Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giugiM
es.1 nell'equazione della parabola y=ax(2)+bx+c, se A e B sono discordi, l'asse della parabola: A:coincide con l'asse delle Y B:giace nel semipiano delle ascisse positive C:giace a sinistra dell'asse Y D:coincide con l'asse X E:giace sul semipiano delle ordinate positive ps. il numeretto tra parentesi (2) è la potenza --------------------------------------------------------------------------------- es.2 una soltanto fra questa affermazioni sulla parabola di equazione y=ax(2)+bx+c ...
1
11 mag 2010, 21:02

destro84
Salve a tutti, oggi il mio prof di matematica mi ha consegnato il compito sul calcolo combinatorio e convintissimo di averlo fatto bene mi sono stupito di un errore che il professore mi ha segnalato sul quale esercizio ero proprio convinto di averlo fatto corretto. Vi sottopongo ora il problema con la mia tesi e con quella del professore: In un urna sono contenute 30 palline numerate da 1 a 30. Tenendo presente che l' estrazione delle palline avviene una alla volta lasciando fuori la pallina ...
1
11 mag 2010, 20:10

Ciquis
Si ha una circonferenza di diametro AB= 4. CD è il diametro perpendicolare ad AB. Dal prolungamento di AB, dalla parte di B, si considera il punto P in modo che OP= 4rad3. Da esso si tracciano i Segmenti PC e PD che incontrano la circonferenza in Q ed S. Calcolare l'area del quadrilatero OQPS. Ho provato a farlo ma non mi trovo. è giusto considerare OP=2? Ho omesso che O è il centro della circonferenza.
7
7 mag 2010, 19:48

Lillyna-thebestueverhad
come si fanno i grafici dei sistemi di disequazione??
1
11 mag 2010, 17:46

masteryuri
In particolare: $x^2-6x-9$
4
11 mag 2010, 18:16

DANIELELE
salve ragazzi, ho dei problemi cn dei problemi, vorrei sapere come devo risolverli. qst sono i testi: -tizio ha versato in una banca: 10 anni fa 8000 €, dopo 3 anni 10000€, dopo 3 anni 12000€. il tasso inizialmente stabilito del 3% semestrale, dopo 5 anni dall'inizio dell'operazione viene diminuito al tasso del 5€ annuo. trovare il montante. -un commercialista vende un mobile del valore di 6600€. per il pagamento sono richesti 2000€ alla consegna, 2000€ dopo un anno, 2000€ dopo 2 anni e ...
1
11 mag 2010, 15:33

Darèios89
Ho dei problemi nel determinare le soluzioni di equazioni e disequazioni, perchè non so lavorare bene sulla circonferenza trigonometrica. Se ho: [tex]sen(x)=\frac{1}{2}[/tex] Vale per x=[tex]\frac{\pi}{6}[/tex] Quindi disegnandomi la circonferenza e considerando che il seno è crescente nel I e IV quadrante io avrei calcolato le soluzioni come: [tex]x=\frac{\pi}{6}, x=\frac{5\pi}{6}, x=\frac{11\pi}{6}[/tex] Mentre nel Derive trovo come soluzione al posto dell'ultima ...
11
8 mag 2010, 14:04

niere
Non riesco a capire il verso del segno nelle disequazioni.. Esempio: $ (x + 3) (x - 3) - 4x > x (1 - x) - 9 $ $ x^(2) - 9 - 4x - x + x^(2) + 9 > 0 $ $ x^(2) - 9 - 4x > x - x^(2) - 9 $ $ 2x^(2) - 5x > 0 $ $ x > 0 $ $ 2x - 5 > 0 $ $ 2x > 5 $ $ x = 5 / 2 $ Il risultato è: $ x < 0 ; x > 5 / 2 $ Non capisco perchè la soluzione è con il segno < non ho moltiplicato per un numero negativo..
6
11 mag 2010, 10:12

littlelyla
allora non riesco a fare questo esercizio con i logaritmi sapreste rispolverlo? log(x^2radicealla4 di xy/radicedix : radice x/y) la seconda radice è sempre sotto alla prima... magari se mi rispondete con un mess privato riesco a leggere una risposta xD GRAZIE MILLE!
2
10 mag 2010, 17:51

sachiko
Ciao a tutti domaani ho la verifica...avrei bisogno di aiuto...x favore è importantiximo la prova di domaniii? Es 1 E assegnata la seguente equazione x^2/1-a+y^2/a^2- 1= 1; a appartiene ad R: (a) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse e per quali valori rappre- senta una circonferenza. (b) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y. (c) Posto a= -3/2 rappresenta l'ellisse determinando la lunghezza dei semiassi, la posizione dei fuochi e ...
1
10 mag 2010, 20:51

sachiko
Es 2 Dopo aver rappresentato gra camente nel piano cartesiano l'ellisse di equazio- ne: x^2/9+y^2/25= 1; (a) scrivere il fascio di parabole che passano per i vertici dell'ellisse sull'asse x; (b) determinare la parabola del fascio che passa per il fuoco di ordinata positiva dell'ellisse; (c) determinare le parabole del fascio i cui fuochi coincidono con i fuochi dell'ellisse; (d) determinare le parabole del fascio il cui vertice e contenuto dentro l'ellisse. vi prego aiutatemiii ...
1
10 mag 2010, 20:53

Danying
Salve, desideravo se possibile una delucidazione su un banale calcolo algebrico. $x^1*x^(-4/5)= x^(1/5)$ ma la formula teorica qual'è non mi ricordo... di solito ho trovato sempre $x^-a= 1/(ax)$ in questo caso non è $x* [1]/[(4/5)x] $ invece secondo il risultato cè solo da fare il minimo comune multiplo... grazie in anticipo..
2
10 mag 2010, 15:40

niere
Cosa bisogna sapere bene di questo programma di matematica per avere la sufficienza? A Settembre avrò un esame di idoneità alla 5a serale professionale commerciale e sto studiando matematica, ma purtroppo non riesco a capirla per quanto mi sforzi... Cosa devo sapere (il minimo) per avere almeno la sufficienza? tenendo presente che è un esame sia orale (ma su tutte le materie, quindi forse di matematica fanno solo la correzione a voce) e scritto? Questo è più o meno il programma di ...
7
10 mag 2010, 13:29

Gufo941
Buonasera a tutti Da un po' di tempo a scuola abbiamo cominciato a trattare qualche cenno di calcolo combinatorio e abbiamo fatto permutazioni, disposizioni e combinazioni con relative applicazioni (fattoriali, identità, equazioni ecc.). Ho difficoltà nel capire il senso di questi concetti. Partiamo dalla permutazione, così posso anche ripassare e proporre esercizi vari in cui riscontro delle difficoltà. Ora, le permutazioni di n elementi non sono altro che tutti i possibili raggruppamenti ...
4
9 mag 2010, 19:31

Tolaz92
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8. risultato x^2-y^2=7 grzie!
1
10 mag 2010, 17:41

luixfux
Nel triangolo ABC, rettangolo in C, l'area misura 24 e AC=6. Considera un punto P variabile sulla semicirconferenza di diametro CB esterna al triangolo. Sia D la sua proiezione su CB ed E la proiezione di D su AB. Posto l'angolo PBC=x, rappresenta graficamente: a) f(x)= DB+PD b) g(x)= AE Grazie in anticipo!!! ;)
2
10 mag 2010, 14:28

forna-votailprof
Buonasera a tutti...mi servirebbe una mano su questo problema...non riesco ad arrivare alla soluzione...grazie mille!!! In un triangolo qualunque con AC > AB, sia E il punto medio del lato AB e D il punto medio del lato BC. Si tracci l'altezza AH relativa al lato BC. Si dimostri che DEH (angolo) = ABC (angolo) - ACB (angolo). Io sono solo riuscito ad intuire che i triangolo DEB e ABC sono simili perchè hanno i lati tra loro proporzionali (perchè EB e DB sono rispettivamente la metà di AB e ...
1
9 mag 2010, 23:12

key89
ciao a tutti...sto studiando i pericoli della corrente elettrica e sul testo ho incontrato delle unità di misura ke nn avevo mai visto fin ora. una è "mC" (l'equilibrio fisiologico dell'organismo umano viene perturbato dal passaggio di una carica elettrica, con una soglia di pericolo di circa 100 mC); un altra è "mA" (una corrente continua di 50 mA) ed infine "ms"(per un tempo minimo di 200 ms) Qualcuno di voi saprebbe dirmi queste tre unità di misura( "mC" "mA" "ms") a cosa ...
6
8 giu 2008, 18:45

FactoryGirl
Salve a tutti! Chiedo aiuto perchè non ho la più pallida idea di come si risolva questo problema :S .... Grazie a tutti! In un sistema di assi cartesiani ortogonali si consideri la parabola C di equazione y= -x^2 +4x -3. Sottoposta la curva alla trasformazione x=mX (m>0) y=nY (n>0), si determino i coefficienti m ed n in modo che il rettangolo circoscritto al segmento parabolico di C determinato dall'asse delle ascisse si trasformi in un quadrato equivalente. Si calcoli l'area dello ...
1
9 mag 2010, 18:23

Gufo941
Sto diventando veramente scemo con queste identità con le funzioni fattoriali! Devo verificare la seguente identità: comincio dalla prima che è la più semplice: $n*n!+n! =(n+1)!$. Ho fatto $n*n(n-1)!+n(n-1)! = (n+1)n!$ E ora cosa devo fare?
36
2 mag 2010, 19:06