Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
whois
devo fare dei problemi su le proporzioni ma non ho capito bene i passaggi aiuto!! 1) La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri. RIS 60 96 2)Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l'impasto della pizza per tre persone : 500g di farina tipo 0 ; 30g di lievito ; 45g di olio ; 1dl di acqua tiepida ...
1
7 nov 2010, 13:27

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto con l'ultima richiesta di un problema. "Calcola la lunghezza della corda intercettata nella parabola della retta y=-x" Le altre richieste del problema sono tutte esatte, ho fatto una rappresentazione grafica per aiutarvi a capire meglio. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Dunque, il problema mi chiede la lunghezza della corda. Ho pensato di calcolare i punti di interesezione tra retta e parabola con il sistema: [math]\left \{y=-\frac{1}{2}x^2+2x \\ y=-x [/math] Che mi ha dato, come da figura, i ...
1
5 nov 2010, 15:17

antonio esposito
come si risolvono le disequazioni di 2 grado??
2
4 nov 2010, 14:22

circe
Potreste aiutarmi con questo problema spiegandomelo passo per passo?? Scrivi l'equazione della retta r', simmetrica della retta r: y=-2x+3 rispetto alla retta di equazione y=-x/2. grazie mille!!!
2
6 nov 2010, 15:24

Alemotard69
Ciao a tutti... mi servirebbe sapere come "segnare" (non mi viene il termine corretto), l' errore della retta passante per un punto. Non ho capito se bisogna tratteggiarla fino all' asse, siccome quest' argomento non mi è ben chiaro, è possibile aver capito che bisogna fare un "quadratino". E' il primo anno che faccio fisica e sto facendo parecchia fatica, se mi date una mano mi fate un gran favore. Grazie anticipatamente per le rxp ale.
3
7 gen 2009, 18:43

levry
punto proprio e improprio Aggiunto 3 minuti più tardi: ki ne sa' qualcosa
3
6 nov 2010, 16:49

HeadTrip1
salve a tutti volevo fare alcune domande riguardo ai radicali innanzitutto volevo sapere se c'e' un modo per "tornare indietro" in modo veloce per esempio,adesso devo fare delle scomposizioni,e per esempio se ho un numero decimale posso fare,sempre per esempio: $root(9)(0,000064)$ = $root(3)(0,004)$ ma qui era banale...avendo 64 ho che $4^3$ e' 64,poi torno indietro di quanti zeri vale l elevamento a potenza e sono a posto qui invece $root(8)(144)$ = ...
5
5 nov 2010, 00:24

kioccolatino90
buona sera a tutti, ho un dubbio sui limiti di successioni numeriche, in praticolare diciamo che: il dominio è l'insieme $NN$ e per cui $NN$ non ha punti di accumulazione e quindi non ha limiti al finito, l'unico punto di accumulazione è il limite all'infinito... -1). se esiste il $lim_(n)a_n=L (in RR)$: $a_n$ si dice convergente; -2). se esiste il $lim_(n)a_n=+-oo$: $a_n$ si dice divergente; dunque se $a_n$ è convergente o ...
6
4 nov 2010, 21:15

brothh
Dominio ]-3 [ U ] -3,0 [ U ] 0,4 [ U [ 4,+inf [ lim f(x)=-inf x---> -inf lim f(x)=+inf x---> -3^ - lim f(x)=+inf x---> -3^+ lim f(x)=4 x--->0^ - lim f(x)=4 x--->0^+ lim f(x)=5 x--->+ inf lim f(x)=- inf x--->4^ - lim f(x)=7 x--->4^+ dv fare il grafico..mi aiutate?grz Aggiunto 16 secondi più tardi: l'ho scritto... Aggiunto 12 minuti più tardi: non so dirti...ho copiato così...cmq il meno infinito penso che tu abbia ragione mentre per le parentesi ...
4
5 nov 2010, 12:31

minny91
c è qualcuno che si intende di economia e sa spiegarmi come si fa lo stato patrimoniale
1
5 nov 2010, 15:29

mamary
come si fanno le equazioni numeriche fratte di secondo grado?
1
5 nov 2010, 15:19

jellybean22
Salve a tutti, avrei una domanda per quanto riguarda un'equazione logaritmica. Una volta arrivato alla forma $x^(logx)=10$, non so come procedere per trovare le soluzioni. Grazie a tutti.
12
5 nov 2010, 17:19

niere
Sto studiando le definizioni dei limiti e più leggo e più non ci capisco..sono tutte contorte. Ho capito che ci sono 4 tipi generali di limiti: - limite finito per x che tende ad un valore finito; - limite infinito per x che tende ad un valore finito; - limite finito per x che tende ad un valore infinito; - limite infinito per x che tende all'infinito. il problema è che non capisco nemmeno perché nelle definizioni a volte mettano epsilon, a volte N e a volte M.. ho capito che ...
7
5 nov 2010, 11:25

-selena-
Elllisse Miglior risposta
ciao ..non mi riporta il seguente esercizio.. 1)scrivere l'equazione dell'ellisse ,riferita ai propri assi,passante per i punti P(1/2;3) e Q(-1;1). allora io ho impostato il sistema a due eqauzioni sostituendo a x e y dell'equazione generica dell'ellisse i punti di P e Q. Però poi mi viene un sistema con 4 soluzioni e non mi riporta il risultato finale..ho ricontrollato i calcoli e mi sembrano giusti..forse ho sbagliato procedimento?? Grazie 1000
5
1 nov 2010, 08:37

tizianuccia89ct
[(3y.2x)(3y+2x)+2x-9y^2]:(-2x)+4(2x-1-2x^2)=
1
5 nov 2010, 02:44

Daniele84bl
Non riesco a risolvere questa disequazione fratte di grado due. Le soluzioni sono $1/3<x<5$ La disequazione è $(2x^2x+3)/(3x^2-16x+5)<0$ I radicali del nominatori mi risultano impossibili e quelli al denominatore X1=$2$ e X2=$10/3$ Dove sbaglio?
3
4 nov 2010, 21:32

Daniele84bl
Ciao a tutti. Ancora non mi sono ben capacitato riguardo al grafico che viene disegnato per determinare i segni dei radicali ottenuti in disequazioni di secondo grado fratte. Ad esempio ho: $(3x-2)/(3x^2-14x+16) > 0$ Al numeratore ottengo $x>2/3$ e al denominatore $x2 = 2$ e $x3=8/3$ poi disegno il grafico ________$2/3$________$2$________$8/3$_________ Ecco, dovrei disegnare altre due linee, una per il numeratore e l'altra per il ...
3
4 nov 2010, 21:14

login2
Salve qualcuno mi aiuterebbe con questa disequazione esponenziale? [2x+3]sqrt(2\3)^3x>(2/3)^3([x+2]sqrt(3\2)^(-x) dove 2x+3 e x+2 tra parentesi quadra sono gli indici delle rispettive radici, non sapevo come scrivere la radice con indice diverso da due Quando provo a farla normalemnte mi viene una disequazione esponenziale il cui risultaton non va bene perchè non è quallo del libro il risultato corretto dovrebbe essere x>-1 ma non capisco perchè Se non si capisce come ho scritto ...
13
4 nov 2010, 17:20

gallez94
che cos' è l' immagine di una funzione?
1
4 nov 2010, 14:12

Nidaem
Buonasera a tutti. Mi serve un aiuto, perchè non ho capito come si fa. Premetto subito che quello che scrivo sotto non sono sicuro che sia giusto. $\{(a^2x-x+a^2y-y=2a^2),(a^2x-x+a^2y-y=2a^2):}$ adesso non so continuare. E soprattutto non ho capito come si svolgono i casi. Grazie per la vostra cortese attenzione.
1
4 nov 2010, 18:43