Sistema di disequazioni di secondo grado
Ciao a tutti ragazzi.
Avrei un problema all'inizio di un sistema di disequazioni di secondo grado.
Il problema non sta nella disequazione in sè per sè ,a nel fatto ke non so che fare quando il delta è uguale a 0... Vx€R?
Ecco a voi la foto dell'esercizio per chiarirvi qual'è il punto in cui non so che fare: http://img822.imageshack.us/img822/1472/img011rl.jpg
Grazie mille a tutti per le future risposte.
Marco
Avrei un problema all'inizio di un sistema di disequazioni di secondo grado.
Il problema non sta nella disequazione in sè per sè ,a nel fatto ke non so che fare quando il delta è uguale a 0... Vx€R?
Ecco a voi la foto dell'esercizio per chiarirvi qual'è il punto in cui non so che fare: http://img822.imageshack.us/img822/1472/img011rl.jpg
Grazie mille a tutti per le future risposte.
Marco
Risposte
Non capisco il tuo problema se il delta è uguale a zero ci sono ugualmente le soluzioni. $ -b/(2a)$
Quindi in questo caso la soluzione sarebbe -2 ?
Le soluzioni, $x_1 , x_2$ .
si ma in questo caso il delta essendo 0 non dà solo 1 soluzione invece di 2?
Praticamente si, ma teoricamente le soluzioni sono due ( reali e coincidenti ). Tieni anche conto del verso della disequazione quando la vai a studiare
L'equazione
$x^2 + 4 x + 4 = 0$
si risolve osservando che $x^2 + 4 x + 4 = (x + 2)^2$
quindi l'equazione può essere riscritta in questo modo:
$(x+2)^2 = 0$
ci sono due soluzioni coincidenti: $x_1 = x_2 = -2$ .
$x^2 + 4 x + 4 = 0$
si risolve osservando che $x^2 + 4 x + 4 = (x + 2)^2$
quindi l'equazione può essere riscritta in questo modo:
$(x+2)^2 = 0$
ci sono due soluzioni coincidenti: $x_1 = x_2 = -2$ .