Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale135
che bella che è la matematica!! sopratutto quando hai un professore speciale che te la insegna e ti fa comprendere il suo vero valore!!
6
7 mar 2011, 17:24

jgmdl
significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione relativa ad un punto x0...inoltre volevo sapere se il rapporto incrementale serve per arrivare alle derivate? P.S. scusate l'ignoranza ma quando si intende dire x0 vuol dire qualsiasi punto nell'insieme R??? grazie mille
2
7 mar 2011, 13:48

Danying
Salve, vi chiedo un chiarimento sulla seguente equazione trigonometrica. $3cos(3x)-cos(x)=0$ Il coseno di (3x) lo posso esprimere come $ 4cos^3 (x)- 3cosx $ quindi diventa $12cos^3 (x)-10cosx=0$ mi sono bloccato quì, il coseno alla terza come lo gestisco ? come posso arrivare più velocemente alla soluzione ? grazie.
6
7 mar 2011, 11:41

koss1
Ciao a tutti, ho un problema che mi assilla... data f(x)= $-x^2+ax $ per $-1<=x<3$ e $bx+c$ per $ 3<=x<=5$ determinare i valori di a,b,c in modo che siano verificate le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo I [-1,5] Le condizioni del teorema di Rolle sono f(x) continua in [a,b] derivabile in (a,b) f(a) = f(b) La tesi è che esiste un valore appartenente ad [a,b] per cui f'(x)=0 Il mio problema ora è: visto che ho tre variabili mi servono tre ...
4
6 mar 2011, 20:31

jgmdl
dire come si determinano le intersezioni di una curva con gli assi coordianti.quante possono essere al massimo le intersezioni con l'ordinata ?? PERFAVORE CERCATE MAGARI DI MOSTRARMI QUALCHE ESERCIZIO, TANTO PER CAPIRE CONCRETAMENTE, SENZA UTILIZZARE TROPPE FORMULE GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
3
7 mar 2011, 12:12

cosimomv94
Una Aiuto :) scrivi l'equazione della retta parallela alla retta x-3y+1=0, condotta per il centro della circonferenza passante per i punti (0;2) (1;1) (1;3), e trova l'area del triangolo che questa retta forma con gli assi cartesiani. Grazie in anticipo! Aggiunto 1 ore 48 minuti più tardi: Grazie mille per l'aiuto !! ;) Aggiunto 19 minuti più tardi: Posso chiederti un altro aiuto ?? sempre sul problema di geometria :) dopo aver verificato che il triangolo di vertici ...
1
7 mar 2011, 10:50

driver_458
circoscrivere a un cerchio di raggio R il rombo di area minima. Il rombo viene diviso in quattro parti triangoli, ma come faccio a dimostrare che le diagonali sono uguali? Data una retta e due punti A e B situati da bande opposte di essa, descrivere la circonferenza passante per A e B, che intercetti sulla retta una corda di lunghezza minima. intersecando AB con O chiamo OA=a e OB=b; ma come faccio a trovare una funzione che esprima la corda? E' dato un semicerchio di raggio r: si ...
2
5 mar 2011, 18:29

njcos
Come si calcola l'area di una facciata?
1
6 mar 2011, 17:44

victorinox
chiedo cortesemente di nuovo il vostro aiuto, nel risolvere questa espressione goniometrica. l'ho risolta, ma il risultato non mi esce. [math]sec^2\alpha (tan^2\alpha - \frac{1+cotan^2\alpha}{cotan^2\alpha})^2 - (sec^2\alpha cosec^2\alpha - cotan^2\alpha) [/math] risultato: [math]-1[/math] mi serve entro questa sera, grazie mille a tutti. saluti victor :hi Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Aggiunto 4 ore 23 minuti più tardi: Quindi [math] \frac{\sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} - \frac{1}{\cos^2 \alpha} = \frac{\sin^2 \alpha - 1}{\cos^2 \alpha} = - \frac{1- \sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} = - \frac{\no{\cos^2 \alpha}}{\no{\cos^2 \alpha}} = -1 [/math] potresti spiegarmi, gentilmente come mai ha semplificato i due [math]cos^2\alpha[/math]? GRAZIE ...
2
6 mar 2011, 13:32

aledj97
raga sapreste spiegarmi equazione con frazione attraverso i miei esercizi ? Aggiunto 4 minuti più tardi: questi sono gli esercizi : es 156 5/2x+1/4=1/2+3/$x-1/5+1/2x risultato (1/25) es 157 1/x-1/8-1/2x=1/4-1/2+3/4 Aggiunto 1 minuti più tardi: questi sono i primi due esercizi almeno se qualcuno me li riesce a fare potrei vederli e confrontarli e vedere dove o sbagliato grazie in anticipo Aggiunto 3 minuti più tardi: se qualcuno riesce a rispondere in pochi minuti ne sarei ...
2
6 mar 2011, 16:45

driver_458
Sono date due rette e un punto P interno alla striscia da esse limitata e situato a distanze a e b dalle parallele: Condotte per P due semirette perpendicolari fra loro intersecanti le parallele in A e in B, si determini il minimo dell'area del triangolo APB. Mi trovo che la funzione che esprime l'area di APB è $y=(ab)/(2senxcosx)$ ma facendo la derivata e ponendola uguale a zero mi trovo un assurdo... $PB=a/cosx$ e $PA=b/(senx)$
3
6 mar 2011, 15:02

fulvialuna
come trovo i 2/3 di 20° 10' 33''?
2
5 mar 2011, 18:32

Frontiere
In un triangolo ABC la bisettrice uscente da A dimezza la mediana BM. Sapendo che le misure di BM e di BC sono ,rispettivamente, 6 e radice di 97, calcolare le misure di AB , AC e i coseni degli angoli BAC e ABC. Mi serve la spiegazione, i calcoli se volete potete pure non farli. Aggiunto 1 giorni più tardi: No, è quello il problema . Aggiunto 41 secondi più tardi: Hai qualche idea Bit? Aggiunto 6 minuti più tardi: Trovata la risoluzione qui: ...
1
5 mar 2011, 10:56

Emanuelehk
Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente. $(2^n+2^(n+1))^2$ il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari. il risultato sarebbe: ...
12
2 mar 2011, 13:03

miscion
Ciao oggi hanno spiegato un nuovo argomento di algebra ma non ho capito come svolgere l'espressione scomporre in fattori i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti a fattore comune 8x + (2x+3y) (x -2y) - 6x2 + 12y -9xy + (2x + 3y)2 risultato [(2x + 3y) (4 + y)] non riesco a scomporli, potete spiegarmi passaggio per passaggio Grazie
4
5 mar 2011, 19:23

GrySiciliani98
Aiuto,ho bisogno k qualcuno mi spieghi la proporzionalità indiretta!
1
5 mar 2011, 17:53

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si calcolano i modi per anagrammare il mio nome che è Nicola mi ricordo che esiste una formula che è [tex]\frac{n!}{n-k}![/tex] ma non so se centra molto con quello che voglio io. GRazie
5
4 mar 2011, 20:51

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo: Sono arrivato a questa equazione, per la domanda a, ma viene il delta negativo: $ 3sin x+sqrt(3)*cosx-2* sqrt(3)=0 $ Che mettendolo a sistema con la circonferenza goniometrica mi da il delta negativo... Se vi viene un'equazione finale diversa vi posto i passaggi cosi vedo dove ho sbagliato. Grazie mille Ciao ciao[/img]
7
3 mar 2011, 22:22

Dragon992
ciao a tutti! tra i vari esercizi da fare per domani ne ho trovato uno su una famiglia di funzioni, argomento che in classe non abbiamo mai trattato... questo è il testo: se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo mi sarebbe di grande aiuto! grazie mille
5
4 mar 2011, 14:45

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio a tutti. Ho difficoltà con questo esercizio: Utilizzando Lagrange, dimostra che vale la seguente relazione: $ |tgb-tga|>=|b-a|$ $AA [a;b] sub ]-pi/2;pi/2[ $ Mi capita raramente ma non riesco proprio a trovare un punto da cui partire. Vi chiedo quindi di darmi uno spunto su cui lavorare che "spoileri" il meno possibile la soluzione altrimenti mi levate tutto il gusto Nel mentre esco a prendermi una boccata d'aria sperando dopo il cervello mi funzioni meglio! Vi ringrazio ...
11
3 mar 2011, 16:38