forza perpendicolare/area,superficie

Come si trova la forya perpendicolare???

Incognita X
giaip:
P.s.

Pressione= Forza perpendicolare/area,superficie

Come si trova la forya perpendicolare???


Studia... chiedere senza studiare può farti solo che male... è un consiglio da amico. Non c'è bisogno di un sito... prendi un libro di fisica, studia e fai gli esercizi che sono proposti.

giaip
che libro mi consigli???

Incognita X
giaip:
che libro mi consigli???

Scusa, ma a scuola non avete un libro di fisica o di chimica? Che scuola frequenti?

Perché non segui il programma scolastico? Avrete sicuramente dei libri...

Comunque, nel caso ti interessassero:

Chimica - Le idee della chimica - Valitutti, Tifi, Gentile (Ed. Zanichelli)

Fisica - Ugo Amaldi (Ed. Zanichelli)

Sono abbastanza chiari e semplici. Poi esistono libri più completi, ma te li consiglierei solo se avessi una buona preparazione di base.

alfal

bigjohn56
Ciao giaip.
Una tabella con la densità degli elementi chimici la trovi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Elementi_per_numero_atomico
Gianni

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.