Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FallenFromHeaven92
Ciao a tutti , ho due problemi che proprio non riesco a risolvere. 1) Determinare il parametro "a" in modo che la curva di equazione $ y= ax^3 - x + 4 $ abbia nel punto di ascissa x=1 tangente che formi con la bisettrice del secondo e quarto quadrante un angolo di ampiezza TT/4 . Risultato : a=1/2 2)Determinare i coefficienti a, b , c in modo che la curva di equazione y= ax^2 +b tutto fratto cx +1 passi per i punti (1;2) e (0; 5/2) e che abbia per tangente in questo ultimo punto ...
1
1 mar 2011, 17:49

Argentino1
Come posso partire a risolvere la seguente disequazione: $|x|-2|x+3|<0$ Devo fare un sistema fra le due possibilità?
2
1 mar 2011, 16:36

kioccolatino90
Buon pomeriggio ho questo limite $lim_(x->+oo)(2^((x+cosx)/x^2)-1)^(arctgx/x^2)$ che non riesco a risolvere... il limite è nella forma $0^0$ per risolverlo conviene trasformare il limite nella forma esponenziale di base $e$ seguendo $lim[f(x)]^(g(x))= lim e^(g(x)*logf(x))= e^(lim g(x)*logf(x))$ $lim_(x->+oo)e^((arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $e^(lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ risolvo questo limite molitiplicando $x$... $lim_(x->+oo)x*(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x) log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ ora devo soltanto ricondurmi ai limiti notevoli soltanto che non riesco a togliere ...
52
4 feb 2011, 16:28

iylli
svolgimento di operazioni con monomi addizioni algebra
1
1 mar 2011, 14:33

manogialla93
Vi prego aiutatemi: ho seri dubbi su dominio (quando si fa il sistema? Quando lo studio del segno?), limiti e derivate (irrazionali e logaritmiche fratte). Esempio: log((x - 2)/(x^2 + 1)). e log (x-2)/log(x^2+1), radq (x+1)/(2-x) e se fosse radq(x+1)/(radq(2-x); log(x/(radq(x^2+1)). Li ho fatti, ma non ho i risultati quindi le mie incertezze rimangono.
1
1 mar 2011, 09:20

simone_17
mi spiegate cos è l immagine di una funzione?
1
1 mar 2011, 13:21

alessandraraffa97
Problemi DI Geometria HeeeeelP. In Un Triangolo Rettangolo Il Prodotto Delle Proiezioni Dei Cateti Sull'Impotenusa Misura 576 Metri Quadrati ed una i 9\16 dell Altra . Calcola Perimetro e Area Del Triangolo,Perimetro e Area Del Quadrato Equivalnt ai 3\2 Del Triangolo. - Le Proiezioni Dei Cateti Sull'Ipotenusa DI Un TRiangolo Rettangolo Misurano Rispettivamnt 36 cm e 64 cm calcola la misura dell altezza relativa all ipotenusa - Il cateto minore di un triangolo rettanngolo e lasua ...
1
28 feb 2011, 17:10

psodp
Salve, mi sono imbattuto nei seguenti limiti che non riesco a svolgere: 1) [tex]\lim_{x->1} (sin \pi x)/(sin 3\pi x)\,[/tex] il risultato è 1/3 2) [tex]\lim_{n->\infty} (n sin (\pi/n))\,[/tex] il risultato è [tex]\pi[/tex] 3) [tex]\lim_{x->0} (1-cos x)/x^2 \,[/tex] il risultato è 1/2 Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
15
22 feb 2011, 15:26

giannirecanati
Spero sia la sezione adatta a questo topic e chiedo pertanto ad un moderatore di spostarlo dove sia più giusto. Come si potrebbe dimostrare attraverso il principio di induzione che la somma di [tex]1 + 2 + 3 + 4 .... + n[/tex]= [tex]\left( \frac{n(n+1)}{2} \right)[/tex]?
3
28 feb 2011, 18:42

login2
Salve, non riesco proprio a fare questa identità goniometrica : $sin(x)/(1-cos(x))=cosec(x)+tang(x) ho provato a scomporre il primo membro come quando si ricava la tang a x/2 ma non riesco proprio ad uguagliarlo al secondo membro..qualcuno mi illumini, è da tutto un pomeriggio che ci penso
3
28 feb 2011, 17:08

BlackAngel
Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per risolvere qst problema, dato che non ho capito come si svolge... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!! La somma dell'età di due fratelli è 25 anni; fra 10 l'età del maggiore sarà i 5/4 dell'età del minore. Determinare le età attuali dei due fratelli.
1
28 feb 2011, 19:44

gianni941
Salve a tutti. Vorrei chiedervi aiuto con questa eguaglianza su formule gioniometriche di addizione e sottrazione, e duplicazione. $(cos2a)/(cosa+sena)+(sen2a)/(cosa-sena)=1/(sqrt2cos(45^\circ+a))<br /> <br /> ho risolto il secondo membro e ottengo $1/(cosa-sena)$ ma poi non riesco a fare nulla... applicare le formule goniometriche su $cos2a$ e $sen2a$ non mi ha portato a nulla... sapete come proseguire? Vi ringrazio in anticipo.
10
25 feb 2011, 16:59

josephine1988
calcolare l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è di 35cm e che la loro differenza è di 17cm. allora io ho svolto in questo modo: 35-17=14 quindi poi mi sono calcolata l'ipotenusa facendo: $ sqrt(17^2+14^2) $ ed è venuto: $ sqrt(289) $ che è = 22,02 ho calcolato il perimetro 22,02+17+14= 53,02 e l'area: ? però non mi trovo... mi dite dove ho sbagliato?
6
28 feb 2011, 13:00

giu92d
problema di matematica . una riforma dell'orario, introdotta in un immaginario futuro, prevede di suddividere il giorno in 30 ore di 30 minuti. in quali momenti della giornata un orologio del fututo ed uno del presente segnerano la stessa ora? Grazie :thx
1
28 feb 2011, 10:16

Sk_Anonymous
Come si fa a dire che una funzione è derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b]?
7
16 giu 2009, 14:16

gianni941
Ho bisogno di un ultimo aiuto per una eguaglianza di formule goniometriche che non so proprio come attaccare: $cos2a-cos4a=(sen6a*sen2a)/(cos2a+cos4a)$ Ho usato le formule di prostaferesi al primo membro e mi è uscito $2sen4acos(-a)$ ma al secondo membro come devo fare per $sen6a*sen2a$ ? Grazie per l'attenzione
8
27 feb 2011, 18:31

jellybean22
Salve a tutti, ho un problema con la seguente identità: $[ctg(alpha-beta)]/[tg(alpha+beta)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta)<br /> <br /> Svolgendo, arrivo alla forma: $[(cosalphacosbeta+senalphasenbeta)(cosalphacosbeta-senalphasenbeta)]/[(cosalphasenbeta-cosbetasenalpha)(senalphacosbeta+senbetacosalpha)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta) Ho ricontrollato i passaggi più volte e sembra essere tutto corretto; comunque sia, da qui non riesco ad andare avanti. Grazie a tutti.
5
27 feb 2011, 15:23

Bambolina*14
Dimostrare che le distanze di un punto della circonferenza circoscritta a un triangolo equilatero dai vertici di questo sono tali che una di esse è uguale alla somma delle altre due. PA=PB+PC Come posso risolverlo?? non ho proprio idee
2
27 feb 2011, 14:38

gianni941
Salve a tutti ho di nuovo un problema con le formule di prostaferesi. Prima di aprire il topic ho provato piu vole a risolvere ma credo proprio di non avere una formula: $sena+senbeta-sen(a+beta)=4sena/2senbeta/2sen(a+beta)/2$ Dal momento che sul secondo membro non si puo fare nulla lavoro sul primo. L'unica cosa che posso fare è sommare ma se sommo 2 dei tre elementi del primo membro poi rimando bloccato perché ottengo un'identità costituita da cos e sen e non posso usare prostaferesi con il terzo membro. Esiste per caso una ...
4
27 feb 2011, 14:40

Juventina95
[math]<br /> \( \frac{x}{\sqrt{9x-9}}-\frac{\sqrt{x-1}}{3} \) / \(\frac{2x^2+1}{\sqrt{x^2-1}}+\sqrt{x^2-1} \)+\frac{1}{x\sqrt{x+1}}-\frac{10\sqrt{x+1}}{9x^2}<br /> [/math] potreste risolvermi questa espressione con i radicali?? Non riesco a farla... Grazie mille in anticipo!
1
27 feb 2011, 17:13