Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

bene bene, ci addentriamo nei meandri dell'immaginario e del suscettibile
per ora non scrivo esercizi ma espongo solo i miei studi, se avete aggiunte da fare sono ben accolte; non so se in una sola volta riesco a scrivere tutto.
Definizione
Ad una prima analisi mi sembra di capire che i numeri complessi sono stati introdotti per risolvere il problema dei radicali di segno negativo e indice pari del tipo $root()(-4)$ dove nei numeri reali $R$ questo risultato non è ...

Apro un nuovo angoletto in cui divertirsi per quel poco tempo che mi resta.
premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte.
$x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$
$x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$
$x^2+6x+20=+11 $
$x^2+6x+9=0 $
applicando la formula ridotta
$-3+-root()(9-9)$
Risultato sbagliato:
$-3-1=-4$
$-3+1=-2$

allora..quando risolvo una normale disequazione non ho problemi..quando è letterale invece ho sempre qualche dubbio,specialmente sulla discussione!
Quando sono dei sistemi,risolvo le disequazioni (letterali) normalmente,ma poi non so come continuare per trovare le soluzioni..qualcuno sa aiutarmi?
Ciao a tutti, in questi giorni ho il recupero di matematica e vorrei sapere due tre cose...
nel grafico probabile bisogna determinare i casi in cui ci sia una simmetria ma per esperienza so che le funzioni polinomiali e tipo quelle logaritmiche non sono ne pari ne dispari ne periodiche...vorrei sapere se ci sono altri casi eccezzionali

Piccolo dubbio (51017)
Miglior risposta
Per calcolare il delta nelle disequazione di 2° graso la formula è [math]b^2-4ac[/math], esercitandomi su un altro sito ho trovato [math](delta/4=b/2)^2-ac[/math] è giusta questa formula, mi vengono due risultati differenti.
Non posto il sito perche potrei essere segnalato per spam, ma se qualcuno è interessato, gli inviero un messaggio privato.

Mi sto esercitando nello svolgimento di alcune disequazioni numeriche intere e frazionarie con radicali. Ho svolto questo esercizio, ma non capisco come mai ottengo un 8, anziché 2 nel risultato finale, che dev'essere invece $ rightarrow (sqrt(5) - 2) / 2 < x < (sqrt(5) + 2) / 2. $
Chi mi può dire gentilmente dove ho sbagliato?
Ecco il mio esercizio :
$ 4(x)^(2) - 4sqrt(5) x +1 < 0 $
$ = {-(-4sqrt(5)) pm sqrt((-4sqrt(5)))^2 - 4(4)(+1)} / {2(+4)} = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt((+16(5) - 16))} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+80 - 16)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+64)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm 8} / 8 = $
$ = x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} => {+sqrt(5) - 8} / {2}. $
...

Ciao a tutti.
Il problema è il seguente.
Dovrei determinare il numero di soluzioni della seguente equazione.
$x^6-4x^4-4x^2+16=0$
In generale,quando si ha grado massimo maggiore di 3 qual'è il miglior metodo per calcolare il numero di soluzioni di un'equazione?
Grazie mille a tutti

Ciao a tuti,
ho la seguente espressione, sono 8 volte che la provo, ma non mi viene... Mi date una mano a capire dove sbaglio?
$(5/8 - 3/2) : [1/4-5/2) + (-4/3-1/2) : (5/6-1+5/3)$
Risultato = -5/6
I passaggio:
$(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (9/6)$
Semplificata in:
$(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (3/2)$
E cioè:
$(-7/8)(-4/9) + (-11/6)(2/3)$
Semplificata in:
$(-7/2)(-1/9) + (-11/2)(1/3)$
$7/18-11/6 = 26/18=13/9$ (sbagliato)
Grazie...

Piccolo dubbio (50995)
Miglior risposta
è possibile scrivere [math]a>x>b[/math] al posto di [math]xb[/math]?
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
Grazie

In una circonferenza di raggio r è data la corda (AB) ̅ di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza in B.
Sul minore degli archi (AB) ̂ considera il punto P con (PAB) ̂=x e il punto H, intersezione della semiretta AP con la tangente in B.
Trova la lunghezza di AP, PB, AH, HB….
Li ho trovato tutti, tranne AH…. Non so come fare!!!!!
:cry: :cry: :cry: [/chesspos]

sia dato un trapezio isoscele di lato obliquo l, con la base minore uguale al lato obliquo.
si trovi l'ampiezza gli angoli alla base...
L'area del trapezio è sqrt11/3
ho provato a chiamare l'angolo alla base x,
e mi esce l'uguaglia
(cosx+1)*senx=√11/3....
... ho provato a chiamare
senx=√(1-cos^2x )
.....alla fine mi esce un'espressione in cosx
9*cos^4(x)+18*cos^3(x)-18*cos(x)-2=0.....
Che non riesco a risolvere……Dove sbaglio….. potete dirmi se c’è qualche passaggio alternativo…. ...

In una funzione a due variabili devo risolvere questo sistema
[tex]\left\{y^2-2x-2y=0\begin{matrix}
\\
\rigth\ 2xy+6y^2-2x=0
\end{matrix}[/tex]
Scusate ma in questi ultimi mesi il latex è strano.
Io ho messo in evidenza nella prima la y ottenendo
[tex]y(y-2)-2x=0[/tex]
[tex]2xy+6y^2-2x=0[/tex]
E come soluzione ottengo [tex]A(0,0), B(-12,2)[/tex]
Ora il problema è che per me il sistema sarebbe finito.
Però a quanto vedo dal computer ci sono altre soluzioni....cosa ...
Aiuto goniometria!
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno urgentemente di aiuto sulla goniometria,l'ho fatta tempo fa xo non ricordo piu nulla perchè non l'ho mai capita e non so solgere neanche un esercizio perchè non riesco a capire il meccanismo...grazie in anticipo!
Aggiunto 3 giorni più tardi:
"Risolvere le seguenti equazioni elementari, ricordando anche le relazioni fra le funzioni goniometriche degli archi associati"
sen(45° - x)=[math]sqrt3/2[/math] radical tre fratto due
sarà anche semplice ma non so ...

Salve a tutti, ho un problema con le somme algebriche, non le ho capite molto e vorrei che qualcuno me le spiegasse. Questo è un esercizio d'esempio, quelle semplici come +3+4=7 -4-6=-10 e -5+3=-2 le so fare, sono quelle più complicate il problema...
$[(x-6)/(2x^2)]-[(3x+1)/(3x^2)]-(1/(x^2))+(15x+6)/(6x^2)$
L'ho risolta quasi tutta, ma quando arrivo al mcm mi blocco: il mcm è 6x^2
Io arrivo all'ultimo passaggio, quando devo fare $[(6x^2)/(2x^2)]*(x-6)$ e mi blocco perchè non so se al numeratore devo mettere solo ...
COME POSSO RISOLVERE UN'EQUAZIONE GONIOMETRICA?

Ciao a tutti.
In questi giorni mi sto preparando per i test di ammissione all'università, quindi, sto ripetendo più o meno tutta la matematica dei cinque anni passati alle scuole superiori.
Sono arrivato a ripetere la trigonomentria, argomento che purtroppo non abbiamo affrontato con la mia classe, ma che risulta di fondamentale importanza per i test.
Dopo aver visto la teoria sono passato alla "pratica". Mi sono bloccato su un problemino che, potrebbe essere facile, ma per me che è la ...

Scusate l'ignoranza...
ma il dominio di $y=ln(lnx)$ non è $x>0$ ???
1)
AC= 27 CM (LATO)
CB= 36 CM (LATO)
CH E’ L’ALTEZZA E AB E' LA BASE , IL TRIANGOLO E’ACB
COME CALCOLO CH, PERIMETRO E AREA DI AHC, PERIMETRO E AREA DI CHB
2) TRIANGOLO ABC. AB E' LA BASE, CH E' L'ALTEZZA, AC E CB SONO I LATI, SULLA BASE AB SI TROVA ANCHE M CHE E' IL PUNTO MEDIO, QUINDI SULLA BASE AB CADE ANCHE IL SEGMENTO CM.
AB (BASE) MISURA 40 CM, AH MISURA 14,4 CM, IL LATO CM E’ UGUALE A MB, M E’ IL PUNTO MEDIO
DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO E L’AREA DI ABC, IL PERIMETRO CI CMB
3) ...

salve ragazzi!!...potete aiutarmi a risolvere qst problemino di trigonometria??
determinare la misura del perimetro e ell'area del quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza il cui raggio misura r, sapendo k gli archi AB, BC, CD sono rispettivamente di 90°, 120° e 60°...

Carissimi amici,
Mi sto inciampando in una derivata terza di $f(x)=arctg(2x)$. Il fatto che la prima e la seconda che trovo concordino con i risultati forniti dal mio manuale mi fanno sperare che almeno in parte il procedimento che uso sia corretto, infatti, da libro
$f´(x) = 2/(1+4x^2)$ e $f´´(x) = -(16x)/(1+4x^2)^2$, risultati che concordano con quelli che trovo.
Calcolando $f´´´(x)$ trovo:
$(-(16x)/(1+4x^2)^2)^´ = (-16(1+4x^2)^2-(-16x)(16x(1-4x^2)))/((1+4x^2)^4) = (-16(1+4x^2)+16^2x^2)/(1+4x^2)^3 = (-16-64x^2+256x^2)/(1+4x^2)^3 = (192x^2-16)/(1+4x^2)^3$
che non concorda con la soluzione del libro, che è $ (16(4x^2-1))/(1+4x^2)^3$, quando la mia è ...