Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piggly_1610
Dato il triangolo isoscele ABC con AB = $6sqrt3$a e ACB = $2/3 pi$, diviso il lato BC in tre parti uguali mediante i punti M ed N (M più vicino a C), determinare le lunghezze dei segmenti AM, AN, AC e BC.
9
3 mag 2010, 17:29

Alef93
Salve, sto trovando difficoltà nella risoluzione di un esercizio. Eccolo: Determinare le rette del fascio che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 9. Il fascio di rette improprio è y=1/2x+q Sapreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 ore 50 minuti più tardi: grazie mille :) ora l'ho capito :) sbagliavo perchè mettevo a sistema prima y=0 e poi x=0 con la retta y=1/2x+q e per questo non riuscivo... grazie ancora!
1
3 mag 2010, 15:31

giuli95
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo problema? dividi il numero 50 in due partintale che una si i 2/3 dell'altra Grazie!
1
3 mag 2010, 15:11

sua92
definizione di equazione di primo grado secondo grado e terzo grado per una tesina
1
3 mag 2010, 13:27

coly91
il punto flesso di una funzione. mi potete definire cos'è il punto flesso di una funzione?
1
3 mag 2010, 13:32

francessco86
un numero intero e' formato da due cifre la cui somma e' 7. se si sotrae al triplo della cifra delle unita' si ottiene 14. quale e' il numero?
2
1 mag 2010, 10:04

.neko.
Mi serve un aiuto per risolvere queste equazioni e disequazioni numeriche ( * = x / per ) ( / = linea di frazione ) 1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 ) 2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3 Grazie 1000 Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi: grazie^^
1
2 mag 2010, 14:48

BlackAngel
Ciao a tutti, mi stò esercitando per martedì che ho il compito di matematica e ho provato a svolgere quest'esercizio: Nel piano xOy sono datele due rette,r ed s, rispettivamente di equazioni [math]y=4[/math] e [math]y=x[/math]. Sia P un punto di r e sia H il piede della perpendicolare condotta da P alla retta s. Determinare il punto P per il quale è minima la somma [math]PO^2+PH^2[/math]. Quindi [math]P(x_{0};y_{0})[/math] e per prima cosa ho calcolato la distanza PO: [math]PO^2=(x_{0})^2+(4-x_{0})^2=(x_{0})^2 + 4[/math] Ora però ...
1
1 mag 2010, 18:15

top secret
Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta $x=2$ e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $4x+y-10=0$.inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e Cdel rettangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del rettangolo. Scrivere le equazioni delle rette tangenti in B e in C alla parabola è calcolare la ...
3
1 mag 2010, 12:41

Bambolina*14
Scrivere l'equazione della parabola che ha per asse di simmetria la retta di equazione x=5 ed è tangente nel suo punto A(0;-5) alla retta y=2x. Ho provato a far passare la retta per A con coefficiente 2 l' ho messa a sistema con l'equazione in generale e delta uguale a zero però non viene ..come devo fare?
17
2 mag 2010, 12:27

Fiammetta.Cerise
Buon pomeriggio a tutti! Oggi sono stata interrogata in matematica e ho preso 7. E vabbè 7-! Comunque sia, ho avuto una fortuna sfacciata. Come ultimo esercizio la prof mi ha fatto fare una disequazione irrazionale di 2° grado: $ sqrt(|1-x^2|)<x+1 $ Ho scritto: $|1-x^2|= { ( 1-x^2 hArr x<=1 ),( x^2-1 hArr x>1 ):} $ . Ho impostato i due sistemi relativi: $ { ( x<=1 ),( sqrt(1-x^2)<x+1 ):} $ e $ { ( x>1 ),( sqrt(x^2-1)<x+1 ):} $ . Ho risolto il secondo sistema perché mi sembrava più facile e mi è uscito $ S=x>1$. Poi mi è piombata addosso tutta la ...
11
30 apr 2010, 17:23

PiccolaAgnese93
Buonasera a tutti! Posto il mio primo esercizio di matematica che mi sta antipatico =D. L'ho cominciato, ma non riesco a finirlo ^^ Devo verificare se questa è un'identità: $ (1 + sinalpha-sin^2alpha)/(sinalphacosalpha)=1/(tanalpha)-cosalpha/(sin^2alpha-1) $ Ho provato a trasformare nel primo membro i sin in cos e i cos in sin ma non è cambiato nulla, anzi è peggiroata la situazione! Come posso fare?
2
1 mag 2010, 23:14

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...
1
1 mag 2010, 22:04

georgia89
Mi potete per piacere controllare se è giusto come ho risolto questo limite: lim che tende a infinito di x alla quinta fratto x alla seconda - 5 Lo risolto cosi: Mi è venuto infinito su infinito Poi ho tolto il - 5 e mi rimane x alla quinta fratto x alla seconda e quindi mi viene infinito fratto 1 che è uguale a infinito Ora voglio dire è giusto che ho fatto infinito fratto 1 o dovevo fare infinito fratto 2 Grazie ciao
10
30 apr 2010, 21:31

giuly871
determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$. Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio? Se fosse così, come si trova tale equazione? Io ho trovato il punto medio del segmento AB come : $Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$ Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio... La m l'ho già trovata da me...Grazie
2
29 apr 2010, 20:58

maurimat
Il problema è un classico ma devo riuscire a rappresentarlo con un' equazione di primo grado e quindi devo identificare le incognite e lo svolgimento: una lumaca si trova sul fondo di un pozzo profondo 15 metri. di giorno percorre 6 metri verso l'uscita e di notte perde un quarto della strada fatta durante il giorno. In quanti giorni e quante notti è fuori dal pozzo? Grazie
5
29 apr 2010, 20:03

top secret
Scrivere l'equazione della parabola $y=-x^2+bx+1$ avente il vertice V d'ascissa x=-1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x. Condotta la retta Y=q siano rispettivamente PQ e MN le corde intercettate su tale retta della circonferenza e della parabola. Determinare per quale valore di q è uguale a 1 la differenza dei quadrati delle misure delle corde PQ e MN. allora, la parabola l'ho trovata... $y=-x^2-2x+1$ con V=-1;2 NON so ...
3
1 mag 2010, 12:01

Amici98
(x+1/x-1)-1/15+(2x/x+1) grz a chi riuscirà....a farla...
1
30 apr 2010, 21:56

maryantonietta
(x+2)(x+3)[x+2)(x-2)-x(x-1)]- aperta parentesi graffa x+3)[(x-3)"+3x]+(x-7)" chiusa la parentesi graffa non riesco a farla nonostante io so la regola... dovrebbe uscire -100 mi aiutate??
2
1 mag 2010, 08:23

Ecce
Nel mio libro di testo nella trattazione della derivate di esponenziali trovo questo passaggio [math]\lim_{h \to \0}\frac{a^h-1}{h}=log_ea[/math] Qualcuno mi può spiegare perchè questa cosa è vera?
1
30 apr 2010, 18:44