Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi ha il libro matematica da viaggio numero 2???mi potete aiutare a farlo se l avete gia fatto????

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione in quanto non so' se sul mio libro ci potrebbe essere un errore di battitura
sto studiando come si risolvono i sistemi di equazioni ed il mio libro dice che i sistemi possono essere:
determinati se: $a/(a') != b/(b')$
impossibile se: $a/(a') = b/(b') != c/(c')$
qui forse c'e' un errore in quanto il mio libro mi dice che e' indeterminato se : $a/(b') =b/(b') = c/(c') $ non dovrebbe invece essere: $a/(a') =b/(b') = c/(c') $ ?
ora posto un altro esercizio, ...

Ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questa equazione parametrica, ma non riesco a venirne a capo.
Potreste darmi una mano a capire quando e se il discriminante è > = < 0?
L'equazione da cui parto è:
$x^2 + \frac{A}{v_a}x + A \sqrt{1-(\frac{B v_a}{A})^2} = 0 $
Che ha soluzioni $x_{1,2} = -\frac{\frac{A}{v_a} \pm \sqrt{\Delta}}{2}$ con $\Delta = \frac{A^2}{v_a^2} - 4 \sqrt{A^2 - (B v_a)^2}$
Sapendo che $A \geq 0$, $B \geq 0$, $ v_a \geq 0$ e che $A \geq B v_a$ (quindi $\Delta \in R$)
Ho pensato di discutere il discriminante per conoscere la realtà e segno ...

Salve a tutti!!!
Stamane, facendo un po' di compiti per le vacanze, mi sono imbattuta in questo esercizio di geometria razionale: "Siano date due rette parallele a e b tagliate da una trasversale t rispettivamente nei punti A e B- Esternamente alla striscia determinata dalle due parallele, si riportino su t due segmenti congruenti AC e BD e per il punto medio O di AB si conduca una retta s che tagli la retta a nel punto E e la retta b nel punto F. Servendosi della simmetria centrale, ...

Salve, non riesco a risolvere questa disequazione : $log((x-2e)/(x-1))>1$ , il problema dice che è verificata nell'incognita x, solo se x appartiene a ($e/(1-e)$ ; $1$)
Sto tentando di risolvere questo esercizio: sia $c$ la soluzione di questa equazione $log_2(x+1) = -2$
Io sono partito dalla definizione di logaritmo, percui ho fatto:
$2^-2 = x+1$
$1/4=x+1$
$x=-3/4$ che non e' la soluzione!!!
La soluzione e' $-1 < c < -1/2$
che non ho capito....

Salve a tutti!
Sono un po arrugginito,
Qualcuno di voi può mostrarmi tutti i passaggi di questa disequazione?
$ (3*x-1)/(x+4)<=0 $
Io per Prima cosa ho moltiplicato ambo i membri per $x+4$
ottenendo:
$ (3*x-1)<=(x+4) $
porto -1 al secondo membro $ (3*x)<=(x+5) $
Sapendo che il risultato è $x=1/3$
Mi sono piantato mi date una mano ?
Detto questo qualcuno sa dirmi se in Maxima è possibile visualizzare i passaggi fatti?

Vi prego, spiegatemi una volta per tutte quando usare l'uno o l'altro, sono stato bocciato per una cosa del genere.
quando abbiamo un sistema di disequazioni si dovrebbe vedere la positività? e poi a questo esercizio perchè fa il prodotto dei segni? ($(x-5)(x+1)>0$) scusatemi se può sembrare una cosa banale, ma sono prorpio queste piccolezze che ti fanno compiere gli errori più assurdi!

Maledizione a me e a quando ho regalato a mia moglie la Nintendo DS!
(fucsia per giunta!).
Per farla breve c'è questo gioco del professor Layton, strutturato ad enigmi in stile brain training.
A un certo punto appare questo enigma:
"Sia Pinco che Pallino hanno con sé delle mele. Se Pinco ne desse una a Pallino, i due ne avrebbero la stessa quantità.
Se invece Pallino desse due mele a Pinco, quest'ultimo ne avrebbe il triplo di Pallino.
Quante mele ha ognuno di loro?".
Ci siamo messi a ...

Scusate la banalità del quesito, ma a questo punto credo di avere dei problemi con la logica!
A e B sono due proposizioni e sappiamo che A è vera se B è vera. Allora possiamo concludere che:
A) E' vero che A implica B.
B) Se B è falsa allora A è falsa.
C) A puo' essere vera anche se B è falsa.
D) A e B sono entrambe vere o entrambe false.
Io ho risposto "B". Il libro invece dice "C".
Forse il mio errore è quello di considerare implicitamente che "A è vera se, e solo se, B è ...
Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo' avere per statuto al piu' 11
membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore
a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual è il massimo
numero di automobili che possono avere complessivamente i membri del club?
Non ho idea da dove partire
[mod="WiZaRd"]Corretto un difetto di carattere che richiamava involontariamente il MathML: se non disponete delle lettere ...

Una classe è costituita da 28 allieve: di essi 12 praticano il nuoto, 8 il calcio e 7 entrambi gli sport. Estraendo un alunno a caso, con quale probabilità egli non pratica nè calcio nè nuoto?
Non so come impostare il problema per poterlo risolvere. Mi potete aiutare?
Grazie.

Salveee!
Oggi ho fatto (ho provato a fare) questa disequazione facile facile a una stelletta di difficoltà, le cui soluzioni avrebbero dovuto essere $(4, oo)$.
Testo
$4[(x-2)/3-2((x-1)/6-(1-x)/9)]<x-8$.
I miei passaggi
I $(4x-8)/3-(8x-8)/6+(8-8x)/9<x-8$;
II $(4x-8)/3-(4x-4)/3+(8-8x)/9<x-8$;
III $(12x-24-12x+12+8-8x)/9<(9x-72)/9$;
IV $-8x-4<9x-72$
V $8x+4>72-9x$
VI $x>68/17$
se ho il meno fuori dalla parentesi e il piu dentro quando la tolgo lascio il meno o il piu?
In un sistema lineare fratto di equazioni mi è uscito m.c.m. xy, nella condizione di esistenza quindi sarebbe $xy != 0$, quindi nella soluzione come devo interpretare xy? cioè che tipo di soluzione mi dovrebbe uscire per essere non accettabile visto che ho imposto xy diverso da zero?

Fasci di rette.
Miglior risposta
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio su i fasci di rette, ma mi sono accorta che non sta tornando per niente. Allora.
Dato il fascio di rette di equazione (k+1)x-2y+1+k=0
detto C il centro del fascio e r la retta di equazione x+y-2=0 siano A e B le intersezioni di r con le generatrici del fascio. Determinare le coordinate del circocentro e dell'ortocentro del triangolo ABC.
Allora, innanzitutto ho trovato il centro sostituendo due numeri qualsiasi all'equazione del fascio, trovando ...

AB= 5/SEN 45° . SEN 75°
IL SENO DI 75° = (Rad6+rad2)/4
ED IL SEN DI 45=RAD2/2
QUINDI AB = 5/RAD2/2 . RAD 6+RAD2/4
nn lo so kalkolare xD ki m da il risultato?
e poi devo trovare l aerea ke è 5 . 5rad6/2 tutto fratto 2 x rad6+rad2 tutto fratto 4 COME AL SOLITO NN SO FARE STO KALKOLO..VORREI IL RISULTATO...
Ciao, ho iniziato a studiare gli esponenziali (da zero, mai fatti prima), ho fatto qualche esercizio ma non capisco due equazioni (che dovrebbero essere elementari..vabè...):
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
e
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
La prima la risolvo facendo:
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0 $
$x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni
$x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti
$x = 2$ e il risultato ...
buona sera ho qualche esercizio con dubbi e non so come risolverli il primo esercizio è: $|(2x-3)/(5-x)|<2$ e quindi si fa il sistema:
$\{((2x-3)/(5-x)<2),((2x-3)/(5-x)>(-2)):}$ $rarr$ $\{((2x-3-2(5-x))/(5-x)<0),((2x-3+2(5-x))/(5-x)>0):}$ $rarr$ $\{((4x-13)/(5-x)<0),((6)/(5-x)>0):}$ procedo con la risoluzione delle 2 disequazione frazionarie all'interno del sistema mettendo numerarore e denominatore maggiore di zero (per la prima prendo i valori negativi) in questo modo ottendo:
$\{((4x-13)/(5-x)<0, if N(x)= x>13/4, D(x)=x<5),((6)/(5-x)>0, if N(x)= AAx, D(x)=x<5):}$
dalla regola dei segni ho: ...