Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sto vedendo degli esempi che fa il libro sulla parabola, in particolare un esempio in cui bisogna trovare l'equazione della parabola sapendo vertice e fuoco...solo che non capisco in che modo risolve il sistema....
Scrivere l'equazione della parabola ad asse verticale (quindi è y = ax^2 + bx + c) che ha V (0 ; 3) e F (0 ; 6).
V = (0 ; 3):
Xv = $- b/(2a) $ = 0
Yv = $(4ac - b^2) / (4a) $ = 3
F = (0 ; 6):
Xf = $- b/(2a) $ = 0
Yf = $(4ac - b^2 + 1) / (4a) $ = 6
Si imposta ...
Devo calcolare l'area di questo triangolo:
Ma dopo aver calcolato la lunghezza di tutti i suoi lati ($AB=sqrt(26)$, $BC=3sqrt(2)$, $CA=2sqrt(5)$) sono a un punto morto.
Ho provato con la formula di Erone ($A=sqrt(p(p-a)(p-b)(p-c))$ con p=semiperimetro), ma arrivo ad un numero.... astronomico, che non e' il risultato richiesto (9).
A parte riprendere a studiare dai sussidiari delle elementari , che mi suggerite?
Si perdoni la mia incomprensione..
Questa disequazione: $log_3(x/3)<0$ è equivalente a questa: (1) $log_3(x)<1$ o a quest'altra: (2) $log_3(x^2/9)<0$?
entrambe risolte mi sembrano equivalenti alla prima =S
cosa sbaglio? grazie =D
Non riesco a capire il risultato di questa disequazione irrazionale:
$-sqrt(x+1)<sqrt(x+2)$
che il libro "risolve" con $x>=-1$ mentre a me viene $x> -3/2$
Una condizione di validita' e' sicuramene che $x>=-1$ per via del primo membro, ma non ho capito perche' sia valida questa e non $x> -3/2$ che comprende anche il valore -1
devo studiare l'intersezione di questa funzione con l'asse x ;
devo studiare quest'equazione ...
$2sqrt(x+1)-x$
e quindi $2sqrt(x+1)-x=0$
questo 2 ... mi ha fatto confondere.... non mi ricordo come potrei procedere
thankx.

salve ragazzi mi servirebbe una mano su questi 2 esercizi..2 sistemi di disequazione...
il primo è:
((1/X > 2/x
((x-1)(x-2)(x-3)
Salve a tutti,
stavo ripassando per conto mio un po' di insiemistica e voglio chiedervi un paio di cosette.
sia A = {x | 1 < x < 6 con x $ in $Q}
L'insieme A contiene gli elementi $7/2$ $15/6$, e anche gli interi? cioè $2/1$, 3,4,5?
Inoltre, l'insieme è detto finito o infinito? secondo me è infinito perchè ci sono infiniti elementi (cioè si possono inserire infinite frazioni).
Altra cosa: come rappresento in forma estensiva l'insieme? A ...
In una scuola media gli studenti studiano l’inglese e/o il francese. Il 70% studia
l’inglese e il 60% studia il francese. Quale percentuale di studenti studia entrambe le lingue?
Grazie anticipato
Barbara

Ciao a tutti!
Sto risolvendo i quesiti a risposta multipla degli anni passati per i test di valutazione a Scienze MFN presenti sul sito di Tor Vergata.
Direi che sto andando benino, finora ho fatto 2 errori su 21 (dovuti a sviste nella comprensione del testo, devo leggere meglio mannaggia a me!).
Il seguente però non mi torna proprio, non riesco ad impostarlo correttamente:
"Il prezzo di un biglietto del treno è $p$, ma acquistandolo on-line lo paghi il $30%$ in ...

Salve, non capisco questo passaggio derivante dalla serie di Mengoli :
$1/(n(n+1))=1/n-1/(n+1)$
Grazie!

Buongiorno a tutti i forumisti!
Ho la seguente disequazione: $(sqrt(2x-x^2))/(1-x)>=1$.
Per prima cosa ho calcolato le C.E. del radicale al numeratore: $0<=x<=2$.
Successivamente ho calcolato quelle per il denominatore: $x!=1$.
Ora mi è venuto un dubbio. Bisogna mettere anche la condizione $x<1$, con la quale ci si assicura che anche il denominatore sia positivo, dal momento che la consegna ci fa capire che la frazione dev'essere positiva?
Sono comunque andato ...


Salve forum!!
Oggi studiando matematica mi sono arrabbiata con questa disequazione: $|x-2|+|x-1|-2|x-4|-x+2>=0$. So che dovrei studiare il segno dei singoli moduli, ma non riesco a capire come si faccia . Potreste darmi una mano per favore?

So che vi sembreranno domande banali ma sono solo all'inizio nel studiare bene la matematica e mi blocco già su domande dove forse so già la risposta.
Per essere sicuro però domando a voi e mi pongo degli interrogativi.
1. Se A è un insieme di cani, allora le zampe di questi cani sono elementi di A?
- (mi domando questo: oltre a dire se si o no è possibile sapere se le zampe sono sottoinsiemi di A?)
2. Due insiemi vuoti sono eguali?
3. {a, b} = {b,a}?
4. Che differenza c'è tra le ...

Ciao ragazzi,
riflettevo sui numeri irrazionali e sulle costruzioni geometriche ed ho fatto il seguente ragionamento sulla base di alcune nozioni certe.
1. Un numero irrazionale non è ottenibile tramite rapporto di due numeri interi
2. Per scrivere un numero irrazionale occorrono infinite cifre dopo la virgola senza un periodo.
3. Non posso disegnare un segmento lungo quanto pigreco centimetri, perché avendo un numero infinito di cifre dopo la virgola il segmento non avrà mai la ...

Ciao a tutti...
ho un dubbio su questa disequazione
$ sen^2x >= 1/2 $
devo trovare i valori per cui il seno è maggiore di 1/2
allora mi viene
$ p/6<= x<= (5p)/6 $
il libro però porta
$ p/4 <=x<= (3p)/4$
Help please!!
Salve a tutti... non sono sicuro della soluzione di questo problema: Disegnate due triangoli isosceli ABP e ABQ, aventi la stessa base AB e i vertici P e Q non coincidenti. Dimostrate che PQ è perpendicolare alla base comune AB. Come si procede??? Grazie 1000

Salve, seppur banale questo radicale mi assale un forte dubbio:
in una funzione ho a denominatore $sqrt(x^4 +1)$ il mio dubbio consiste se è possibile fare questo passaggio: $->x^2 sqrt(1) -> x^2$? (penso non sia lecito perché c'è il segno $+$)
oppure devo fare$(x^4+1)^(1/2)=x^2 +1$?
Grazie!
La disequazione $ 3(x - 1) - 2 < 5x + 1$ mi dà come risultato $x > - 5/2$, invece sul pdf dal quale ho preso questa disequazione dà come risultato $x > - 3$....qual è il risultato giusto?
grazie

Per trovare il dominio di questa equazione
$ f(x)= 1/(sqrt(4x^2-3x-1) -2x) $
oltre a porre l'argomento della radice >= 0 devo porre il denominatore diverso da 0.
Il problema è che non so come calcolare $ (sqrt(4x^2-3x-1)) -2x=0 $. Non credo che si possa elevare al quadrato entrambi i membri. Come si fa?