Piramide che ha per base un rombo.
Ragazzi, sto cercando di fare questo problema, mi suggerite come procedere?
"Calcola l'area della superficie totale di una piramide retta che è alta 8 cm ed ha per base un rombo le cui diagonali misurano 37,5 e 50 cm"
L'area totale= Al + Ab, giusto?
L'Al = p . a / 2 --> Quindi mi calcolo prima il perimetro del rombo? come ricavo l'apotema?
"Calcola l'area della superficie totale di una piramide retta che è alta 8 cm ed ha per base un rombo le cui diagonali misurano 37,5 e 50 cm"
L'area totale= Al + Ab, giusto?
L'Al = p . a / 2 --> Quindi mi calcolo prima il perimetro del rombo? come ricavo l'apotema?
Risposte
Come prima, esiste una relazione tra altezza, apotema e raggio della circonferenza inscritta nel poligono?
Se ti trovi il raggio della circonferenza inscritta sei a posto.
Se ti trovi il raggio della circonferenza inscritta sei a posto.
Lo sto svolgendo... ma mi vengono risultati improbabili o.O
Verrebbe apotema al quadrato - altezza al quadrato, giusto? sto applicando il teorema di Pitagora ...
Sto facendo così, comunque ...
Ho calcolato l'area facendo diagonale maggiore per quella minore, tutto diviso 2 -> per avere l'area di base.
Poi, siccome ho le due diagonali, dividendole posso ricavarmi entrambi i cateti del triangolo rettangolo che si forma all'interno del rombo, così da potermi calcolare l'ipotenusa e quindi l'apotema... sto sbagliando tutto? (quindi ho anche un raggio?)
Ho calcolato l'area facendo diagonale maggiore per quella minore, tutto diviso 2 -> per avere l'area di base.
Poi, siccome ho le due diagonali, dividendole posso ricavarmi entrambi i cateti del triangolo rettangolo che si forma all'interno del rombo, così da potermi calcolare l'ipotenusa e quindi l'apotema... sto sbagliando tutto? (quindi ho anche un raggio?)
Così credo che tu stia trovando il lato del rombo, penso che ti serva comunque per il semiperimetro del poligono di base (nella formula $A_l=p*a$ p sta per semiperimetro, che senso ha moltiplicare l'apotema per il perimetro e poi dividere per 2? moltiplica l'apotema per il semiperimetro, fai meno conti), ora devi trovarti il raggio del cerchio inscritto, come fai?
Ho fatto: 2 x area di base, tutto fratto Perimetro.
brava! continua!
Fatto, mi trovo
Grazie ancora!
