Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ashley95
Potreste aiutarmi a risolvere queste espressioni algebriche, per favore? Quando scrivo . intendo il x Oppure ad esempio ax2 è ax alla seconda [ 2+x / 2-x - 4a+2ax / 4a-4ax+ax2 + 2x2 / (x-2)2 ] . (x/2 - 2/x)2 Risultato= [ (x-2).(x+2)2 / 4x ] --------------------------------- (a +1/a)2 . (a -1/a)2 . 2a2/a4 -1 Risultato= 2.(a4 -1) / a2 --------------------------------- [1/x + 3y . (1 - x/ x +3y ) +1/x -3y . (1 - x/x -3y)] . x4 -18x2y2 +81y4/ 6xy Risultato= ...
1
3 ago 2010, 10:53

6fantasticaTeo
devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi negativi: -4 -9 -3 -15. devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi positivi: +3 +10 +7 +21. dopo devo dire se tra queste affermazioni quale è vera e quale è falsa: -7>0 V o F? -2-7 V o F? -4
1
2 ago 2010, 19:17

Emanuelehk
Oggi apro un nuovo argomento, visti i tempi che mi si stringono non posso dedicarmi a solo uno per volta. l'argomento che non capisco è l'applicazione della proprietà invariantiva per effettuare il prodotto o divisione tra radicali con indice diverso, in pratica una volta trovato il mcm sull'indice non capisco come si applica il prodotto o la divisione sui radicandi e relativo esponente! scrivo l'esempio del libro per spiegare bene quello che non ho capito! per calcolare ...
114
7 giu 2010, 22:33

Time to War
:hypno questa è l'equazione [math]\frac{1}{5}(x+1)^2-\frac{1}{3}(2x+5)=\frac{1}{5}(2x+1)[/math] dopo aver fatto tutti i passaggi mi trovo [math]\frac{1}{5}x^2[/math]-[math]\frac{11}{5}x[/math]+[math]\frac{13}{3}[/math] uso la formula... [math]\frac{\frac{11}{5}+-\sqrt{(\frac{11}{5}^2)+\frac{52}{15}}}{\frac{2}{5}}[/math] e poi?:stars
3
2 ago 2010, 11:16

lordb
Ciao ho risolto la seguente equazione in questo metodo: $18^(x+1)=3sqrt(2)$ $(18^(x+1))^2=(3sqrt(2))^2$ $18^(2x+2)=18$ $2x+2=1$ $x=-1/2$ La soluzione è corretta il fatto è che secondo me ho dimenticato qualche proprietà dei radicali perciò sono stato costretto ad elevare tutto al quadrato.. c'era un modo diverso per risolverla? Grazie
5
2 ago 2010, 10:23

vale_angel92
scusatemi tantissimo ma sono lentissima non ho mai usato questo linguaggio matematico e sono da un ora qui che sto riscrivendo il mio esercizio fra 5 minuti ho finito !!! Aspettate ! non bloccate anche questo e scusatemi
36
1 ago 2010, 16:19

vale_angel92
Buongiorno a tutti!!! Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con un esercizio perchè nonostante questi esercizi li sappia fare questo non so perchè ma non mi viene. Sarei grata se qualcuno riuscisse a darmi una mano!!! Sono tutta la mattina che ci provo ! allora l'esercizio è di trigonometria e dice : Semplifica la seguente espressione supponendo che le variabili assumano valori per cui sono definite : ...
7
1 ago 2010, 12:36

lordb
Mi sorgono dei dubbi riguardo il metodo risolutivo di questa equazione : $3^x+5^x=2$ Io so che per risolvere un' equazione esponenziale devo fare in modo che si giunga sia a destra che a sinistra dell' "$=$" con la medesima base. In questo caso però non ci riesco e non ho idea neanche di che proprietà delle potenze si possa utilizzare, però è chiaro come il sole che $x=0$.. Aiutino ?
4
31 lug 2010, 23:27

Tacito1
Si abbia la seguente disequazione letterale: $(a-x)/b<=(b-x)/a$ e siano i parametri $a<b<0$. Ho svolto tutti i calcoli necessari per giungere allo soluzione. La parte dei calcoli è corretta, ma c'è un piccolo problema col verso della disequazione. Al primo passaggio, quando porto ambo i membri al denominatore comune $ab$, devo cambiare il verso della disequazione? E perché?
72
24 lug 2010, 20:41

sentinel1
Quanti numeri di 3 cifre diverse ma che cominciano per 5 si possono formare con i numeri 4,5,6,7,8,9. Il risultato riportato sul libro è il seguente: (1x5x4=20). Ho pensato a lungo ma non capisco in che modo va risolto il problema. Ho provato con le disposizioni semplici di 6 oggetti presi 3 alla volta, però poi non capisco come fare a isolare quei raggruppamenti che iniziano con il numero 5. Grazie per l'aiuto!!
9
28 lug 2010, 08:43

marco4761
Ciao a tutti ragazzi. Avrei un problema all'inizio di un sistema di disequazioni di secondo grado. Il problema non sta nella disequazione in sè per sè ,a nel fatto ke non so che fare quando il delta è uguale a 0... Vx€R? Ecco a voi la foto dell'esercizio per chiarirvi qual'è il punto in cui non so che fare: http://img822.imageshack.us/img822/1472/img011rl.jpg Grazie mille a tutti per le future risposte. Marco
6
28 lug 2010, 16:28

Elisa.9311
Salve! Questa è la mia prima richiesta, spero di non commettere errori Un esercizio per le vacanze dice: "Si determini l'area del triangolo di vertici $A(1; 5)$, $B(3; 1)$, $C(8; 4)$". Siccome non ho i risultati, scrivo il procedimento e poi vorrei mi diceste se è corretto o meno. Per prima cosa ho disegnato il triangolo nel piano cartesiano e l'ho inscritto in rettangolo di vertici $A, L(8; 5), K(8; 1), H(1; 1)$. Poi ho calcolato l'area del rettangolo: $A_(AHKL)= bar(AH)*bar(HK)=|5-1|*|8-1|=28$. ...
17
30 lug 2010, 10:56

firesbirds
Su un piano cartesiano X;Y (limitato) di origine O, sia dato un cerchio di raggio R e centro in C avente coordinate Xc;Yc, e un punto P, avente coordinate Xp;Yp, esterno all'area del cerchio e posto in qualsivoglia punto all'interno del piano. Generanti dal punto P siano due semirette tangenti al cerchio nei punti D e E. Calcolare le coordinate dei punti A(Xa;Ya) e B(Xb;Yb) della proiezione della corda DE sul perimetro del piano. Aggiunto 18 ore 17 minuti più tardi: Innanzi tutto ti ringrazio ...
3
26 lug 2010, 16:52

jonnystronzo
trovare i vertici e i fuochi di un ellisse avendo l'equazione??
1
30 lug 2010, 15:18

jillvero93
Salve a tutti, ho un problema con i compiti delle vacanze di matematica finanziaria. Ho svolto tutti gli esercizi che mi avevano assegnato, ma non sono riuscita a risolverne alcuni e speravo che qualcuno mi potesse dare una mano. Su 35 non me ne sono venuti 15, di cui 2 o 3 non sapevo nemmeno da dove iniziare. Allora, comincio, vi scrivo anche il testo del problema. Ne scrivo uno per volta se no faccio confusione a capire... N°1 Ritiriamo 3 anni dopo l'ultimo versamento il montante di ...
1
29 lug 2010, 12:38

sentinel1
In una prigione sono presenti 100 detenuti. Due di essi debbono essere scelti a caso per essere posti in libertà. Calcola la probabilità che: a. Dei due detenuti scelti uno sia il più anziano della prigione b. La coppia scelta sia costiutita dal più anziano e dal più giovane dei detenuti. Ragazzi, questo esercizio per me ha dell'assurdo eppure il risultato c'è. Fatemi luce sulla risoluzione del problema, per piacere. Grazie infinite
19
28 lug 2010, 16:57

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione riguardo al metodo di addizione per risolvere i sistemi di equazioni lineari di primo grado nel farlo vi posto un paio di esempi svolti dunque: dato il sistema: $\{(3x+4y=18),(4x-3y=-1):}$ ora il mio libro dice che bisogna moltiplicare i membri della prima equazione per $4$,cioe' per il coefficiente di $x$ nella seconda equazione,e moltiplicare i due membri della seconda equazione per $3$,cioe' per il ...
1
29 lug 2010, 11:39

marcolino97
sinceramente me lo chiedo da un bel pezzo
1
27 lug 2010, 16:07

quentin921
è dato il seguente fascio: $ y = ( a + 1)x^(2)-2( a + 1)x+1 $ y=(a+1)x^2-2(a+1)x+1 1) Trovare i parametri $ a1 $ e $ a2 $ delle linee del fascio simmetriche rispetto alla retta $ y = 1 $ ed aventi nel punto comune di ascissa nulla (uno dei punti base), tangenti tra loro perpendicolari. 2) Calcola l'area della regione di piano delimitata dalle linee ottenute. Grazie
8
28 lug 2010, 10:44

quentin921
[size=100]Ciao, volevo chiedere perchè per trasformare un grafico o una funzione di devono sostituire a x e y le espressioni x' e y' della trasformazione INVERSA, e non semplicemente i valori x' e y' dell'equazione normale della trasformazione (come si fa invece per i punti)? Grazie Quentin [/size]
3
23 lug 2010, 13:41