Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claocchicielo
Ho un problema con questa disequazione che sto provando a fare da molto.. potreste darmi una mano? Eccola: E' un sistema fra : $x(x-sqrt 3) - (xsqrt3 - 1)^2 + (x+sqrt 3)^2 >= 8$ e come altro membro del sistema: $2(x^2 - 1/2)-(x-3) (x+1)/2 > (3/2)-x$
5
6 giu 2010, 19:54

driver_458
Di un triangolo ABC si conoscono BC=a e la mediana AD relativa al lato BC, mediana che misura $(sqrt(3))/6$. Si sa inoltre che ABC+ACB=60°. Determinare gli angoli del triangolo. Non so cosa devo fare? So solo che il terzo angolo è 120°. Ho provato con la formula del seno ma non riesco a venirne fuori
6
4 giu 2010, 18:25

sentinel1
Buona domenica a tutti voi. Non so come devo fare per eliminare l'indeterminazione del seguente limite: $lim_(x->pi)(sin(x-pi)/(2x-2pi))$ Grazie a tutti per l'aiuto!!
5
6 giu 2010, 09:10

BlackAngel
Ciao ragazzi vorrei sapere chiaramente come calcolare: -INSIEME DI DEFINIZIONE; -INSIEME DI CONTINUITÀ; -INSIEME DI DERIVABILITÀ DI UNA FUNZIONE; Per favore è molto importante: conto su di voi!! :pp
1
4 giu 2010, 19:44

RedAngel1
Devo dimostrare che questa F(x)=f(x)-kg(x) , nell'intervallo (a;b), ha un punto c tale che $(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))=((f'(c))/(g'(c)))$ Io mi sono ricavata k da f(a)-kg(a)=f(b)-kg(b), quindi $k=(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))$, sul libro c'è scritto che questo valore di k è quello per cui la funzione ha valori uguali agli estremi (e va bene, fin quì ci sono), poi però applica il teorema di Rolle e risolve l'esercizio di esempio. Da quì la domanda: cosa centra Rolle se costui dice che per il punto c, tra l'altro max o min relativo, la ...
1
4 giu 2010, 16:12

tesshu
salve a tutti è la pima volta che scrivo e miscuso subito se ci sarà qualche imperfezione ad ogni modo la mia domanda è la seguente.. avendo $(-4x-4)/(x+4)$ come mai è uquivalente scrivere $-1-(3x)/(x+4)$ ? non riesco a capire come si fa... per favore mettete i passaggi altrimeti non capisco. Grazie in anticipo.
9
3 giu 2010, 15:38

Rolletor
Mi servono l'equazioni di secondo grado per fare la tesina mi potete aiutare
1
4 giu 2010, 14:12

Fabiouz94
Salve a tutti Voi! Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema di geometria euclidea? Si abbia sul piano $theta$ un rettangolo rettangolo $ABC$, retto in $A$. Sapendo che il cateto minore $AB$ misura $2sqrt(2) cm$, tracciare la perpendicolare ad $AB$, che incontri rispettivamente in $H$ e $K$ il cateto minore e l'ipotenusa e che divida il triangolo dato in due poligoni equivalenti (cioè ...
11
1 giu 2010, 15:23

sandro
vi prego mi aiutereste su questi es. grazie mille... 1)scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y=1/4x2-1 nei due punti A e B di ascissa 0e4.calcola la lunghezza della corda ab e l'area del triangolo ABO,essendo O l'origine degli assi [y=x-1; 4radici di 2; 2] 2)dopo aver determinato le intersezioni A e B della retta y=x-3 con la parabola y=-x2+3x+5,di vertice v,calcola l'area del triangolo ABV [A(4;1)B(-2;-5);AREA=105/4] 3)disegna la parabola di equazione ...
1
3 giu 2010, 15:43

Mikew1
Salve se io ho: 1) un punto e conosco il termine in b, come faccio a trovare a? 2) se ho due fuochi e un vertice come faccio a trovare l'altro?
10
30 mag 2010, 21:03

ranocchietta
cerco un libro di matematica liceo scientifo con spiegazioni chiare per il il triennio
5
31 mag 2010, 17:26

ANONIMO123
ragazzi mi potreste dare una mano con questa espressione? leggenda: " = elevazioe alla seconda $= elevazione alla quarta<br /> <br /> 1/2= frazione<br /> <br /> <br /> (x$-3x"-1/2)"-(x$+x"+1/2)"+2x$(6x"+1) poi mi servirebbe la completazione di questo quadrinomio in modo che risulti lo sviluppo di un cubo di binomio leggenda: &= elevato alla sesta $=elevato alla quarta<br /> <br /> x&-3x$y$+....-.... grazie Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: # BIT5 : Per prima cosa, scrivendo:
1
2 giu 2010, 17:36

valentinanicola
equazioni di secondo grado senza la formula risolutiva
4
1 giu 2010, 08:23

Music_lover!
Ciao a tutti, Siccome giovedì ho la (prova)della seconda prova mi servirebbe un aiuto per svolgere questi integrali: [math]\int\frac{x}{\sqrt{a^4-x^4}}\ dx=\frac{1}{2} \arcsin \frac{x^2}{a^2}+c[/math] [math]\int x\sqrt[3]{2-x}\ dx=\frac{6x-9}{14}(2-x)\sqrt[3]{2-x}+c[/math] Aggiunto 2 ore 33 minuti più tardi: Grazie mille!!! Ora è molto più chiaro ;)
1
2 giu 2010, 16:11

michela star
come faccio ad esercitarmi per la prova invalsi di matematica?
1
2 giu 2010, 09:47

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho un problema con i seguenti due radicali. 1 = $root(2)((m^2+2m+4)/(m-3))*root(2)((m-2)/(m^3-8))*root(2)(1/(m-3))$ 2 = $root(2)((4ab)/(a-b))*root(3)((a+b)^2/(4ab)-1)*root(6)(1/(4ab))$ In pratica non riesco a concluderle. Raccolgo in fattori lì dove possibile, faccio il comune multiplo degli indici lì dove necessario. Però mi fermo a questi passaggi per la prime e per la seconda: 1 = $root(2)([(m(m+2)+4)/(m-3)]*[(m-2)/[(m+2)(m+2)(m-2)]]1/(m-3)$ 2 = $root(6)([(12a^3b^3)/(a-b)^3]*[(a+b)^4/(8a^2b^2)-1]1/(4ab)$ Ho già fatto qualche errore o semplicemente sbaglio a proseguire? Il libro confermerebbe che la prima risulta $1/(m-3)$ e la ...
4
2 giu 2010, 10:15

^Tipper^1
Ciao! Ho preso questo testo dell'esame di maturità del 2007. Si considerino i triangoli la cui base $AB=1$ e il cui vertice $C$ varia in modo che l'angolo $C\hatAB$ si mantenga doppio dell'angolo $A\hatBC$. Riferito il piano ad un conveniente sistema di coordinate, si determini l'equazione del luogo geometrico $gamma$ descritto da $C$. Del triangolo, riesco a calcolarmi la lunghezza dei lati in funzione di ...
3
1 giu 2010, 18:08

Emanuelehk
ciao, oggi ho quasi perso la testa con questo tipo di calcoli! Su internet riguardo questo argomento ho trovato pochissime argomentazioni, quelle esistenti non comprendono tutte le possibili situazioni che si incontrano, soprattutto le potenze noto che si tende a mostrare solo quelle positive o su numeri interi e molto poco quelle negative su frazioni; stessa cosa la notazione scientifica e le grandezze... ma forse è solo perché non so scrivere la giusta parola chiave che mi mostri tali ...
6
29 mag 2010, 23:16

Emanuelehk
apro un nuovo argomento, parto subito con qualche esercizio perché la teoria l'ho messa un attimo da parte, ci ritornerò appena incontro ulteriori difficoltà negli esercizi. da quello che capisco il problemino sta sempre sul segno oramai ci ho fatto il callo! per toglierlo ci vuole il flessibile e gli occhialini anti infortunistica che non so se si può scrivere con l'apostrofo mi da errore di ortografia in tutti i modi! questo forse l'ho capito però chiedo conferma per evitare danni ...
119
12 apr 2010, 22:18

Albert Wesker 27
Allora il libro mi dà questo comando: dimostrare attraverso il grafico che la funzione definita per casi $ f(x)= {x-2 $ se $0 <= x <= 4 $ $ { -(x/2)+5 $ se $4 < x <= 6 $ è iniettiva ma non monotona. Il fatto che non sia monotona salta subito all'occhio anche senza disegnare il grafico, invece, nel mio grafico, ad $ y=2 $ mi corrispondono due valori di $ x $ (e quindi non mi risulta iniettiva!). Ho sbagliato qualcosa? ps. ...
2
1 giu 2010, 16:38