Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli? grazie in anticipo

PROBLEMA DI ANALISI
Miglior risposta
Ciao ragà, ho bisogno del vostro aiuto: devo svolgere questo esericizio e non riesco a capire come fare... Potreste gentilmente spiegarmi in modo chiaro e preciso come fare??
SI consideri la funzione reale f di variabile real x tale che [math]f(x)=\frac{x^2}{|x-2m|+m}[/math], dove m è un parametro reale non nullo.
Trovare gli insiemi di definizione, di continuità e di derivabilità della funzione.
GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss

Buon pomeriggio.
Scrivere $cos^2(x)$ o scrivere $(cosx)^2$ è la stessa cosa oppure ha un significato algebrico diverso?
Grazie!

Salve a tutti
Si abbia questa equazione irrazionale $sqrt(x^2+8)-x=2sqrt(2-x)$. Grado di difficoltà (secondo il libro): 3/3. Ed è vero, non riesco neanche a trovare il campo di esistenza
Allora, il primo radicale è sempre definito perché il radicando $x^2+8>0, AAx in RR$. Il secondo radicale invece esiste se è $x<=2$. Ora cosa dovrei fare con quella $x$ in mezzo? Io la lascerei così e andrei avanti con l'elevamento al quadrato ma non sono sicuro, c'è qualche altra C.A.?

salve a tutti
volevo chiedevi se mi potevate spiegare un po' le equazioni intere a coefficienti letterali,che ho qualcosa che non mi e' chiaro da un certo punto in poi
dunque faccio qualche esempio:
$(2m-1)x=k+5$
per$ m!=1/2$ diventerebbe:
$(2m-1)/(2m-1)x=(k+5)/(2m-1)$ infine $x=(k+5)/(2m-1)$
per $m=1/2$ e $k!=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=k+5$ per cui $0*x=k+5$ e dunque impossibile
per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe ...

Ciao a tutti :)
Ho questa equazione di terzo grado (x³-2x²+3x+1)/ x³ = 0
Non riesco a risolverla :S Tolto il denominatore (e messa come condizione d'esistenza x diverso da 0) non riesco a risolvere l'equazione di terzo grado, dal momento che mi sembra non si possa fare alcun raccoglimento parziale e non trovo alcuno 0 del polinomio :beatin

la parabola [tex]C_1[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^2 + bx + c[/tex] incontra la parabola [tex]C_2[/tex] di equazione [tex]y= x^2 + 2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_2[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex]; scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_2 P[/tex] e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta [tex]x=-1[/tex]. nel caso in cui [tex]M[/tex] appartiene all'asse [tex]Y[/tex], determinare le equazioni delle ...

Problema (48820)
Miglior risposta
Mi aiutereste a risolvere questo problema?
Data la funzione [math]y=\frac{2x - 1}{x + 2}[/math] tracciarne il grafico. (e questo l'ho fatto).
Per quali valori di m la curva incontra la retta y=mx + 4
(e ho fatto anche questi... [math]m < \frac{7 - 3\sqrt{5}}{2} V m> \frac{7 + 3\sqrt{5}}{2}[/math])
Ora arriva la parte che non so fare: se M e M' sono i punti di intersezione e P è il punto medio del segmento MM', trovare il luogo del punto P al variare di m.
Grazie mille per l'aiuto

ho questa funzione $ e^{x} - x - 1
Vorrei calcolar l'intersezione per y=0. Non so come procedere. Mi spiegate? Grazie tantissimo


Salve a tutti, devo studiare e disegnare il grafico di questa funzione: $y=1/2*(x-sinx)$ , ma mi sono bloccato in un passaggio. Vi mostro come l'ho svolta fino a dove sono arrivato:
Prima di tutto ho studiato l'intersezione con gli assi:
$x=0$ ; $x-sinx=0$ e trovo quindi il punto $(0;0)$
$y=0$ ; $x=sinx$ (ma questo punto cosa mi rappresenta?)
poi ho studiato il segno:
$x>sinx$ , che risolta graficamente viene: ...

Ciao, ho questo limite dove mi viene chiesto se esiste oppure no.
$Lim_(x->1)sqrt(x-1)+sqrt(1-x)$ Secondo me fa $0$. È giusto?
chi mi risolve questa equazione della parabola senza la formula risolutiva ma kn -2/ab?? y=x2+3x-2

Buonasera, non so se questa sia la sezione giusta, nel caso l'admin penserà a fulminarmi
Ieri parlando con delle persone che insegnano matematica ragionavamo sulla mia idea di studiare math da quasi zero (ovvero da quella liceale).
Bene, mi hanno sconsigliato di utilizzare questo tipo di approccio ma di cominciare direttamente con i libri di carattere universitario in quanto meno pieni di idee a volte semplici ma errate.
La mia domanda però è: visto che io di geometria analitica non ...

almeno così sembra: In un triangolo equilatero $ABC$, di lato $a$, si fissi un punto $P$ su $AB$ e lo si proietti sui lati $AC$ e $BC$ in $M$ e $N$. Trovare l'area del triangolo $MNP$.
Nei miei tentativi di risoluzione sono precipitato negli abissi della negazione della validità del teorema di Piatgora e del criteri di uguaglianza dei triangoli rettangoli. Eppure sembra un ...

Credo che la mia domanda, sia meglio porla qui, in quanto si tratti di una definizione di geometria di liceo di 2 anno.
E' giusto dire:
'Due circonferenze di raggio $r=1$ sono congruenti, infatti si dice 'uguali' quando sono sovrapposti, ma bisogna ricordare che l'uguaglianza non esiste solo quando sono sovrapposte.
Si applica la roto-traslazione'
Va bene così, o c'è qualcosa che non va?
Grazie

Salve a tutti.
$x(1-a)=-a-1$
A me la frazione risulta così e sono sicuro che sia giusta. Poi discuto $-a+1=0$ che alla fine diventa $a=1$ e quindi il risultato è $0x=-2$ è impossibile e questo caso è giusto.
Poi discuto il secondo caso con le C.E. quindi con $a!=1$ $x!=1$ $x!=-1$ e mi risulta $x=(-a-1)/(1-a)$ ed è giusto anche questo. Poi però la professoressa su questo risultato $x=(-a-1)/(1-a)$ mi ha fatto fare ...

Salve a tutti!
C'è qualcuno che sa risolvere questo problema? Io non ci sono proprio riuscito
Si consideri la semicirconferenza di diametro AB=2r. Sia t la retta tangente alla semicirconferenza nel punto A. Sia C un punto della semicirconferenza tale che l'angolo ABC misuri 60° e D un punto qualsiasi appartenente all'arco AC. Si determini l'ampiezza x dell'angolo ABD in modo che, detto E il punto di intersezione del prolungamento della corda BD con la retta t, risulti: ...

Ho un problema con questa disequazione che sto provando a fare da molto.. potreste darmi una mano? Eccola:
E' un sistema fra : $x(x-sqrt 3) - (xsqrt3 - 1)^2 + (x+sqrt 3)^2 >= 8$ e come altro membro del sistema: $2(x^2 - 1/2)-(x-3) (x+1)/2 > (3/2)-x$