Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quest'anno anche noi di prima abbiamo fisica, abbiamo fatto un'attività di laboratorio: misurare gli angoli interni di un triangolo con un goniometro di classe 1° per scoprire poi che non sempre la loro somma è di 180°.
Per casa dobbiamo fare la relazione di quest'attività, sulle osservazioni dobbiamo spiegare anche:
il perchè non misuriamo esattamente 180 gradi
e perchè lui ci ha fatto fare quest'attività.
la risposta alla prima domanda potrebbe essere che è dovuto alla precisione del ...
Quante sono le soluzioni di un equazione di 1 grado in una incognita di 2 incognite?

Salve a tutti, posto la mia prima richiesta!
Spero di non sbagliare con le formule
Ho questo problema di geometria analitica, che dice: "Nel fascio di rette di equazione $(2+k)x-3y+15+3k=0$, individua le rette che hanno originato il fascio e trova il centro del fascio C. Individua poi la retta a del fascio parallela alla bisettrice del primo quadrante. Determina successivamente la retta b del fascio che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area ...
Determinare dominio funzioni aiuto...aiutatemi crisi? (54950)
Miglior risposta
http://yfrog.com/4bhgfvp

mi serve una mano su queste definizioni per favore, vi prego è importantissimo grazie in anticipo:
1 funzione reale di variabile reale?
2 intorno di un punto x0?
3 cosa si intende e cosa si determina il dominio di una funzione reale?
4 codominio C di una funzione?
5 funzione iniettieva, surriettiva, bionivuca:proprietà ed esempio di funzione? esistono funzioni non iniettive,surriettive e biiettive: perchè e esempio?
6 funzione crescente e decrescente in un intervallo I?
7 punti ...

HAHA mi dispiace davvero ma sono di nuovo io!
ho un dubbio, l'esercizio è questo:
lim 3x+2/(x-1)(x+6)
x->1-
ho fatto tutti i conti eppure il risultato mi viene sbagliato. Mi viene +infinito invece di -infinito. Come mai?
Grazie...
Un trapezio rettangolo ha l'area di cm quadrati 246 e le basi rispettivamente di cm 25 e cm 16.Rispondi ai seguenti quesiti:
A)Calcola il perimetro del trapezio
B)Sapendo che la diagnonale minore del trapezio e'perpendicolare al lato obliquo,verifica che la sua misura e'20 cm.
C)Calcola l'area totale ed il volume del soldi generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base minore
D)Considera,infine,un solido costituito da un cubo e da due piramidi regolari uguali,aventi le ...

allora, da teoria il metodo per trovare la formula risolutiva di un'equazione di secondo grado è:
$ax^2 +bx +c = 0$ → $ax^2 +bx = -c$ → $x^2 +b/a x = -c/a$ e fin qui ci siamo....
dopo di chè devo fare in modo di ottenere al primo membro un quadrato di un binomio senza però che l'equazione cambi...quindi:
$x^2 +2 b/(2a) x + b^2/(4a^2) = -c/a + b^2/(4a^2)$ e anche qui ci siamo...
ora semplifico ed ottengo:
$ (x + b/a)^2 = (b^2 - 4ac)/(4a^2) $ ok, niente da dire...
prossimo passaggio:
$ x+ b/(2a) = sqrt(b^2 - 4ac)/(2a) $ ok, va ...
ragazzi ho un problema! non riesco a trovare il dominio delle funzioni e capire in quale devo scrivere maggiore o diverso da 0! m aiutate?

$(k-3)x^2 -2(k+1)x +k = 0$
il libro mi dice: "determiniamo il valore di $k$ affinchè una radice sia uguale a $3$" (perchè questo??)
poi...
determiniamo per quali valori di $k$ si ha $Delta$ $>=$ $0$ :
$(Delta)/4$ $=$ $(k+1)^2 -k(k-3) >= 0$
ma se metto $(Delta)/4$ non ho: $[(k+1)/2]^2 - k(k-3) >= 0$ ??... perchè il mio libro ha eliminato il $2$ al denominatore di ...

Salve a tutti, mi è stato posto questo simpatico problema, che ho provato ad affrontare utlizzando vari metodi, ma arrivo sempre ad un vicolo cieco,
i dati del mio problema sono i raggi delle due circonferenze e l'area dell'intera intersezione ( quella tratteggiata) e devo ricavare la lunghezza del segmento L
L'immagine dovrebbe chiarire i dati del problema.
Avete qualche idea?

k m riesce a dare tutte le potenze dei numeri dal 2 al 10!
ESEMPIO:
[math]2^2[/math]=4
[math]2^3[/math]==8
[math]2^4[/math]==16
E via così!
gRAZIE!! VI PREGO AIUTATEMI!:wall
come si risolvono gli esercizi dell'iperbole?
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
ricordando che a e b sono le misure di semiasse, 2c la distanza focale ed e l'eccentricità, scrivere l'equazioni delle iperboli, riferite al centro e ai propri assi, con i fuochi sull'asse x per le quali è:
es.1
b=2 radice di 35 e=6
es.2
c=10 e=5

Mi potreste dire come si risolve questa disequazione letterale fratta?
$ x+1 / x - 2 - 2a < 0 $
Grazie 1000, in particolare al moderatore per il benvenuto
Determinare dominio funzioni aiuto...aiutatemi crisi?
Miglior risposta
http://yfrog.com/j7numero1p

dopo aver verificato che A(-3;4) B(1;-4) C (3;7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM=1/2BC. DARNE SPIEGAZIONE GEOMETRICA. COME FACCIO???
Aggiunto 39 minuti più tardi:
ihuuuuhhhuuu c'è nessuno che mi può dare una manoooo????
Determinare il dominio delle seguenti funzioni?? mi sto esaurendo, non ci capisco niente su queste tre??
Miglior risposta
http://yfrog.com/j7numero2bp
vi prego v supplico, potete mostrarmi come si fanno queste ??????

Ciao ragazzi,
sono uno studente e mi sono stati dati tre esercizi, ai quali non trovo una soluzione.....
devo trovare quanto vale l'incognita X al quadrato in queste tre equaazioni fratte, alle seguenti condizioni:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = 0
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = 0
9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = 0
poi le stesse equazioni ma con risultato impossibile:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = impossibile
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = ...