Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gigi181
$ lim_(x -> 1) -x^2+3x=2 $ ho questo limite che dovevo risolvere applicando la definizione di limite.... l'ho fatto e mi esce come risultato : $ [3- sqrt(1+4epsilon)]/2 <x< [3-sqrt(1-4epsilon)]/2 $ che ho capito che è un intorno di 1 perchè ho dato un valore molto piccolo ad epsilon ma matematicamente, arrivati a questo punto, come devo procedere che giungere ad affermare che quell'intervallo rappresenta un intorno completo di 1??
5
4 nov 2010, 15:15

piccola bunny
ciao a tt vorrei ke mi aiutaste a un problema...dice: un trapezio isoscele ha l'area di 10,08 dm(quadrati),le basi di 75 cm e 51 cm.calcola il perimetro e la diagonale....grz
1
4 nov 2010, 15:59

Sk_Anonymous
Ciò che andrò ad esporre, è un'idea che mi è sovvenuta in un momento di studio matematico e che ha suscitato in me perplessità e dubbi che mi piacerebbe chiarire con il vostro aiuto. Chiedo preventivamente venia qualora le mie osservazioni risultassero, a mia involontaria insaputa, inutili ai fini pratici, inconcludenti da ogni punto di vista oppure semplicemente minestra riscaldata. Passiamo ora al concreto: sia data una funzione $y=x^5-x^4-3$ di cui non si conosce il grafico e si ...
2
4 nov 2010, 14:15

Time
Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente h=[math]\sqrt{15}[/math] base=[math]\sqrt{5}[/math] ------ Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente lato obliquo=120 Angolo[math]\beta[/math]=30°(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e l'altezza) [math]\alpha[/math]=180°-(90°+30°)=60° ------ Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente lato obliquo=12.05 Angolo[math]\beta[/math]=36°52(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e ...
2
2 nov 2010, 13:02

kiki22
un angolo alla circonferenza è complementare(insieme fanno 90°) del suo angolo al centro ... qual è la loro ampiezza???
1
2 nov 2010, 17:57

rufy97
formula per trovare la misura della corda
1
4 nov 2010, 14:35

vale9319
Il grafico della funzione $ |y|=f(|x|) $ con $ f(x)= (4x)/(2-x)<br /> <br /> con x<2 $ f(x) è un ramo di iperbole riferita agli asintoti x=2 e y=-4 per $ |y|=f(|x|) $ so che per y>0 e x>0 coincide con il grafico f(x) e, notate le simmetrie rispetto all'asse delle x e all'asse delle y, deduco il grafico. ma il mio dubbio è: perchè non posso considerare y
1
3 nov 2010, 10:19

jellybean22
Salve a tutti, avrei dei problemi nella risoluzione di questa equazione logaritmica, è la prima volta che ne incontro una dove si presenta il "logaritmo del logaritmo". Qui di seguito riporto la traccia e tutti i passaggi svolti da me: $log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_4(2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)+1/2=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_(1/2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $log_(1/2)log_4(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$ $(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=3x^2+1$ $(3-sqrt1/sqrt2)x^2-2sqrt1/sqrt2+1=0" Dopodiché ho trovato le radici.. che non corrispondono a quelle del libro. Potreste gentilmente dirmi dove ho sbagliato e ...
8
3 nov 2010, 17:53

lets97
:( la legge di proporzionalità
1
3 nov 2010, 17:25

shintek201
Determinare : l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y passante per A(0;4) e per B(1;1) , con tangente in B di coefficiente angolare m=2 Avevo provato a fare cosi,ma non risulta: {passaggio per A $c=4$ passaggio per B $a+b+c=1$ e delta =0 $(b-2)^2 -4(a)(c+1)$ Quest'ultimo l'ho trovato facendo intersezione fra l'equazione della parabola generica e retta passante per b con coefficiente 2,ecco cm mi viene ...
4
3 nov 2010, 17:09

duepiudueugualecinque
3x^2 -2xy +3 = 0 4X - 5Y = -2 Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni... non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?
14
1 nov 2010, 22:54

Stefy!
1) in un rettangolo ABCD si ha AB=5a e AD=2a. determinare un punto R su AD e un punto S su AB in modo che sia DR=1/2RS=1/4SB. 2) sul prolungamento di un lato del quadrato ABCD di lato a determinare un punto in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai quattro vertici e dal centro del quadrato sia 93/4a2( sarebbe un a alla seconda) 3) determinare sui lati AB,BC,CD,DA, del quadrato ABCD di area 25L2( è L alla seconda) i punti M,N,P,Q in modo che i segmenti AM,BN,CP, DQ siano ...
1
3 nov 2010, 10:44

-selena-
Funzioni.. Miglior risposta
ciao a tutti..quando una funzione è pari e quando è dispari? e cosa vuol dire geometricamente?? grazie! Aggiunto 23 ore 51 minuti più tardi: Grazie 1000 a entrambi! :D :D
2
2 nov 2010, 17:53

Ellihca
Buon Gionro a tutti, Ho il seguente problema: Devo trovare l'eq. della circonferenza con centro sull'asse x, passante per il punto (2,2) e che dimezza la circonferenza c di equazione: $y^2+x^2+2x-6y=0$. Io ho impostato così: $b=0$, essendo il centro sull'asse x; ho impostato l'equazione in incognite a e b della circonferenza passante per (2,2); poi ho ragionato così:, se la circonferenza c è dimezzata dalla circonferenza della quale devo cercare l'equazione, significa che la ...
2
30 ott 2010, 19:31

antlampas
Salve a tutti, leggendomi un po' di materiale di matematica che ho qui a casa, sono arrivato a questa proposizione: Se il numero $x$ soddisfa $x^2=2$ allora $x$ non è un numero razionale. Poi ho la dimostrazione: Per assurdo, supponiamo che $x=p/q in QQ$ con $p,q in ZZ, q != 0$ e p,q privi di fattori comuni. Elevando al quadrato x, si ottiene $x^2=x*x=p^2/q^2$ Segue che $p^2=2q^2$, quindi $p^2$ e' un numero pari. Pertanto ...
3
2 nov 2010, 11:44

lordb
Ciao a tutti la mia questione riguarda l'uso delle parentesi nel definire il dominio naturale, se ho capito bene : $D=(-3;2)$ : Il dominio è $-3<D<2<br /> $D=[-3;2]$ : Il dominio è $-3
2
1 nov 2010, 23:12

Ivano89
disequazioni ed equazioni con i numeri complessi... Sapete risolvermi queste disequazioni? ( IzI = modulo) 1) IzI1 3)Iz-1I= IzI Aggiunto 3 giorni più tardi: nessuno lo sà? il testo dice disegnare nel piano di gauss i seguenti numeri complessi
2
29 ott 2010, 15:57

driver_458
E' data la funzione f(x)= $x^4$ per ogni x razionale $-x^2+1$ per ogni x irrazionale qual è il suo limite per $x-> +oo$ ? Secondo me il limite in questo caso non esiste, perchè la funzone non si stabilizza intorno a un valore, ma tra due valore: $+oo e -oo$ Dimostra che il grafico della funzione $y=1/(e^x-1)$, ammette l'asse delle ordinate come asintoto. Attraverso la definizione di limite ...
2
1 nov 2010, 21:39

max0009
Buongiorno e Buon Primo Novembre! Considerando $z = (a+bi)$ quindi $z \in C$ e quindi esprimibile anche $z=|z|cis(ox)$ Volevo chiedervi se le seguenti erano giuste: $|z^n| = |z|^n$ $arg(ox)^n = arg(nox)$ $sqrt(z) = |z|^(1/2)+cis(((nox)/2)+((2pik)/2))$ Nel caso quest'ultima fosse giusta qualcuno mi spiega perché sia necessario aggiungere $2pik$ visto che riporta l'angolo esattamente al putno di partenza? Qual'è la differenza fra $arg(x)$ e $Arg(x)$?
2
1 nov 2010, 11:45

ffennel
Ciao, a tutti, chiedo una mano per risolvere le seguenti equazioni di I grado: $(x+1)/2*(x-1/2)=(2x-1)/4*(x+2)+15/4$ $[4*(x+1)/2]*[4*(x-1/2)]=[4*(2x-1)/4]*[4*(x+2)]+4*15/4<br /> <br /> $[2*(x+1)]*[2*(x-1)]=(2x-1)*(4x+8)+15 $(2x+2)*(2x-2)=8x^2+16x-4x-8+15<br /> <br /> $4x^2-4x+4x-4=8x^2+16x-4x-8+15 $4x^2-8x^2-16x+4x=4-8+15<br /> <br /> $-4x^2-12x=-11$<br /> <br /> Solo che l'equazione dovrebbe essere di I grado, quindi è sbagliato qualcosa.<br /> <br /> <br /> Anche quest'altra non mi viene:<br /> <br /> $1/2*(3x-1/3)-1/3*(1+x)*(1-x)+3*(1/3x-1)^2=2/3x $3/2x-1/6+[-1/3*(1+x)*(1-x)]+3*(1/9x^2-2/3x+1)=2/3x<br /> <br /> $3/2x-1/6+[-1/3*(1-x+x-x^2)]+1/3x^2-2x+3=2/3x $3/2x-1/6-1/3+1/3x-1/3x+1/3x^2+1/3x^2-2x+3=2/3x<br /> <br /> $3/2x+1/3x^2+1/3x^2-2x-2/3x=1/6+1/3-3$ Praticamente anche qua ci sono due monomi di II grado nel primo ...
6
1 nov 2010, 17:00