Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciquis
Si ha un trapezio rettangolo in A e in B. la base AD è 10; la base BC è 14; l'altezza AB è 3; il lato obliquo CD è 5. Il coseno degli angoli di vertice D e C sono rispettivamente -4/5 e 4/5. Calcolare la posizione di un punto Q su AB tale che $tan BQC$ - $tan AQD$ = $15 sin CDA$. Mi viene suggerito di porre AQ=x. Avevo commesso un errore di battitura, Q appartiene ad AB
2
1 giu 2010, 12:22

hihihaha
Studio della funzione [math]y= \frac{x^2-4}{x^2-1}[/math]
2
31 mag 2010, 20:04

Excess
Siamo quasi arrivati alla maturità ed ancora non sono riuscito a trovare una tesina interessane da sviluppare.Sono nei guaiXD.Allora faccio il V liceo scientifico,indirizzo autonomo ovvero con doppia lingua(francese-inglese).Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche percorso da provare a svolgere?.Non vorrei essere banale quindi inizialmente hò esclusottti quei percorsi che alla fini svolgono tutti.Sono un ragazzo volenteroso quindi anche se sapete qualche percorso che comporta studio e ...
2
30 mag 2010, 15:10

Sk_Anonymous
Salve. Risolvendo un problema sono incappato in una disequazione goniometrica che proprio non so risolvere. Non so neanche da dove partire. La disequazione è $x - sen(x) > 0$. Io so risolvere disequazioni del tipo $sen(x)<h$ dove $h$ è una costante, ma con l'incognita fuori dalla funzione seno non ne avevo mai studiate. Potete dirmi come si risolvono questo tipo di disequazioni? Grazie
3
31 mag 2010, 20:07

Sk_Anonymous
salve a tutti, premettendo che so risolvere le disequazioni di secondo grado in tutte le forme che mi si presentano ho un problema con questa: $ x^2-2x+1>=e $ ho provato a ricondurla alla forma del tipo $ ax^2+bx+c>=0 $, considerando il termine $c$ come $(1-e)$ ma mi ritrovo con la radice di $e$: $ x=(2+-root()(4-4+4e))/2 =(2+-2root()(e))/2 $ azzardando la seguente semplificazione $x=+-2root()(e)$ le soluzioni della disequazione sono: $x>+2root()(e) ^^ x<-2root()(e)$? è corretto? Grazie ...
6
31 mag 2010, 13:12

ERREUNOA
BUONGIORNO MI SPIEGATE I PASSAGGI : Qd = 400-8p Qo= 200+16p P = 8.3333 GRAZIE NON CAPISCO PROPRIO COME SI ARRIVI A QS NUMERO SABRY
3
29 mag 2010, 10:54

niko051
salve a tutti........ sapreste spiegarmi sti logaritmi quadri...?? ad esempio....come si risolve questa..?? logx^2 - (logx)^2 = 0 [i logaritmi sono in base 4]
8
30 mag 2010, 21:23

Danying
Salve; sia $root() (1+x)/root()(1-x)= (1+x)/[root()(1-x) root() (1+x)]$ come si è arrivati a questo passaggio ??? ciò che si è svolto "sopra" fa parte delle regole di razionalizzazione...? in ogni caso, potreste postarmi un chiarimento teorico di ciò che si è sviluppato nel suddetto esempio.... grazie per le eventuali spiegazioni
2
31 mag 2010, 14:13

marti2401
Ciao a tutti! Mi sto scervellando su questo problema: Dato un triangolo scaleno, la proporzione ha:hb:hc=2:3:4 e l'area del triangolo A=9,485. Determinare il raggio del cerchio circoscritto. Sono sicura che il problema debba essere risolto tramite la trigonometria: $ r=frac{a}{2*sin(alpha)}=frac{b}{2*sin(beta)}=frac{c}{2*sin(gamma)} $ $ ha=c*sin(beta) $ $ hb=c*sin(alpha) $ $ hc=a*sin(beta) $ $ ha=b*sin(gamma) $ $ hb=a*sin(gamma) $ $ hc=b*sin(alpha) $ Teorema dei seni Teorema di Carnot (dei coseni) Inoltre $ ha:hb:hc=frac{1}{a}:frac{1}{b}:frac{1}{c} $ Grazie ...
6
29 mag 2010, 22:20

scratch17
Determinare l'approssimazione della seguente equazione: [math]cosx=lnx[/math] risultato [1,302964]
1
26 mag 2010, 21:02

ANONIMO123
AIUTO prodotti notevoli matematica: vi elenco le espresioni da ridurre alla forma più semplice : (1/2 sarebbe la frazione) 1) (2a²-3)²+4(3a+1)²+4(3-a)²-(2a²+7)²= 2) (2x-3y)³-2x(2x+3y)²-9y²(4x-3y)+60x²y= 3) (1/2x-y)(1/2x+y)(1/4x²+y²)-(1/4x²+y²)²= grazie ragazzi ne ho veramente bisogno!! Aggiunto 19 minuti più tardi: ok grazie mille... riesci a mettermi solo la 2 che non so proprio come fare? la 3 sono riuscito! grazie ancora... Aggiunto 6 minuti più tardi: poi ci ...
2
30 mag 2010, 17:37

Ripper92
ciao a tutti, mi sono appena iscritto e chiederei se posso un piccolo aiuto: devo trovare il punto di intersezione fra due funzioni f(x), la prima è $ f(x)=a^x $ $ f(x)=log_a x $ ho trovato per via grafica (lo so faccio pena) che $ a=13/9 $ però non lo so dimostrare. qualcuno può darmi una mano? poi per trovare il punto di intersezione devo metterli a sistema giusto? grazie mille
11
19 mag 2010, 17:30

lucao93
studio di funzione con ' indico elevato 3-x'2/(x-2)'2
2
29 mag 2010, 21:59

kioccolatino90
buona sera mi trovo difronte ad una disequazione di grado superiore al secondo: $1+9/(4x-12)<(3x-10)/(x^2-2x-3)+1/(4x+4)$ come prima cosa porto tutto al primo membro e scompongo in fattori e ho: $1+9/(4(x-3))-(3x-10)/((x+1)(x-3))-1/(4(x+1))<0$ trovo il m.c.m e effettuo le operazioni ma non si trova esce: $(4x^2+12x+31)/(4(x+1)(x-3))<0$ Apparte il fatto che non si trova e che non riesco a capire l'errore, per risolvere una disequazione del genere si procede in questa maniera?
41
27 mag 2010, 00:04

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo.
1
26 mag 2010, 15:22

_°°°_SaReTTa_°°°_
Qualcuno potrebbe aiutarmi sulle equazioni??
3
27 mag 2010, 16:26

HeadTrip1
salve a tutti son di nuovo qui con una delle ultime 3 equazioni dell'argomento che tanto per cambiare non mi vengono se qualcuno mi puo' seguire in questa prima...posto un po' di passaggi e se mi ci date un occhiata e magari mi date qualche dritta su come risolverla.... ordunque qui il testo: $ [(4x^2)/((3x+1)^2)-(x/(2x+1))^2] : ((2x)/(3x+1)+x/(2x+1))=(x^2+1)/(x+2):(6x^2+5x+1)/(x+1)$ ora i miei passaggi...non so' se sian giusti gia' qua $ [(2x)/(3x+1)-x/(2x+1)]=(x^2+1)/(x+2)*(x+1)/((x+2)(x+3))$ ne posto ancora 2 poi mi fermo un attimo che tanto devo gia' aver fatto un paciugo nei ...
4
27 mag 2010, 19:11

sandro
salve vi prego mi servirebbe una mano su un'es. trova l'equazione della circonferenza che passa per i punti A(0;-1) e B(-3;0) e ha il centro sulla retta di equazione 6x-y+4=0.traccia per il punto d di intersezione della circonferenza con l'asse positivo la corda DE parallela all'asse y e trova le equazioni delle tangenti in D e in E alal circonferenza che si intersecano in F.calcola l'area del quadrilatero CDFE e trova l'equazione della circonferenza ad esso ...
1
27 mag 2010, 17:43

IloveExeter
devo disegnare la funzione radice di x^2-1 cosa devo fare per togliere la radice? non riesco a svolgerlo, una mia amica mi ha detto che devo mettere x^2-1 maggiore uguale di 0 ma perchè? Grazie.
1
27 mag 2010, 15:44

jennyv
ciao io devo fare questo esercizio: In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xO y , è data una circonferenza λ con centro nell’origine O degli assi e raggio unitario. a) Determinare le equazioni delle due cubiche 1 γ e 2 γ passanti per O, per gli estremi A e B del diametro della circonferenza λ appartenenti all’asse x e tangenti internamente alla circonferenza stessa (in punti diversi da A e B ) e determinare le coordinate dei quattro punti di tangenza. b) ...
4
28 mag 2010, 16:50