Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niere
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio: [math]\frac{1}{5x -2} - \frac{3}{2 - 5x} = \frac{3x + 3}{5x^2 - 2x}[/math] Non capisco come trovare l'mcm... - Prima si scompone il quadrato giusto? cioè [math](5x^2-2x)[/math] scomponendolo diventa: [math]x(5x-2)[/math], ma poi? Devo usare [math]5x-2[/math] come mcm? - Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio? - Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie mille
1
4 lug 2010, 19:26

stefano1926
mi potreste fare la messa in evidenza in quest'equazione? grazie mille mi fareste un grosso piacere x^2+m^2x^2-81m^2-18m^2x-6x-4mx+36m+9=0 Aggiunto 44 minuti più tardi: devo raggruppare tutti i termini simili e alla fine dovrei trovare una equazione di tipo ax^2+bx+c=0 la prima parte dovrebbe essere questa poi non so andare avanti x^2(1+m^2) Aggiunto 9 minuti più tardi: faccio prima a scrivere tutto l'esercizio devo trovare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza la ...
1
4 lug 2010, 18:59

gordon_shumway
ragazzi io non so mai da cosa partire per fare questi tipi di esercizi. esempio: per quali valori di x la funzione f(x) risulta derivabile ponendo per ogni $ x in RR $ $ f(x)= ( ( -4x+x^2 , ; x <= -1 ),( -5-x^3 , ; x > -1 ) ) $ cioè sarebbe $ f(x)= -4x+x^2 $ quando $ x <= -1 $ e $ f(x)= -5-x^3 $ quando $ x > 1 $ il tutto è a sistema
21
28 giu 2010, 16:34

Time to War
Equazioni di 1° grado Miglior risposta
Avrei bisogno solo dei primi due passaggi di ognuna, visto che non riesco ad impostarle. [math]\frac{8}{5}(\frac{3}{5}x - \frac{7}{10})-\frac{3}{4}=\frac{4x-3}{5}+\frac{3}{5}(-\frac{3}{20}x + \frac{4}{5}) [/math] [math](x-1)^3 +\frac{1}{5}x -4(x+2)=x^2(x-3)+\frac{3x+23}{5}[/math] Aggiunto 11 ore 19 minuti più tardi: non so come operare sulle frazioni con il numeratore non singolo Aggiunto 1 giorni più tardi: ok, grazie la 1° equazione è andata bene :move , ma la seconda proprio no :stars ,(evito di creare un altro topic), potete individuare dove ho commesso ...
2
2 lug 2010, 20:20

afovidius
Se una derivata è continua... allora la funzione di partenza è derivabile?
23
24 mar 2010, 20:31

milluzzo
da esadecimale in binario Aggiunto 59 secondi più tardi: 34333
1
3 lug 2010, 12:44

vale 07.08.89
ehi scstm vorrei sapere cm si svolge una funzioni dispari.....!!! mi aiutateeee.... x favore =( ?? ad esempio: y= x (alla quarta) +2x (alla seconda) / x (alla seconda) + 2; è pari!! ma se fosse stata dispari come la dovevo svolgere?? helppppppp...... =(
3
1 lug 2010, 16:39

gordon_shumway
$ lim_(x -> + oo ) (e^{(2x+1)/x} - x^2)/(x-e^{-x}) $ $ lim_(x -> - oo ) (e^{(2x+1)/x} - x^2)/(x-e^{-x}) $ so che l'esponenziale tende a 0 quando è elevato a $ -oo $ ma a $ +oo $ ? ma in questo caso posso fare all'esponente dell'esponenziale questo: $ e^{(x(2+1/x))/x} $ così semplifico le x e dopo verrebbe $ e^{2} $
14
29 giu 2010, 10:08

pisy93
incassi tre somme: 2500 euro cn scadenza a 1 anno e 3 mesi 1700e cn scadenza a 200 gg 7600 cn scadenza a 7 mesi e 20 gg. le tre somme vengono scontate al tasso composto semestrale del 7%. investi quindi quanto realizzato in un operazione che garantisce una capitalizzazione trimestrale al tasso annuo nominale covertibile trimestralmente dell'8 % per i primi due anni e dell8,8% per gli anni successivi. dopo 5 anni quale somma avrò?? ..mi aiutate a risolvere qst problema..grazie a ...
1
1 lug 2010, 10:17

sere9011
devo risolvere questa cosa qui.. Y=4x+100 con 0
1
2 lug 2010, 12:21

Daniele84bl
Tutto parte da questa domanda "ho due fratelli, uno si chiama giorgio. Qual è la probabilità che l'altro sia maschio?" Chi mi ha proposto questo problema ha affermato che la probabilità che l'altro sia maschio non è del 50% come gli ho risposto, ma del 33% perchè bisogna considerare i casi MM, MF ed FM. Ci ho ragionato su, e intanto ho cercato una spiegazione razionale sul perché mi viene automatico rispondere il 50%, e cioè perché considero i soli casi MM ed MF, cioè Mx. È come se avessi ...
8
30 giu 2010, 22:14

melogranoblu
Ciao a tutti... Premessa: non ho capito assolutamente nulla sul calcolo delle probabilità. E adesso mi tocca esercitarmi. Ho trovato un esercizio che mi dice: Ho 10 oggetti blu, 15 oggetti gialli, 20 oggetti verdi. devo trovare la probabilità di A: almeno 1 oggetto è verde probabilità: i primi sei oggetti sono blu, gli altri rossi. ------------------------------------------------------------------------------- Come devo procere? So che la probabilità di calcola casi favorevoli ...
7
30 giu 2010, 14:16

Cristy1
in un triangolo isoscile base e H stanno tra loro come 3 stà a 2, il perimetro è 16 cm. determina l'area.
8
29 giu 2010, 21:24

sere9011
Vi prego non riesco a risolvere questa funzione..devo fare lo studio completo..dominio,asintoti,segno,max e min..tutto 3x^2+5 fratto 3x+1 Grazie mille.....
3
1 lug 2010, 12:29

shamballa
SALVE A TUTTI! sono ormai 2 giorni che sto dietro ad un paio di esercizi che non riesco assolutamente a risolvere. ----------ESERCIZIO tipo CHE NON RIESCO A RISOLVERE------------------------------- dati: f(3x-1/x+2)=(x+1/x-1) f(x)=? [soluzione: f(x)=(x+4)/(3x-2)] ps. avessi il valore di f(x) come dato iniziale il problema non esisterebbe, dovrei semplicemente sostituire x=3x-1/x+2 in tutti i valori che x che compaiono in (x+4)/(3x-2). COME SI ESEGUE IL PROCEDIMENTO ...
3
1 lug 2010, 16:11

caos87
ciao ragazzi, vorrei iniziare a studiare da zero la matematica che si studia al liceo scientifico, io ho frequentato un itc e non ho avuto buone basi. mi sapete consigliare dei libri, se esistono, che riescono a sintetizzare un pò tutto il percorso di studi? in modo di riuscire da solo a studiare ogni argomento. premetto che ho veramente tante lacune quindi non prendete niente per scontato, ho bisogno di partire dall'abc perchè non ho buone basi ed ho tanta confusione in testa.
9
30 giu 2010, 11:32

Time to War
Equazione di 1° grado Miglior risposta
Dal libro Matematica per licei scientifici vol.1 pag.405 n.18 il risultato dell'equazione dovrebbe essere 8 [math](x-2)^2-\frac{1}{3}x+5=x(x-\frac{1}{3})-3x+1 [/math] [math]x^2+4+4x-\frac{1}{3}x+5=x^2-\frac{1}{3}x-3x+1 [/math] [math]+4x+3x+4+5-1=0 [/math] [math]+7x+8=0 [/math] la formula per risolvere le equazioni di 1°grado è [math]-\frac{b}{a}[/math] quindi [math]-\frac{8}{7}[/math] dov'è che sbaglio?
2
30 giu 2010, 15:32

Rebelkikka
Ciao a tutti... per favore chi sa svolgere questa equazione differenziale? y''=xe^x+6x con tangente passante per x=0 e retta passante per y=-x-1 Grazie in anticipo!!!
1
30 giu 2010, 21:21

a_grigio
Due rubinetti,aperti contemporaneamente , riempono una vasca in 12 ore.Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca,sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro. [20,30] Di questo problema non so impostare le equazioni per risolverlo. Ho i due rubinetti che posso chiamare a e b che riempono la vasca... a+b=12 poi per esempio ponendo a = 10 +b ma cosi' non approdo ad alcun risultato.
5
28 giu 2010, 13:52

elyon1
io penso che uscirò col 60. volevo sapere se qst voto mi potrà sbarrare molte vie in futuro o se ha piu importanza il voto di laurea e quindi posso abbandonare al passato qst vergogna
10
28 giu 2010, 19:51