Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire questa equazione con valore assoluto:
$ |x - 2| = |x| $
Bisogna studiare i segni di |x - 2| e |x|
Quindi:
$ |x - 2| $ -> $ x -2 >= 0 $ quindi $ x >= 2 $ ; $ x - 2 < 0 $ quindi $ x < 2 $
$ |x| $ -> $ x >= 0 $ ;$ x < 0 $
Quindi si mettono sul grafico i termini prodotti dallo studio dei ...

Ciao, Mi date una mano...Nel triangolo rettangolo in A determina lati e angoli conoscendo $b=30$ $gamma = arccos15/17 $
trigonometria elementare
Ciao, molto cortesemente potreste spiegarmi come si risolve questo problema?
Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=2 è inscritto il trapezio isoscele
ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E è posto al di sopra di CD,
esternamente alla semicirconferenza. Posto BOC (Angolo) = x, determina l'area del
quadrilatero OCED in modo che sia uguale a radicedi3.
Grazie davvero

1)[math]\frac {2}{x} +1 + \frac {4}{2+x} + \frac {12}{2x+x^2}=0[/math]
2)[math]2x^2+3x-2=0[/math]
3)[math](k-2)^2-6x+5=0[/math]
qst è cn la parabola
4)[math](k-1)^2-2xk+3k=0[/math]
cmq scusate prima ho aperto un altro post x sbaglio...cmq me le spiegate?
Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi:
la prima è un equzione frazionaria
la 3 e 4 sn 2 equazioni parametriche xò la 4 si risolve cn il grafico
Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi:
nelle ultime 2 equazioni qll ke nn so fare è calcolare il delta...la formula è
[math]b^2-4ac[/math]
quindi nella 3 equzione dovremmo ...
Brevissima Equazione Irrazionale
Miglior risposta
Visto Che non so fare i simboli per indicare una divisione faccio così \
e per la radice quadrata cosi: rad(4)
x+2\rad(13+4x) =1
Spero di essermi espresso bene :)

Ciao a tutti!
Ho alcune difficoltà con il seguente problema, nel quale devo scrivere l'equazione di una retta parallela. Il testo è il seguente:
"Scrivi l'equazione della retta parallela a quella di equazione $ y= -3/4x+8 $ e che taglia l'asse y nello stesso punto in cui lo taglia la retta di equazione $ y= 2x+4/5 $ . Il punto (3,0) appartiene a tale retta? "
Allora la condizione affinchè una retta sia parallela ad un'altra di equazione nota è che m=m'. Però oltre questo ...
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
dove posso trovare appunti che spiegano le disequazioni e le equazioni elementari di trigonometria????

Rieccomi qua, da oggi comincio a trattare questo argomento, appena avrò qualche difficoltà comincerò come al solito, magari in modo più pulito, a chiedere aiuto.
L'argomento riguarda il biennio itis.

La formula della parabola è questa
$y=ax^2+by+c$
con a,b e c termini noti
La a esprime una proporzionalità inversa con la distanza $k=d(F,dir)$ secondo la formula $a=1/(2k)$ o $2ka=1$
La c esprime l'ordinata del punto di ascissa zero, che può essere solo uno, dato che impostando il sistema con parabola e $x=0$ i coeff. si annullano e l'eq diventa di primo grado in y.
La b invece, cosa esprime?

Ho l'equazione: $D_(x;4)=10/3 * D_(x+1;3)$;
I miei passaggi:
$(x!)/(x-4)! = (10(x+1)x!)/(3(x-2)!)$
$x(x-1)(x-2)(x-3)=(10x(x+1)(x-1))/3$
$3x(x-1)(x-2)(x-3)=10x(x^2-1)$
$3x^4-28x^3+33x^2-8x=0$
che ovviamente non riesco a risolvere
Ho sbagliato qualcosa??

Ho capito come svolgere il problema (https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=47672&n=last#bottom) Ma mi è rimasto un pieno dubbio su come fare le prove dei problemi e delle equazioni fratte! Siccome domani ho compito e sono senza i risultati, dovrei svolgere anche le prove! Come si fanno!? Spiegatemelo abbastanza dettagliato per favore, rispondete il più presto possibile, grazie mille =)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Non ho capito.. Dove dovrei sostituire?
devo determinare l'area delimitata dalla curva y=(a+x)/(x^2+1) e le rette x=0 e x=1 che vale (pigreco +ln4)/4
non so davvero da che parte iniziare potete darmi una mano?
Aggiunto 27 minuti più tardi:
sisi gli integrali li conosco ma nn ho idea di come applicarli in questo caso..
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
non mi sono chiari gli estremi da usare per calcolare l'area... visto che ho tre curve non dovrei avere più di un integrale?
Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi:
però quando vado ...
Salve e grazie a tutti,
la prof. ha dato 3 esercizi sul calcolo combinatorio, ma non capisco neanche da dove cominciare. Basta sapere la chiave per risolverli in un attimo... ma a me manca questa chiave. Spero che qualcuno mi aiuti:
1) Si ritaglia un esagono di cartoncino e si vogliono colorare gli angoli relativi ai vertici con sei colori diversi (rosso, giallo, verde, blu, marrone, viola).
Quanti sono i modi possibili ? [Risposta 120];
2) Calcola, fra ...

:lol :hi ciao a tutti...volevo chiederfi se potreste spiegarmi come si eseguono le divisioni con le frazioni algebriche poichè in classe non le ho capite molto bene...grazie a chi mi rispondera!! baci :lol

Non è un esercizio ma in generale vorrei sapere come comportarmi se mi trovassi davanti a un problema simile.

Integrali indefiniti: HELP!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti.
martedì devo fare l' ULTIMO compito di matematica e mi sto esercitando molto: ora ho provato a fare questi esercizi ma non riesco a risolverli, potreste aiutarmi spiegando bene tutti i procedimenti??
[math]\int{\frac{1}{x^2+2x+2}}[/math]
[math]\int{e^xsenx}[/math]
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI RISPONDERÀ :blowkiss

salve a tutti
ho due espressioni che credo dovrei scomporre ma non so come e volevo chiedere a voi,se secondo voi sono espressioni scomponibile e con quale tecnica
una e' questa: $x^4-1+2x-x^2$
qui ho due quadrati che pero' uno ha segno negativo,per cui non e' un quadrato ne una differenza di due quadrati ne qualcosa di mai visto....e con ruffini non posso scomporlo
questa piu' o meno e' uguale
$x^4+2x^3+x^2-1$
che dite? si possono scomporre in fattori questi due ...
Buona giornata, e buona festa della mamma...Ho una disequazione fratta che in parte è risolta però non riesco a capire dov'è l'errore:
la disequazione è:
$x/(sqrt2)+sqrt2/(sqrt2-2)>x-1/(2-sqrt2)$
il primo dubbio è il dominio che secondo me è tutto $RR$, qsr secondo me però...
Lo svolgimento:
$+2x+sqrt2>x(2-sqrt2)-1$
$+2x+sqrt2>2x-sqrt2x-1$
$sqrt2 x>(-sqrt2)+1$ $rArr$ $x>(-sqrt2+1)/sqrt2$
Il risultato che porta il libro è: $x<-(sqrt2+1)$
potete farmi capire dov'è l'errore?