Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi ho fatto la seconda prova dell'esame di maturità corso sperimentale PNI tutto bene unico dubbio sul quesito n° 7 infatti secondo le soluzioni che girano su internet la soluzione sarebbe 1/3 mentre io, con conferma del mio professore di matematica , crediamo torni 1/2 il link del testo è questo:http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2010/Y557.pdf

ax^2 + bx^2 + 4
_______________
x^2 - 1
la traccia dice: trovare i valori di a e b affinchè venga fuori un asintoto obliquo di equazione y = 2x -1
è urgente perchè una ragazza che viene a prendere ripetizioni da me ne ha bisogno per la terza prova, sicuramente non glielo mettono ma meglio non rischiare,, io non sono riuscito a risolverlo... ringrazio tutti in anticipo...

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un dilemma che mi ha portato a pensare che ci sia un errore di stampa nel mio manuale di matematica, il Bertsch. A pag. 44 ho provato a fare questo esercizio:
siano a, b e c i lati di un triangolo qualsiasi, per esempio scaleno, siano h l'altezza relativa al lato b, φ l'angolo opposto a c e sia d il segmento compreso tra il punto in cui h tocca b e il vertice di φ, dimostrare che $a^2+b^2=c^2-2bd$.
Io direi invece che $a^2+b^2=c^2+2bd$, dato che direi proprio ...

Ciao a tutti in preparazione alla terza prova vorrei chiedere se potete rispondere alle seguenti domande dei vecchi compiti non riesco a esprimere i concetti in meno di 5 rige!
1) Spiega brevemente che differenza esiste fra primitiva ed integrale indefinito di una funzione:
2) Spiega brevemente il significato geometrico dell’integrale definito fra gli estremi a e b di una funzione y=f(x):
3) Si enunci il primo e il secondo criterio di convergenza per gli integrali impropri del primo tipo ...

Se domani nella seconda prova mi dovesse capitare questo quesito?
Calcola usando il teorema de Hopital il seguente limite lim di x che tende a zero da sinistra di (x per log sen x)
io dovrei calcolare
f'(x)/g'(x) ossia (1 x i/sen x per cos x)
ossia è uguale a cotg x giusto?
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?

Ciao raga,
domani ho la seconda prova e mi sto ancora esercitando. Ho provato a svolgere questo quesito con scarsi risultati... Potreste aiutarmi per favore??
Sia f(x) una funzione reale di variabile reale, continua in R, tale che f(0)=2. Calcolare [math] \lim_{x \to \0}\frac{\int_{0}^{x} f(t)\, dt}{2xe^{x}}[/math].
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
Buona sera ho un esercizio senza risultato e non so se l'ho fatto bene, non mi fido di me, magari se mi potete aiutare....
Allora l'esercizio è:
date le rette:
$\bar{AB}: x-y+4=0$
$\bar{BC}: x+y=0$
$\bar{CD}: x+4y+4=0$
verificare che il triangolo $\hat{A B C}$ è rettangolo e calcolare vertici e l'area.
Allora come primo mi calcolo i vertici:
dando una volta 0 alla $x$ e una volta zero alla $y$ e mi trovo la seguante figura:
[asvg]axes();
var A = ...
Sapreste spiegarmi come si risolve questa semplice funzione?
f(x)=2xVx-1
V= radice quadrata, scusate ma non so come si fa :-)

ciao amici del forum...mi potete vedere se questi risultati sono attendibili perchè ho fatto un compito e devo consegnarlo, se ci avete voglia mi fate un favore
da numeri sessangesimali a numeri decimali
12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432
1,0,0;0,1=1+0/60+0/60 alla seconda+ 0,1/60 alla terza= 1°
da numeri decimali a numeri sessangesimali
137,25= 137°+ 25/100*60= 137°15'
fatemi sapere grazie mille ...

Dubbio (49647)
Miglior risposta
1.Cosa devo fare se ho scritto stabilire se
f(x) è continua nell'intervallo [1;4]
2.Se avessi un problema del genere come lo risolvo:
Un falegname deve ottenere da un cilindro di legno d'altezza h e raggio r un parallelepipedo con il volume più grande possibile.
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Grazie !:)
vorrei sapere qual è la regola della serie numerica 2 4 8 7004...
Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi:
è una curiosità...l'ho sentita citare in un film.
grazie comunque
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a trovare qualcosa sulla matematica : media aritmetica? appunti semplici da studiare ma cmq validi
scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6)
ho impostato il sistema, il risultato è [tex]y= -x^2 +3x -2[/tex], ma a me non viene così, la x mi viene positiva e mi viene 3, mi fate i passaggi?
No capisco i problemi dei calcoli, l'ho rifatto tre volte
allora ragazzi mi serve una mano a matematica nelle funzioni a 2 variabili però mi serve specialmente la teoria .... io gli esercizi gli so fare però non come spiegarli teoricamente si deve partire dal dominio , poi ci sono linee di livello, punti critici liberi e ci sono anche quelli vincolati dove possiamo usare il metodo o di lagrange o il metodo elementare o di sostituzione ... mi potete aiutare a spiegare come si svolge un'esercizio teoricamente grazie in anticipo
Buona sera!
Vorrei chiedere se secondo voi è possibile risolvere questo problema di geometria:
"Date le misure in cm di due lati di un triangolo, trovare la misura del terzo lato in cm."
Es: lato 1: 10cm; lato 2: 14cm
Nessun altro dato, neppure implicito.
Cosa ne dite?
Grazie!!
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione...
Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo
V=Ds(t)
grazie!

Buon pomeriggio a tutti.
Non so se questa è la sezione giusta sia perché sono nuovo sia perché l'argomento che proporrò non è proprio delle superiori, ma lo sto studiando io per conto mio, visto che fuori piove a dirotto!
Ho trovato in un sito internet questa eguaglianza: $24(mod 5)=4=(8*3)(mod 5)=8(mod 5) 3(mod 5)=3*3=9=9(mod 5)=4 $. Dovrebbe essere un esempio di come funziona la proprietà del prodotto dei resti, ma alla fine dicono che 9=4, com'è possibile? Ci sarà sicuramente qualche errore...

Ciao, amici!
Posto qui (sperando che sia la sezione appropriata del forum; in caso contrario mi scuso tanto con i moderatori) un problema che ho trovato nel manuale di matematica che sto leggendo per colmare le mie lacune nella cultura scientifica (vengo dal liceo classico e non sapevo neanche che cosa significassero i numeri seguiti da punto esclamativo fino alla settimana scorsa), di cui si dà la soluzione: 36036, che non coincide però con quella che io avrei immaginato... Il problema ...

Salve a tutti i forumisti.
Svolgendo nuovamente alcuni esercizi presi dall'ultimo compito in classe di quest'anno, mi sono imbattuto in questa equazione irrazionale: $3-sqrt(x+1)=sqrt(3x+2)$. Ho calcolato le condizioni di accettabilità: $-2/3<=x<=8$. Chiedo, sono corrette queste?
Grazie in anticipo