Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Frequento il liceo scientifico PNI e mi sto preparando per la maturità: potreste aiutarmi con questo quesito del 2003?
" Verificare che l'equazione $ x^3 - 3*x + 1 = 0 $ ammette tre radici reali. "
Grazie in anticipo

Salve a tutti.
Io frequento un liceo scientifico e tra un mese inizierò gli esami!
Vorrei chiedere un consiglio, o meglio, un aiuto per quanto riguarda la tesina.
Volevo trattare gli studi che Maxwell fece nell'ambito della termodinamica, quindi la distribuzione delle velocità relative ad un gas e di conseguenza parlare in matematica della distribuzione della probabilità. Come potrei integrare la mia tesina con materie di tipo umanistico, come filosofia?
grazie in anticipo.
un saluto e ...

ciao a tutti
rieccomi
queste per me sono un macello...vi provo a postare un esercizio e un passaggio perche' credo di aver gia' sbagliato...se mi potete dare due dritte ... nuovamente...
$(5/3-3/2x)/(7/8-2/3x)=(3x-7/3)/(4/3x-1/2)$
io non so come mai,ma queste equazioni a piani non le riesco a risolvere...anche con le espressioni a termini frazionari a piu' piani come queste avevo problemi e me li son portati dietro
io adesso qua...non so'....farei una cosa tipo una risoluzione della frazione al ...

I.)
Data l'ellisse di equazione $x^2/12+y^2/4=1$ e il fascio di rette $y=mx-4$, determina i valori del parametro $m$ che corrispondono a rette che:
a) Intersecano l'ellisse in due punti distinti;
b) Sono tangenti all'ellisse;
c) Sono esterne all'ellisse.
II.)
Trova il valore di $k$ affinché l'ellisse di equazione:
$x^2/(k+6)+y^2/(1-k)=1$
sia tangente alla retta di equazione $y=-2x+4$.
III.) Scrivi l'equazione della ...

si taglia una piramide regola data con un piano parallelo alla base e si inscrive nel troco di pricamide, così ottenuto, un prisma retto aente una base coincidente con la sezione; a quale distanza dal vertice sarà la sezione quando il prisma retto avrà il massimo volume?
non ci riesco.. quacuno sa darmi qualche piccolo e prezioso suggerimento?
grazie mille :
)
Come si fanno queste disequazioni elementari in (0;2pigreco)?
Miglior risposta
ecco gli esercizi:
2 cosx + radical3

non riesco a capire gli
angoli in radianti qualcuno mi aiuta?
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
nn dicevo qst...cmq grz
Aggiunto 29 minuti più tardi:
allora di 225 è '' 5/4 p greco''
270 è '' 3/2 p''
315 è '' 7/4 p ''
giusto?
geometria analitica: circonferenza ragazzi questa è la traccia del problema che non riesco a risolvere: data la circonferenza x^2 + y^2 -3x +4y -2=0 e la retta: y=mx+1, determinare "m" in modo ke la retta risulti tangente alla circonferenza
Aggiunto 20 ore 18 minuti più tardi:
ooooook grazie mille :)

Ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di trovarmi bene in questa grande community
In questo mio primo topic vorrei chiederVi un favore...
Potete farmi questi 2 problemi di geometria con le equazioni che io non riesco a svolgere e mi servirebbero per un esercitazione per l'ultimo compito in classe dell'anno
Il primo problema dice "calcola l'area di un rettangolo il cui perimetro è 144 cm,sapendo che la lunghezza di una dimensione è 5/7 di quella dell'altra"(da svolgere con un ...

( x^2 + y^2 +xy=7
( x + y=1 + xy [size=150] N° 1 [/size]
(x^2 + y^2=1
(x + y +xy = 1 [size=150] N° 2 [/size]
Me le potete svolgere?

Salve a tutti,
ho un "simpatico" problema di fisica che alla fine si risolve con un equazione differenziale del tipo:
$x'' + px' + q = 0$
Ho provato in tantissimi modi ad attaccare l'equazione, ma arrivo sempre ad un risultato contraddittorio.
Qualcuno può darmi una mano o indicarmi qualche manuale in cui trovare la soluzione? Ho cercato dappertutto, ma equazioni di questo tipo senza l'elemento $x$ non ne ho trovate!!
Grazie mille
Per favore, qualcuni potrebbe aiutarmi con i due esercizi cerchiati in rosso nella foto?
Del primo mi basta sapere solo il resto...a me risulta che di resto non ce n'è...
Grazie mille!!!

Ciao matematici di skuola.net, sto scrivendo perchè sono in un gran casino: quest'anno me la sono sempre cavata in matematica, ma adesso che stiamo studiando la parabola sono rimasto indietro e, nonostante consulti il libro, non riesco a capire questo benedetto argomento. Pregherei qualcuno se me la potrebbe spiegare in maniera semplice e guidata, anche tramite esercizi.
P.S:Il professore ha fissato il compito Sabato 22!!! Help me!!!
Grazie...Ciao :hi
Aggiunto 2 ore 22 minuti più ...

Chiarimenti sui problemi con equazioni
Miglior risposta
Ragazzi non ho capito bene come risolvere i problemi usando l'equazioni.
faccio l esempio del problema che dovrei svolgere adesso:
Il perimetro di un triangolo rettangolo è di 78 cm. Si sa che il cateto minore è di 1/4 del perimetro e che l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore. Determina l'area del triangolo.
Devo decidere quale dato devo chiamare con X, ma in base a cosa? E poi gli altri dati come li chiamo?
Aggiunto 4 ore 56 minuti più tardi:
Wow =) Ottima spiegazione! Però non ho ...
eseguire le matrici inverse delle seguenti matrici:
A = prima riga 1 2 0
seconda riga 1 0 1
terza riga 3 1 2
B = prima riga 1 -2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 4 -4 7
c= prima riga 0 2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 3 1 0
grazie ragazzi vi prego aiutatemiiii un baciooo
asintoto verticale e orizzontale della funzione y= -(x+1) alla seconda, fratto x
Aggiunto 21 minuti più tardi:
[math]\frac-(x-1)^(x)[/math]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
senti a me non riesce..scrivere con quel sito.. mi è venuta fuori tutta un'altra cosa..

Geometria... =S
Miglior risposta
Mi servirebbe la spiegazione di questi problemi... Non riesco a capire come si facciano...
Please, potreste aiutarmi?
In un trapezio rettangolo una base è il doppio dell'altra, la diagonale maggiore è 13 cm, l'area è 45 cm quadrati. determina l'altezza sel trapezio.
Risultato [5 cm oppure 12 cm]
Determina le lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo avente area 600 cm quadrati e un cateto congruente ai 4/5 dell'ipotenusa.
risultati [40 cm; 30 cm]
In un triangolo ...

potreste spiegarmi come risolvere questi problemi di geometria con la similitudine:
1.il perimetro di un triangolo isoscele è 80 cm. il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è 2/3. calcola il lato del quadrato inscritto nel triangolo che ha un lato appartenente alla base del triangolo.
2.la base AB di un triangolo è lunga 10 cm. una retta parallela alla base, che interseca i lati obliqui nei punti D e E, divide l'altezza relativa alla base,CK, in due segmenti CH e HK il cui ...

Buongiorno a tutti!
Potreste indicarmi come risolvere un sistema letterale di questo tipo?
$ (2a-1)x + (a-3)y=a^2+2a $
$ (a+1)(x+y)= a^2+a-2 $
ho alcuni dubbi sulla risoluzione!
Ad esempio nella prima equazione, posso considerare direttamente 2a-1 e a-3 come rispettivi coefficienti di x e y.
Ma eseguendo i calcoli nella seconda equazione non riesco a giungere ad alcuna soluzione.
Potreste darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo a tutti!