Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per trovare il dominio di questa equazione
$ f(x)= 1/(sqrt(4x^2-3x-1) -2x) $
oltre a porre l'argomento della radice >= 0 devo porre il denominatore diverso da 0.
Il problema è che non so come calcolare $ (sqrt(4x^2-3x-1)) -2x=0 $. Non credo che si possa elevare al quadrato entrambi i membri. Come si fa?
una sfera inscritta in un cubo ;il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo è?

Devo risolvere:
[tex]\frac{x-\sqrt{2x}}{x\sqrt{2x}}>0[/tex]
Risolvo prima il numeratore a parte e faccio
[tex]x-\sqrt{2x}>0--->\sqrt{2x}2[/tex]
Ora risolvo il denominatore e:
[tex]x\sqrt{2x}>0[/tex] verificato per [tex]x>0[/tex]
Ora unendo le soluzioni dato che non è un sistema faccio lo studio del segno e come soluzione trovo [tex]x2[/tex]
E' giusto?

Ciao ragazzi,
sono nuovo nel forum e la mia matematica e´ un po carente. Questo e´ il quesito:
(-2)^(-3/5) = quanto fa??? sulla calcolatrice mi da errore o numero complesso
ma volendo lo possso scrivere in questa maniere:
((-2)^(-3))^(1/5)= -0.659753955
Quale e´ il risultato giusto??
Grazie!
non mi ricordo come risolvere $ x^2/4-x-1<0$ .
help me !:S
...

ragazzi qualcuno di voi mi saprebbe aiutare con questo studio del segno della funzione?
[math]y= ln(2senx)[/math]
che non riesco a risolverla..
grazie mille^^

Ragazzi mi sto scervellando un pò, ho interesse a riperemi le dimostrazioni per le formule di addzione e sottrazione delle funzioni seno e coseno:
$ sen(\alpha + \beta)=sen alpha cos beta + cos alpha sen beta<br />
$ cos (alpha + beta) = cos alpha cos beta - sen alpha sen beta
$sen (alpha - beta) =sen alpha cos beta - cos alpha sen beta<br />
$ cos(alpha - beta)=cosalpha cos beta + sen alpha sen beta
Vorrei studiare le dimostrazioni grafiche sia con la circonferenza goniometrica, ma preferibilmente con il grafico (xy) del seno e del coseno.
Però ...

come continuo?
[math]x^2-(\sqrt{3}+\sqrt{2})x+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-(\sqrt{3x}+\sqrt{2x})+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-\sqrt{3x}-\sqrt{2x}+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-\sqrt{5x}+\sqrt{6}=0[/math]

Equazione di 2° grado
Miglior risposta
:( cosa sbaglio?
[math]5x^2+2-3x=2(x+1)^2 [/math]
[math]5x^2+2-3x=2(x^2+1+2x) [/math]
[math]5x^2+2-3x=2x^2+2+4x [/math]
[math]5x^2-2x^2-3x+4x[/math]
[math]3x^2+x=0[/math]
ora con la formula [math]b^2-4ac[/math]abbiamo[math]x^2-4*(3x^2)*0=x^2-12x^2 [/math]
essendo[math]-11x^2
mi sai spiegare le frazioni algebriche insomma tutte le scompsizioni??
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio:
$ 1 / (5x - 2) - 3 /(2 - 5x ) = (3x + 3) / (5x^(2) - 2x) $
Non capisco come trovare l'mcm...
- Prima si scompone il quadrato giusto? cioè $ (5x^(2) - 2x) $ scomponendolo diventa $ x (5x - 2) $, ma poi? uso $5x - 2$ come mcm?
- Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio?
- Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie

Ciao, amici!
Vorrei chiedere qual è il metodo per dimostrare che, dati due vettori linearmente indipendenti, ogni vettore sullo stesso piano è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori reali (che possono essere naturalmente diversi da un caso all'altro) e che, dati tre vettori linearmente indipendenti, ogni vettore nello stesso spazio vettoriale tridimensionale è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori ...

Salve,vorrei capire come risolvere determinati tipi di sistemi che paiono di grado superiore al secondo ma che si possono ricondurre a gradi inferiori,posto un esempio..
$ -8x^3+2y+2x$
$-8y^3+2y+2x $
come devo agire,se è possibile potete dirmi quale argomento ripassare sui libri?

Ciao a tutti
Facendo un po' di esercizio matematico, mi sono ritrovata di fronte a questo sistema qui: ${((2x+y)(x^2+y^2)=5),((x-y)(x^2+y^2)=25):}$
A primo acchito m'è venuto lo sghiribizzo di andare diritta e dividere membro a membro il tutto, ma non sono sicura se certe cose si possano fare. Altrimenti non ce la si fa a risolverlo

Equazione di 1° grado (50211)
Miglior risposta
[math]\frac{1}{2}(x-\frac{1}{3})^2 +x(x-\frac{1}{3})(x+\frac{1}{3})=x^2(x+\frac{1}{2})-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
*Mi basta solo il 1° passaggio, dato che non riesco a capire con quale priorità devo svolgere alcune operazioni.
*Mi interessa sapere se quando utilizziamo una potenza su una frazione con x, bisogna elevare solo il segno x.
*In ultimo vorrei sapere come si opera su frazioni del genere
[math]\frac{2}{a^2-4}[/math] & [math]\frac{x+1}{a+2}[/math]
Aggiunto 5 ore 34 minuti più tardi:
per BIT5: :( si mi serve ancora aiuto, sono proprio negato :mannagg
per Perez: :thx ti ringrazio per ...

Equazione di 1° grado (50214)
Miglior risposta
[math]\frac{1}{3}(x+1)-2x+5(x+3)=\frac{1}{3}-(x-2)[/math]
[math]\frac{1}{3}x+\frac{1}{3}-2x+3x+15=\frac{1}{3}-(x-2)[/math]
[math]\frac{1}{3}x+3x+15=-(x-2)[/math]
[math]\frac{1+9}{3}x+15=-(x-2)[/math]
[math]\frac{10}{3}x+15=-(x-2)[/math]
come continuo?
Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi:
Per Perez:
qui trovi come scrivere le formule
Grazie BIT5, nessun dubbio, sei stato esauriente, il -2x non è scomparso l'avevo sommato al 5x, ecco perche era uscito 3x.
chi me la risolve con tt i procedimenti? sono negata nella matematica >.< Urgentee!!!! :thx
(2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5(b+a)=

ciao
Qual'è il metodo per risolvere una disequazione di questo tipo??
$ cosx - senx >= 0 $
Non ho proprio idea...
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi nel modo più semplice possibile come si risolve una forma indeterminata del tipo 0 per infinito?? Mi serve entro oggi! Vi pregoooooo

$ int_(1)^(-1) root(5)(3x+8) dx $
mi è stato detto di usare questa formula: $ int f'(x)([f(x)])^(n)dx $ --> $ (([f(x)])^(n+1))/(n+1) $
ma come la applico?