Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon Pomeriggio,
Avrei un dubbio su come svolgere alcuni esercizi di trigonometria. Se ho capito bene, un problema del tipo:
Trova l'angolo $\alpha$ se $arcsin(\alpha) = 2/3$ si risolve disegnado un triangolo rettangolo dove il lato opposto a $\alpha$ è lungo 2 unità e l'ipotenusa è lunga 3 unità. A questo punto dati due lati ed un angolo si può procedere a risolvere il problema.
Se però, ad esempio, viene chiesto di trovare il valore esatto di $\beta$ dove ...

salve,
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)

Ciao a tutti vadio subito al sodo.
Scusate l'ignoranza ma proprio non riesco a capire che vuol dire [tex]sin^2(\frac{\pi}{5})[/tex]
Inoltre come si può scrivere una funzione simile con il software mathematica????
Grazie[/tex]

Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T? (60231)
Miglior risposta
Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T?
1) (24x3(elevato Alla Terza) ) : (-10x2(elevato alla sekonda)y3)
2) (-54a4b4) : (36 a2 b3 )
3)(10\3 x2 y2 z) : ( 3\8 xyz)
4) (-14\3 a2b2c) : (7\6 a2bc)
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
Grazie Mille E Ke Sn Mankata Alla Lezione In Kui Le Ha SPiegate... Forse Sn Una Kavolata Ma Prp nn Riesco >.<
Aggiunto più tardi:.
Grazie Mille E Ke Sn Mankata Alla Lezione In Kui Le Ha SPiegate... Forse Sn Una Kavolata Ma Prp nn Riesco >.

Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T?
Miglior risposta
Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T?
1) (24x3(elevato Alla Terza) ) : (-10x2(elevato alla sekonda)y3)
2) (-54a4b4) : (36 a2 b3 )
3)(10\3 x2 y2 z) : ( 3\8 xyz)
4) (-14\3 a2b2c) : (7\6 a2bc)

Ciao a tutti sono alle prese con un problema che proprio non riesco a risolvere anche se dovrebbe essere semplice.
Il testo è questo
La base di un triangolo isoscele è lunga 18 cm. Sapendo che il triplo dell'altezza supoera di 6 cm il doppio del lato obliquo trova perimetro e area del triangolo
i miei tentativi sono stati diversi tra cui ho posto ab= 18 poi ch è l'altezza e poi ac è il lato obliquo , ho provato con le seguenti equazioni ma nada
[tex]ch=x ; 3x=2(x^2+9^2)+1[/tex]
poi ho ...
1.testo
determina il peso di un blocco di ferro (ps: 7,8 ) che ha la forma di parallelepipedo retto avente l'altezza di 45dm e come base un rombo, nel quale il perimetro e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 26dm e 11,2. il risultato deve venire: 12972,96kg
2°testo
un solido di ferro (ps: 7,8 ) a forma di parallelepipedo a base quadrata e alto 60 cm, pesa 748,8kg. calcola l'area della superficie totale. il risultato deve venire :128dm2
vi ringrazio gia' in anticipoo

Potreste Risolvermi Le Seguenti Addizzioni Algebruche Fra Monomi Simili?
- 7\36 x2 (Alla Seconda) y3(Alla Terza) -(11\18 x2 y3 )- (+3\4 x2 y3) + x2 y3
2) -ab2 c + 7\8 ab2c-(- 5\4 ab2c) + x2 y3
3) + 3\5 x3 y2 -(+1\6 x3 y2)- 11\20 x3 y2
4)(2\9 x2 yz) - 3\5 x2 yz -( + 1\3 x2 yz) + 14\45 x2 yz
5) 5 \4 xy - (+ 7\6 xy)-(5\12 xy)-3\2 xy
Srivete Anche Il Procedimento
Perfavore Aiutatemi >:<
Grazie In Anticipo X Ki Lo Fa ;)
L'equazione che non riesco a risolvere è:
[tex]2\sqrt3 sinx - 2 cosx -cosx sinx +\sqrt3/2 (cos^2x - sin^2x) = 0[/tex]
C'é qualcuno che riesce a ricondurla ad un'equazione trigonometrica lineare semplice da risolvere? Qui il trucchetto di dividere per [tex]cos^2x[/tex] sembra non funzionare...

cercavo di risolvere il secondo problema dell'esame di maturità del 2004 :
https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 705311732/
e mi è sorto un dubbio !
quando chiede di determinare il Volume massimo la soluzione è chiara ! quello che mi chiedo è : il volume massimo corrisponde al triangolo rettangolo di area massima? ma l'area massima è quella di un triangolo rettangolo isoscele con gli angoli di 45 gradi vero? se seguo questa strada però il risultato è diverso ! dove sbaglio ? ciao grazie

ragazzi come ben sappiamo una delle proprieta dei logaritmi è quella che in cui è possibile trasformare in un prodotto ciò che è elevato all argomento del logaritmo cioè: $ log x^2 $ possiamo scriverlo tranquillamente come $ 2log x $
e fin ora non ci sono problemi,
ora mi sorge il dubbio se il logaritmo è elevato ad un certo numero è possibile applicare la stessa proprietà?
(mi spiego meglio)
è lecito fare:
$ log ^2 x = 2log x $

come si trovano gli angoli di un triangolo conoscendo solo la somma della loro ampiezza e sapendo che il primo ed il secondo sono complementari ed il secondo ed il terso sono supplementari?

determinare gli eventuali valori di a che rendono uguale a 5 il seguente limite
$lim_(x -> -oo) ((-x+3a)/(a-x))^5$
Risolvere la seguente equazione nell'incognita x:
$ lim_(a->oo) ((a+x)/(a-x))^a=4$
Che regola devo applicare ? Devo mettere in evidenzia la x ?

ciao a tutti!vorrei un chiarimento sulle seguenti disequazioni:
1) $2>=x^2>=1$ ho provato a risolverla ,sbagliando,scrivendola come $2-x^2-1>=0$ ma temo di avere fatto "operazioni illecite"!qualcuno sa come riscriverle in una forma standard?
2)$x<sinx$ qui non saprei partire, è una trigonometrica maggiore di una x..non so come fare!
vi prego esclusivamente di darmi qualche input!NO la risoluzione!grazie :=)

2 problemi (60157)
Miglior risposta
Aiutatemi x domani devo fare 2 problemi di geometraia difficile che nn so fare aiutatemi a risolverli?
1 un cono di plastica (ps 1,5) ha l' area della superficie totale di 2512 cm alla seconda e l' area della superficie di base di 256 pgreco cm alla seconda. calcola l' altezza del cono e il peso del cono
2 un cono e un cilindro di ottone (ps 8,5) pesano entrambi 333, 625kg e hanno le basi congruenti . sapendo che l' altezza del cilindro misura 20 cm calcola l' altezza del cono e l' area della ...

Ciao a tutti,
non sono molto in chiaro con il tema della probabilità, per esempio un esercizio molto semplice chiede: qual è la probabilità che, lanciando cinque volte una moneta, escano meno di due teste? Come mi consigliate di procedere, è meglio che faccio una struttura ad albero, o che scrivo l'insieme di omega e poi vedo quando esce una testa, o non escono teste?
Grazie mille
il seguente sistema e: y+3x=1
2y+3x=2
vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ho da fare anche altri sistemi...

Prima dimostrazione:
Sia ABC un triangolo isoscele di base BC e sia D un punto della base BC.
Si prenda su AB un segmento BE = DC e su AC un segmento FC = BD.
Dimostrare che il triangolo EFD è isoscele.
Seconda dimostrazione:
Sui 3 lati di un triangolo ABC si costruiscano, esternamente al triangolo, tre triangoli equilateri ABD, BCE, CAF.
Dimostrare che AE = CD = BF.
[Si considerino i triangoli BAF e ACD, uguali per il 1° criterio...]
Grazie in anticipo :)

1) Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti di intersezione della retta di equazione y= -3x-3 con gli assi cartesiani e avete il cenro sulla bisettrice del II e IV quadrante
Risulato: x^2 +Y^2 -2x+2y-3=0
2)Determina l'equzione della circonferenza che ha cetro di coordinate C(3,2) e che stacca sul'assedelle xuna corda di lunghezza uguale a8.
risulato: x^2 + y^2 -6x-4y-7=0
Che vuol dire che stacca?????
Grazie 1000
Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi:
grazie