Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gufo941
Buonasera a tutti! Volevo proporvi alcuni esercizi sulle disuguaglianze che ho avuto come compiti per le vacanze. Ad esempio, il primo dice: "Si dimostri che, da $a>b>0$ e $c>d>0$ si può dedurre che è $ac>bd$. Ora io so che questa è un principio delle disuguaglianze, ma come faccio a dimostrarlo? Per alcuni principi la parte di teoria del mio libro non fornisce una dimostrazione "normale", ma solo dei controesempi numerici con cui confrontare l'enunciato. ...
30
13 giu 2010, 21:04

MauroX1
Ciao ragazzi! Manca solo 1 settimana e finalmente arriverà questa tanta attesa (?) maturità! Mi è sorto un bel dubbio sulla translazione. Consideriamo in un sistema di riferimento $ xOy $, una parabola di equazione $ y = x^2 $ e una retta di equazione $ y = 2 $ Il grafico in questione è il seguente: Se voglio calcolare il volume del solido generato dalla rotazione della parabola attorno all'asse $ y = 2 $, devo translare il sistema di ...
1
15 giu 2010, 22:27

Amely1
Ok, provo a scrivere il primo esercizio di questa calda estate E' un sistema... il più brutto che possa esistere! Semplicemente perché il professore me l'ha fatto fare nell'ultima interrogazione dell'anno che avrebbe dovuto salvarmi.. ma mi ha solo distrutto perché non sono riuscita a farlo! Mi sono letta la parte delle formule, vediamo se ho capito come si scrive "matematicamente" ^^: $ { ( sqrt((x+2y)/(2x))+sqrt((2x)/(x+2y))=5/2 ),( x^2-3y^2=-143 ):} $ Appena è uscito questo sistema dal gesso con cui scrivevo alla lavagna ho capito ...
48
12 giu 2010, 21:23

123giu321
raga mi sapete fare una relazione tra concetto di derivata e concetto di integrale'
4
15 giu 2010, 10:04

stabilo_b
Tangenza Miglior risposta
Ragazzi aiuto... Non so... forse per il troppo studio sto diventando pazzo ma mi sono bloccato su questo esercizio... Devo trovare la tangente comune a queste 2 parabole [math] 2y - x^2= 0[/math] [math] y^2 - 2x= 0[/math] Aiutatemi per favore... Grazie
1
15 giu 2010, 13:30

d.tatina
Il testo è il seguente: Scrivere l'equazione della circonferenza ω che passa per i punti A (1;0) , B( 2;1) C (-2;-1). Determinare i punti E ed F di intersezione di ω con la retta di equazione [tex]y=7-x[/tex], indicando con E il punto di ascissa negativa. Detto H il centro di ω, verificare che i punti C, H, E sono allineati. Allora, l'equazione della circonferenza l'ho trovata è -> [tex]x^2 +y^2 +4x -8y-5=0[/tex] Gli altri punti invece come faccio a trovarli ?
6
15 giu 2010, 09:43

^Tipper^1
Si consideri la funzione : $f(x)=2+(a/(x+1))+(b/(x+1)^2)$ Determinare $a$ e $b$ in modo che risulti $int_0^(2/3) f(x)dx=10/3-6ln(5/3)$ Mi è venuto: $aln(5/3)-3/5b=2-6ln(5/3)$ A questo punto, avendo una sola equazione con due incognite ($a$ e $b$), come faccio a trovare $a$ e $b$? Un'altra domanda che però non c'entra con questo problema: per quale formularisulta $cos^2x=1/(1+tg^2x)$
4
14 giu 2010, 19:22

giowommy
$\lim_{x \to \- infty} x^3-3*x^2$ ..... la forma indeterminata è infinito - infinito..... qualche via secondaria per non applicare de l'hopital? la nostra prof ce lo segna come errore se lo usiamo se non strettamente necessario..
5
14 giu 2010, 21:00

giowommy
ciao ragazzi, ho cercato un bel pò online tra esercizi svolti prima di postare..ma non ho trovato questo specifico esercizio che proprio non capisco. $ (z-2)^3 = -i $ . Io avevo pensato di sviluppare il cubo...ma forse avrei peggiorato le cose.... quindi ho posto entrambi i membri sotto radice cubica così da ottenere $ z -2 = root(3)(-i) $ . A questo punto avrei la mia z e potrei trovare $\rho$ e $\theta$ per sviluppare l'esercizio. il problema è che questo esercizio viene ...
9
14 giu 2010, 08:40

kira96mi
risultato di 2x alla seconda
1
14 giu 2010, 17:49

Gaia.Grecu
Salve e buon pomeriggio a tutto il forum. Questa è la mia prima richiesta La nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di geometria per le vacanze estive e mi diletto a farli nel tempo libero Il problema in questione dice: "Determinare i lati di un trapezio iscoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, sapendo che il suo perimetro misura 2p". Mi è subito sembrato troppo astratto e generico, ho disegnato la figura con i dati e le richieste ma non riesco ad individuare ...
9
13 giu 2010, 16:10

d.tatina
Giorno a tutti, mi volevo scusare di aver inserito due topic uguali, non me ne ero accorta, essendo la prima volta che posto qui. il problema è il seguente: 1)Un quadrato [tex]ABCD[/tex] ha il vertice [tex]A (0;2)[/tex] e il lato [tex]BC[/tex] che giace sulla retta di equazione [tex]16x+4y+43=0[/tex]. Determinare le coordinate dei tre vertici [tex]B, C[/tex] e [tex]D[/tex] sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante. Ho trovato il punto [tex]B[/tex], ma non riesco a trovare ...
4
12 giu 2010, 09:26

Amely1
Buonasera a tutti! Mi chiamo Amelia, ma mi sono già presentata! Sono nuovissima di questo forum quindi non so se questa è la sezione adeguata per la mia richiesta. Mercoledì ho finito la seconda liceo scientifico, ma purtroppo mi sono beccata un brutto debito in matematica (voto: 5), e questo mi preoccupa tantissimo perché è la prima volta che ce l'ho (per fortuna ho solo quello). Mia sorella, che ormai è praticamente abbonata al debito di matematica (lei fa il liceo classico), mi ha detto ...
13
12 giu 2010, 19:15

straker
dove posso trovare i testi di maturità degli altri anni
1
13 giu 2010, 13:55

nessy9
ciao a tutti! ho bisogno di aiutoooo! x la mia tesina...come posso fare una statistica matematica in una scuola di danza? ad esempio: delle previsioni dell'anno 2010 in base hai dati del 2009... aiutooo grazie! baci
1
12 giu 2010, 16:48

gordon_shumway
$ ln [(7x+3)(x+2)] $ mi viene $ 8/[(7x+3)(x+2)] $ $ e^{5x+1} / ((x)^(3) +2x) $ sono arrivato a $ [5e^{5x+1} ((x)^(3) +2x) - e^{5x+1} (3(x)^(2) +2)] / ((x)^(3) +2x)^(2) $ poi che faccio? $ root(4)((x)^(4) +3) [(1/2)(x)^(3) +4x-19] $ sono arrivato a $ [(3/2) (x)^(2)+4] + [4(x)^(3)]/[4 root(4)(((x)^(4) +3)^(3) )] $ poi che faccio? $ root(3)((2(x)^(2) +3x)^(4) ) $ mi viene $ (4x+3) / [3root(3)((2(x)^(2) +3x)^(8) )] $ grazie in anticipo per gli aiuti
1
11 giu 2010, 15:44

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
2
11 giu 2010, 19:54

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
1
11 giu 2010, 19:04

niere
Non mi viene questa funzione esponenziale: $ y = (3/2)^(2x) - 3/2 $ Faccio la tabella dei valori per poter disegnare la funzione: X | Y $0 $ | $ -1/2$ $1 $ | $3/4$ $-1$|$- 19/18$ Però la curva di funzione mi viene storta..ho visto come dovrebbe venire con il programma GeoGebra, e a me non vengono quei punti che il programma mette...
2
11 giu 2010, 13:21

Gabrypanda91
allora questo è il problema [math] f(x)=(3cosx)/(2+cosx) \\<br /> <br /> f'(x)= -6sinx/(2+cosx)^2 \\<br /> f''(x)= [(2+cosx)(6cos^2 x-12cos(x)-12]/(2+cosx)^4 [/math] so che ci sono 2 flessi ma me ne viene solo uno ovvero per [math] x= arccos(1-sqrt3) [/math]....e l'altro?? Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: si scusate ho sbagliato a scrivere volevo dire arcocoseno....cmq grazie ricontrollo
1
11 giu 2010, 15:22