Confusione con il segno di un numero razionale..
Sto preparando l'esame di matematica generale alla facoltà di economia, e sto facendo tutto il precorso... mi confondo, o meglio non riesco a capire il perchè di una piccola cosa:
monomio del tipo - b / 2a
Il segno meno, a chi appartiene? a b, a 2a ? ho una piccola confusione qui... che poi porto dietro anche quando nel caso di una equazione/disequazione di secondo grado, devo andare a sostituire nella formuletta nel caso di unica soluzione (e quindi -b / 2a).... grazie
monomio del tipo - b / 2a
Il segno meno, a chi appartiene? a b, a 2a ? ho una piccola confusione qui... che poi porto dietro anche quando nel caso di una equazione/disequazione di secondo grado, devo andare a sostituire nella formuletta nel caso di unica soluzione (e quindi -b / 2a).... grazie
Risposte
E' indifferente: infatti $(-b)/(2a)=b/(-2a)=- b/(2a)$ in cui l'appartenenza è a $b$, a $2a$ o al loro rapporto. Solo nelle disequazioni occorre un po' di attenzione: ad esempio
$3x> -15=>x> -5$
mentre $-3x>15=>x< -5$ perché ho diviso per un numero negativo.
$3x> -15=>x> -5$
mentre $-3x>15=>x< -5$ perché ho diviso per un numero negativo.
Quindi il segno meno appartiene o a uno dei due, o al rapporto? Ma questo "o" cosa vuol dire, che in definitiva appartiene a chi?
Non ho ben capito a cosa devo stare attento nelle disequazioni.... grazie
Non ho ben capito a cosa devo stare attento nelle disequazioni.... grazie
In definitiva appartiene a chiunque tu voglia farlo appartenere, a seconda della comodità.
Nella seconda disequazione il $>$ si è trasformato in $<$ ed è a questo che devi stare attento.
Nella seconda disequazione il $>$ si è trasformato in $<$ ed è a questo che devi stare attento.