Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Berzelia
scusate ma come si risolve ? 2,8=1,95+log(0,651-x) /x vi prego ... qualcuno mi sa spiegare come risolvo questa equazione con logaritmo ? GRAZIE MILLE !! Aggiunto 4 minuti più tardi: # Berzelia : non so se riesce a vedersi ma( x )divide solo( 0651-x) ; fa parte del log ?? Aggiunto 6 ore 12 minuti più tardi: Si !! proprio cosi :) Aggiunto 4 ore 38 minuti più tardi: Grazie !!! Adesso il ragionamento l'ho capito .... ma , nn ...
2
6 mag 2010, 07:37

gabry1821
salve a tutti... della funzione $ (ln(x)*ln(x))/(x-2) $ ho calcolato dominio, segno, intersezione, limiti e derivata prima... dal calcolo del segno mi risulta x2... tuttavia utilizzando un disegnatore di funzioni online mi disegna un pezzo di funzione con y negativa a x
3
6 mag 2010, 17:33

crociato1984
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere la seguente equazione intera a coefficiente frazionario, perchè bloccato da un tipo di calcolo (probabilmente banale). L'equazione è la seguente: $ {{[(1-1/4)-3/2:4]:3/8}X }/(38^-1(4+2/27:1/3)) -3(X- (1/3+x)/(1/3-1)) = (1+1/2)x $ So che se l'equazione è a coefficiente frazionario devo ridurre tutte le frazioni allo stesso denominatore e poi applicare il secondo principio di equivalenza per eliminarlo. Ma il mio problema è che non riesco ad effettuare correttamente questo calcolo: $-3(X- (1/3+x)/(1/3-1))$ ...
10
6 mag 2010, 10:18

crociato1984
Ciao a tutti! Eccomi con un altro problema, questa volta riguardante un'equazione frazionaria $ (4x^2+1-4x)/(2x-1) - (4x^2+1+4x)/(2x+1) + (2+x)/(1-x) =0 $ scompongo e cambio segno al terzo denominatore: $ ((2x-1)^2)/(2x-1) - ((2x+1)^2)/(2x+1) - (2+x)/(x-1)=0 $ pongo le c.d.e. e determino il dominio: $ x!=1/2 ^^ x!=-1/2 ^^ x!=-1 $ $ D= RR - {1/2,-1/2.-1 } $ oltre questo punto mi blocco, in modo particolare perché non sono sicuro di aver determinato il corretto m.c.m. fra i denominatori (sempre che non abbia sbagliato lo svolgimento precedente). Voi come svolgereste ...
5
6 mag 2010, 17:04

Zella92
salve a tutti .. mi serve un aiutino .. ehm : cos(a)^2-sen(a)^2 è uguale a a)1 b)0 c)cos2a d)cos(a)^2 ??? mi serve anche una piccola spiegazione .. xk nn ho capito come faccio ad arrivare a trovare una soluzione! garzie a tutti coloro ke mi risponderanno! Aggiunto 6 ore 20 minuti più tardi: il quadrato interessa solo a (l angolo) Aggiunto 4 ore 50 minuti più tardi: davvero è così!
2
6 mag 2010, 08:48

sssebi
Problema abbastanza tosto. Gradirei una mano nello svolgimento. Dopo aver ricordato il teorema di Rolle, dire se alla funzione $ f(x)= ( ( xlogx^2 , per x != 0 ),( 0 , per x=0 ) ) $ considerata nell'intervallo [-1;1] è possibile calcolare il teorema sopra nominato. E negli intervalli [-1;0] e [0;1]? In caso affermativo determinare i punti x in cui f'(x) = 0. Dire, inoltre, se esiste l'integrale $ int_(-1)^(1) f(x)dx $ e calcolarne il valore. Giustificare tutte le risposte. Bene, procediamo dal primo punto. La funzione a -1 ...
8
5 mag 2010, 20:19

francesco1994lecce
Quanto fa? Miglior risposta
(3x+5)27*0
2
5 mag 2010, 21:33

mammazza
perchè non si deve temere la morte
2
5 mag 2010, 13:48

skass89
Mi dareste una mano ad impostare questo esercizio? come da titolo devo determinare il dominio, le intersezioni e il segno: f(x) = $(x^5-2)/(x^4-5x^2+4)$
22
5 mag 2010, 12:49

marraenza
Devo risolvere questi due problemi di trigonometria: 1)in un triangolo isoscele circoscritto a un cerchio di raggio di misura r il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)$/2. devo trovare il perimetro e l'area del triangolo. Ho diviso in due parti il triangolo isoscele...Ho ho tovato ponendo 2x l'angolo al vertice e dopo vari passaggi cotgx=$sqrt(3)$ e quindi x=30° Ho quindi l'ampiezza dei tre angoli ...come mi consigliate di procedere...che teorema ...
3
17 feb 2010, 18:57

driver_458
In un triangolo ABC si ha l'angolo A = 90° senACB =3/5 sapendo che l'area del triangolo misura 6 devo determinare le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel traingolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. devo trovare la misura di CP Ho calcolato tutto ma non riesco a trovare CP. Come devo fare?
1
5 mag 2010, 21:42

^Tipper^1
Mentre stavamo calcolando $arctg+infty$ il prof. ha detto che l'$arctg$ avrà risposta da $-90$ a $+90$. Perché? Come si fa a calcolare $arctg$ di un valore tabulato? $(sqrt3/3, sqrt3...)$ Come si calcola $arccos$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Come si calcola $arcsen$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Grazie, ciao!
5
5 mag 2010, 19:02

Daniele84bl
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardo le disequazioni parametriche, ovvero un dubbio riguardo la discussione finale riguardante l'orientamento del maggiore e minore nei casi specifici. Ad esempio, data la seguente equazione: $x(k-3)<K^2-5$ se $k=3 → S= 0$ ma se $k>3$ e $k<3$ quale tra queste due disequazioni risolte corrisponde all'uno o all'altro caso? la prima: $x>(k^2-5)/(k-3)$ la seconda: $x<(k^2-5)/(k-3)$
5
5 mag 2010, 19:22

kioccolatino90
Ciao a tutti ho una disequazione fratta dove compaiono delle x all'ennesima potenza, non ho il risultato e non sono sicuro che l'esercizio è giusto così come l'ho risolto... l'esercizio è il seguente: $(x^4+4x^2)/(1-27x^3)<0$ che può essere visto come: $(x^2(x^2+4))/(1-27x^3)<0$ l'insieme di definizione è: $D:{1-27x^3!=0 rarr x!=root(3)((1/27))rarrx!=1/9}$ Quindi: ${\(x^2(x^2+4)>0),(1-27x^3>0):}$ $rArr$ ${\(x^2>0 uuu x>+-sqrt-4 rarr mai),(x>1/9):}$ La disuquaglianza è verificata per tutti i valori compresi fra $-oo<x<0$ e $1/9<x<+oo$
25
24 apr 2010, 14:58

Nevermind08
Considerando le seguenti due uguaglianze (dove $ a in RR $ ): 1) $ (root(3)(a))^2=root(3)(a^2) $ 2) $ root(3)(a^2)=(root(3)(a))^2 $ La prima uguaglianza è vera; la seconda è falsa. Sembrerebbe apparentemente che la proprietà simmetrica dell'uguaglianza (la quale afferma in generale che: se $ a = b $ allora $ b = a $) non valga! Sicuramente se $ a in RR_0^+ $ le uguaglianze sarebbero entrambe vere e quindi varrebbe la proprietà simmetrica dell'uguaglianza. Mi sapreste dare una ...
3
5 mag 2010, 16:53

Fiammetta.Cerise
Sera a tutti Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2=65 ),( xy=28 ):} $, ho provato di tutto ma non riesco a portarlo alla forma canonica! Come posso fare??
22
3 mag 2010, 20:14

principessa-.-
Quale affermazione è vera? un triangolo può avere: A) più di un angolo avente angoli esterni retti. B) tre angoli interni ottusi. C) i tre angoli esterni acuti. D) un angolo interno ottuso e due esterni acuti. E) un angolo esterno ottuso. Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: Grazie Aggiunto 8 secondi più tardi: Grazie Aggiunto 2 secondi più tardi: Grazie
1
5 mag 2010, 16:29

saracicci
1) CALCOLARE IL VALORE DI SEC 105 CHIUNQUE SIA CAPACE A SVOLGERE QUEST ESERCIZIO X FAVORE ME LO SPIEGHI!!!
1
5 mag 2010, 16:18

rematrix
Mi potreste aiutare In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $2*sqrt(3)r$.
2
5 mag 2010, 16:13

brothh
sin (180 - alfa) x cos( 180 -a) - tg(180 - alfa) x cotg(180-alfa)+sin(180-alfa)x cos(180-alfa) quanto vi esce? Aggiunto 16 minuti più tardi: no :( Aggiunto 4 minuti più tardi: nnt :(:( Aggiunto 1 minuti più tardi: sul libro esce : -sin di alfa x cos di alfa.... a me diversamente....nn so ... Aggiunto 3 minuti più tardi: si Aggiunto 9 minuti più tardi: perfavore me la puoi riscrivere cn tutti tutti i passaggi?grz Aggiunto 11 minuti più tardi: questa invece cm ti viene ...
1
5 mag 2010, 16:42