Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidaem
Non so come continuare, o forse ho sbagliato qualche passaggio. In teoria io non dovrei avere un'incognita elevata alla seconda, perchè non le abbiamo ancora fatte. Grazie. $1/(x^2-4x)+1/(x^2+x)=(5x+10)/(x^3-x^2-10x-8)$ $1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x^2-2x-8))$ $1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x+2)(x-4))$ $((x+1)(x+2)+(x-4)(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))=(5x(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))$ $x^2+2x+x+2+x^2+2x-4x-8=5x^2+10x$ $x^2+2x+x+x^2+2x-4x-5x^2-10x=-2+8$ $-3x^2-9x=6$
3
17 mag 2010, 19:15

maryble
salve a tutti... mi occorre aiuto per una disequazione goniiometrica fratta con valore assoluto... la traccia è questa $ (1-2cos(x)^(2) > -: <|cosx| ) > (tanx ) $ io avevo pensato di porre il comun denominatore e ottenere $ (1-2cos (x)^(2) -tan xcosx ) -: (|cos x|) $, semplificare $ tan xcosx $ e risolvere...dov'è che sbaglio? edit: scusate per il ritardo con il quale ho corretto ma ho avuto internet out of service in questi giorni... Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
2
17 mag 2010, 11:32

menestrellocalcio
Aiuto Integrali! Miglior risposta
Sarà facilissimo ma non mi viene in mente niente: integrale di cosx/1 - senx dx Chi mi aiuta?? Grazie Aggiunto 3 giorni più tardi: Grazie Davvero!
1
17 mag 2010, 16:36

jasmine la mejo
non riesco a fare un problema di geometria,e vorrei sapere come si fa! allora il problema è questo: silvia avrà presto un fratellino e,con l'aiuto della nonna, decide di confezionare 6 bavaglini di spugna di forma pentagonale regolare con il lato che misura 8 cm.Quanti centimetri quadratidi stoffa le occorreranno? vi prego aiutatemi!!!
1
17 mag 2010, 15:05

luixfux
Sia ABCD un quadrato di lato 2r. Traccia la circonferenza di diametro AB e considera un punto P appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo PAB=x. Sia P' il simmetrico di P rispetto ad AB. Determina la funzione: [math]f(x)= DP'^2-PA^2[/math] rappresentala graficamente ed evidenzia la parte del grafico relativa al problema. In tale tratto indica il massimo e il minimo valore della funzione. Trova per quale valore di x la funzione assume valore massimo. Grazie!!! Aggiunto 1 ore 7 ...
1
17 mag 2010, 14:13

valenta93
buongiorno a tutti. stiamo facendo i problemi di geometria analitica con discussione e ho qualche problema. finchè facevo quelli di geometria classica mi venivano. allora ecco il testo Inscrivere nella parte di piano limitata dalle parabole di equazione y = -x^2-2x e y = 1/2x^2+x un rettangolo di perimetro 2k con i lati paralleli agli assi di riferimento. (Detta y=q la retta che incontra la prima parabola si ha [math]4\sqrt{1-q}= 2k-3q[/math] non riesco a capire il suggerimento e ...
2
15 mag 2010, 15:44

Dainodaibouken
Ciao Raga, come da titolo il mio problema sono il primo e il secondo criterio del confrono delle serie numeriche. Il criterio l'ho capito, il problema è che non riesco mai a trovare la serie da confrontare, ho cercato sul mio libri e su internet, ma nessuno spiega come fare per trovare la serie da confrontare e gli esempi sono sempre troppo semplici. Perfavore aiutatemi! Saluti
1
17 mag 2010, 08:06

Coluccia1
Salve a tutti, sto diventando pazzo con questa equazione! $ sin x-cos x+(sqrt(3)-1)cos 2x=0 $ Adesso non so faccio bene comunque divido tutta l'equazione per il seno in modo che diventi $ x - ctg x + (sqrt(3)-1)ctg 2x = 0 $ Poi scrivo: $ Y = ctg x $ e $ X = (sqrt(3)-1)cos 2x La risolvo ma non viene qualche consiglio?
6
16 mag 2010, 14:17

vrossella
Scusate ma sono a casa a causa di un incidente e sto cercando di capire le derivate di funzioni composte,( ero assente alla spiegazione), potreste aiutarmi con queste perfavore? y= √(cubica) di x /e^x^2 (radice cubica di x fratto e elevato a x al quadrato. solo x è sotto radice) y= √(cubica) di x * ln^2 x[/code]
9
15 mag 2010, 19:55

Albert Wesker 27
L'apotema di una piramide regolare a basa quadrata forma, con piano di base, un angolo $ del $ tale che $ tan $ $ del $= $ 12/5 $. Determina la tangente dell'angolo che lo spigolo laterale forma con piano della base. La tangente ci da il rapporto fra l'altezza ed il raggio di base della piramide. Quindi $ r=5/12 h $. Il raggio di base è $ l/2 $ dove l è lo spigolo di base. Ho fatto queste considerazioni ma poi non so come muovermi. ...
2
16 mag 2010, 12:00

Danying
non so se è la sezione adatta ma penso di si.... sia $ ( root() (x+2) - root()(2x)) ( root() (x+2) + root()(2x))$ come si svolge il prodotto tra radici... ?? in teoria è $root()a * root()b= root() (ab)$ ho provato con questo sistema ma non riesce____ il risultato è $-x+2$ ovviamente $ x+2-2x$ è la forma giusta... ma non mi viene fuori sfruttando quella formula..
2
3 mag 2010, 13:48

kioccolatino90
Buon pomeriggio a tutti, mi chiedevo se potevate darmi qualche consiglio o suggerimento per risolvere una disequazione esponenziale... Magari fare delle considerazioni ecc... grazie in anticipo... Domenico
21
5 mag 2010, 18:47

kioccolatino90
Salve ho dei dubbi sulla risoluzione di tale disequazione: $sqrt(6x-x^2)<3-2x$ non so quando esce quindi non so se è fatta giusta e quindi mi affido a voi per le correzioni.... Allora il primo dubbio mi sale quando vado a fare il dominio e cioè: $6x-x^2>=0 rarr x(6-x)>=0$ e quindi le radici sono: $x>=0 uuu x<=+6$ ora il dubbio sorge proprio nell'ultima soluzione cioè il termine $6-x>=0$ non è: $x<=+6$ quindi il valore che vado a scegliere per dare la soluzione finale non è ...
20
29 apr 2010, 19:16

crazy_siren
Area Miglior risposta
salve... Dovrei calcolare questo integrale definito ma non riesco a svolgerlo... Potete aiutarmi a capire come si deve integrare??? [math]\int_{0}^{pigreco} \frac{sinx}{\sqrt{2}+cosx} dx[/math] Il risultato dovrebbe essere [math]2 log|\sqrt2+1|[/math] Grazie mille Aggiunto 45 minuti più tardi: Il risultato è quello riportato dal libro... Aggiunto 3 giorni più tardi: Sisi... Ci ero arrivata ma avevo dimenticato d scriverlo... Grazie comunque :)
1
14 mag 2010, 21:50

luca91
mi potreste svolgere questa equazione parametrica? x favore grz mille determinare quale valore si deve attribuire al parametro k; affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione. [math]\2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math] soddisfino le seguenti condizioni: 1)x1=x2 2)x1=0 3)x1=[math]\frac{1}{x2}[/math]; poi calcolarle. 4)x1=2. PS x1 sta per x primo e x2 sta per x secondo. Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi: ti volevo chiedere che formula hai usato nel primo quisito? mi potresti spiegare come l'hai risolta
1
14 mag 2010, 17:38

Ozy1
Ciao! Ho l'equazione parametrica $6x^2+(1-2k)x-2k+3=0$ e devo trovare il valore di k quando $x_1 + 1/x_2 =3$ . N.B x1 e x2 sono le soluzioni Io ho provato a risolvere così: Dall'equazione sappiamo che $x_1 + x_2 = 2k - 1$ $x_1*x_2 = 3 - 2k$ Aggiungendo la relazione $x_1 + 1/x_2 =3$, che si può scrivere in forma più comoda $x_1*x_2 = 3x2 - 1$ otteniamo un sistema di tre equazioni nelle tre incognite $x_1, x_2, k$. Risolvendo il sistema, si trovano due valori di k (così almeno ...
1
14 mag 2010, 19:08

chicch
Scusate se non ho specificato meglio nel titolo ma non riesco a definire il genere di questo problema -_- E' da giorni che mi scervello, e nemmeno la mia prof ha capito cosa bisogna fare. Sono in seconda, al liceo classico linguistico (mmm questo spiega tante cose). Comunque, il testo è: Dimostra che in un triangolo il segmento che unisce un vertice a un punto interno al lato opposto è minore di almeno uno degli altri due lati. Ragazzi, non ci trovo il senso (sarò stupida io). Se ...
5
12 ott 2008, 20:06

masha1
Salve, volevo chiedervi se questa mia formula sia esatta (accetto contraddizioni). Per trovare l'area del triangolo rettangolo, avendo solo la misura dell'area dei due quadrati formati dai due cateti, si puo' applicare questa formula: $ Aqc1 * Aqc2 = sqrt(r) -: 2$ (Aqc1= area del quadrato formato dal cateto1 Aqc2= area del quadrato formato dal cateto2 r=risultato). Grazie mille.
4
12 mag 2010, 15:51

ariete93
determinare le equazioni della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x, avente vertice in V(1/2; 3) e passante per il punto (7/6; 1) grazie xD
2
13 mag 2010, 15:40

dreamager
La mia prof. è venuta ieri ed ha disegnato una parabola parallela all'asse y scrivendo le formule per trovare fuoco, direttrice, vertice e asse ma senza spiegarle (e non ha intenzione di farlo, non ha mai spiegato nessuna formula, io le ho sempre dovute cercare sul libro, a lei non importa se le capiamo, le basta che impariamo le tipologie di problemi che ci sono e sappiamo ogni volta quali formule usare, solo che a me non piace imparare quelle formule senza capirle). Sul libro non sono ...
9
11 mag 2010, 17:28