Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
buona sera a tutti, avrei dei semplici esercizi sui numeri complessi di cui non capisco dei piccoli dettagli, ad esempio: trovare la parte immaginaria di: $Imm((sqrt3/2+i)/(2-i))=$ $(sqrt3+2i)/(2-i)*(2+i)/(2+i)=$ $(2sqrt3-2+sqrt3i+4i)/5$ $rArr$ $((sqrt3+4)/5)i$ però sul libro non mi trovo, da come risultato: $((sqrt3+4)/10)i$ dove ho sbagliato? i calcoli sembrano fatti bene, li ho ricontrollati più volte.....
214
10 nov 2010, 21:02

MAriossss1
Salve, come posso trovare i minimi e massimi di una funzione senza utilizzare le derivate? Ad esempio ho la funzione: $ sinx-sqrt(3) cosx $ Il dominio è tutto R quindi nell'intervallo $ [0;2pigreca] $ Quali sono i minimi e massimi assoluti? Come si calcolano?
5
2 mar 2011, 19:11

Juventina95
(-3-3√3)/(2(-1+√3)) Come faccio a razionalizzare qui??
1
2 mar 2011, 17:26

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
2
1 mar 2011, 20:45

Bambolina*14
Nel triangolo ABC rettangolo in A si sa che AB=3 e BC=5. Siano D un punto di AC tale che tg ABD=2/3 ed E il punto di BC tale che risulti EDC=2ABD. Determinare perimetro ed area di DEC Ho calcolato AC, BD il coseno di gamma ma poi non riesco ad andare avanti
1
2 mar 2011, 17:11

franbisc
Grazie ad un programma per disegnare funzioni ho visto che la rappresentazione di questa funzione $ y=(x^2-9)/(3-x) $ è una retta,mentre io avrei giurato che fosse una parabola,come mai?
3
2 mar 2011, 15:27

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:24

DenaLittleJonatika
Mi aiutate a risolvere questi problemi? Vanno fatti tuttti con il teorema di Pitagora. 1.Un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza rispettivamente di 160 cm, 80 cm e 18 cm. Calcola la misura delle due diagonali e la misura del lato obliquo. 2. Calcola la misura dell'area di un trapezio rettangolo che ha la base maggiore di 63 cm, il lato obliquo di 35 cm e l'altezza di 28 cm. Verifica che il risultato della seguente proporzione, espresso in cm2, è uguale a quello del ...
1
1 mar 2011, 17:10

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:03

mmarcus
come si risolve questa equazione?(2x-1)/(2x^2+sqrt(3))=sqrt(3)/(2x+1) Aggiunto 9 ore 42 minuti più tardi: nn ti preocc ho capiti cmq sqrt sarebbe estrazione radice quadrata
1
2 mar 2011, 14:31

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
1
1 mar 2011, 20:32

Devil Knight
Riuscite a risolvermi questa matrice? [math]\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 0 \end{vmatrix}X= \begin{vmatrix} 9 & -1 \\ 15 & -3 \end{vmatrix}[/math] Grazie! ;D
1
1 mar 2011, 14:59

Fiammetta.Cerise
Salve gente intelligentissima Ho un problemissimo. L'ambito è il fascio di rette. E la domanda è: determinare per quali valori del parametro reale le rette del fascio intersecano il segmento di vertici A e B. Io so che la prima cosa di cui devo preoccuparmi è di disegnare il segmento e soprattutto la retta non rappresentata per nessun valore di k. Se il segmento non viene intersecato da tale retta, prendo i valori interni ($...<=k<=...$), se invece viene intersecato devo prendere ...
1
1 mar 2011, 19:00

maria601
Ho provato a risolvere il seguente problema: dedurre per via grafica il numero delle soluzioni dell'equazione cos2x=x, ho fatto i grafici di y=cos2x e y=x, e ho verificato che graficamente c'è una sola soluzione compresa tra pigrecoquarti e pigrecottavi Quindi tra 0,3 e 0,7 giusto al centro c'è 0,5 e questa può assumersi come valore approssimato, mi chiedo se questo procedimento va bene o c'è n'è un altro più giusto ? grazie
1
1 mar 2011, 20:18

fhabbio
ciao a tutti, vorrei delle delucidazioni sulla derivabilità di una funzione in un punto. il problema è il seguente: graficamente cosa otteniamo nel punto $x_0=-1$ della funzione $f(x)=root(2)(|x+1| )$ ho fatto il limite del rapporto incrementale nel punto dato con l'incremento h tendente a 0 da destra e da sinistra e ho ottenuto i seguenti risultati (scrivo il primo limite, quello destro, tutto per esteso, passaggio per passaggio così magari mi dite dove ...
4
1 mar 2011, 16:35

lilla69
y= x alla seconda -9x+14 fratto 12-5x prima devo trovare il limite per + infinito e meno infinito poi f(x)= mx+q devo trovare m con il limite e infine q con il limite e determinare qual è l'asintoto obliquo....vi prego aiutatemi.... grazie a tutti....
1
1 mar 2011, 19:08

matty96_juve
ciao a tutti raga mi potete aiutare con questo problema, il risultato non è importante mi interesserebbe capire come si fa. grazie. togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. qual è il numero? come faccio a capire quale è la "metà della differenza" ???? l'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore è i 5/3 dell'età della sorella. determinare le ...
1
1 mar 2011, 15:07

ale135
ciao! scusate io vorrei sapere come si mettono le radici sulla retta reale??
10
1 mar 2011, 18:33

HeadTrip1
ciao a tutti volevo fare una domanda semplice se io mi trovo con una cosa del genere $(3-sqrt(x-1))^2$ il risultato dovrebbe essere elevando a potenza: $9+x-1-6sqrt(x-1)$ mi confondo un po' pero'...a me verrebbe da fare $3^2-sqrt((x-1))^2+2*3*-sqrt(x-1)$ percio' il prossimo passaggio mi viene da fare $9-(x-1)-6sqrt(x-1)$ il $-(x-1)$ pero' e' sbagliato....pero' pensavo che poiche' elevando a potenza x-1 e semplificando con il radicale rimanesse il $-$ fuori dal radicale e e ...
4
1 mar 2011, 10:33

Pierri Assunta Manuela
geometria l'ora minuti secondi e grado come si calcolano?è urgente devo calcolarlo ora 10h 40min:4,3h 27min 45s:3,3h 27min 42s:6,3h 27min 45s:3,gentilmente mi potete spiegare il procedimento perchè sono venti da fare grazie mille devo fare i compiti stasera! Aggiunto 42 minuti più tardi: non lo so se li devo convertire .devo fare le ore i minuti e i secondi diviso il numero scritto senza convertirli e devo tenere conto che 60 secondi formano un minuto e 60 minuti un'ora!grazie in anticipo
1
1 mar 2011, 18:45