Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolaflute
Salve a tutti ormai dopo tutti i problemi che vio ho chiesto credo che mi conoscete, comunque ecco un altro problema che in pratica per me è un mistero. L'angolo di un rombo è di [tex]120°[/tex] sapendo che la sua area è di [tex]162\sqrt{3}a^2[/tex] trovane il perimetro. Allora forse l'unica cosa che sono riuscito a capire è che 120 è riscrivibile in 60+60 quindi tracciando una diagonale del rombo però ho fatto anceh un'altra ipotesi, cioè l'angolo che siccome la somma degli angoli interni ...
5
4 mar 2011, 18:47

ffennel
Scusate, sul mio libro leggo: $ax^2+c=0 -> x^2=-c/a$ E poi va avanti: $x=+-sqrt(-c/a)$ Ma come fa ad essere negativo il risultato di un quadrato?
5
4 mar 2011, 17:28

fra891
Ciao ho questo esercizio: $-3(x-t)-6(t-x)^2$ devo usare il raccoglimento totale e/o parziale... Vorrei raccogliere il (t-x) ma non risulta uguale a x-t .... Cioè secondo me è già raccolto!
8
4 mar 2011, 17:43

ilario991
Salve. stavo studiando quanto vale la lunghezza di un grafico ed non mi è chiaro un passaggio che è il seguente: $ int(sqrt((dx)^2+f'(x)^2*(dx)^2)) $ per x che va da a ad b non capisco perchè dalla radice si arrivi a questo: $ int(sqrt(1+f'(x)^2)*dx) $ per x che va da a a b Devo semplificare gli infinitesimi di ordine superiore nella prima formula? Qualcuno mi può spiegare bene i passaggi che ci sono dal partire dalla prima formula iniziale ad arrivare a quella semplificata?
2
4 mar 2011, 18:25

victorinox
buona sera, volevo chiedervi cortesemente di aiutarmi con questa equazione goniomentrica. mi servirebbe entro questa sera. sareste così gentili da spiegarmi come si fa, perchè ne ho molte altre, tutte simili. Grazie a tutti. [math](1-sin\alpha cos\alpha)(1+sin\alpha cos\alpha)- \frac{ sin\alpha cos^3\alpha}{<br /> tan\alpha}[/math] il risultato è [math]sin^2\alpha[/math] grazie a tutti... ciao :hi Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie per la correzione, mi sono espresso male. Comunque sia, ti ringrazio per l'esercizio, siete stato davvero molto chiaro e SUPER veloce! :thx
1
4 mar 2011, 18:01

Demostene92
Ciao a tutti domani ho la verifica di matematica e mi servirebbe una mano per un esercizio che c'è sul libro che non mi è molto chiaro.. "Data l'equazione $ x^(2) - e^{x} = 0 $ ammette soluzioni nell'intervallo [-2;0]?" Grazie a tutti
6
4 mar 2011, 12:28

Danying
Salve; ho da risolvere la seguente disequazione: $log( x^2+1/x) <1$ con base "e" ; vi posto come l'ho risolta: la forma della disequazione ci riconduce ad $ 0<f(x)<a^c$ in questo caso $ 0<(x^2+1/x)<e^1$ ma per trovare la x in questo caso come dovremmo fare ? grazie .
4
3 mar 2011, 22:54

marcogiuseppe
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...
1
4 mar 2011, 10:45

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m. potreste indicarmi la soluzione, sono in grado di trovare solamente la seconda diagonale del rombo, ma non conosco le equazioni grazie
1
4 mar 2011, 07:50

Stefystef
Ciao a tutti...ho risolto due funzioni e volevo vedere se le ho svolte correttamente,mi bastano Dominio e Segno. Pertanto vi chiedo aiuto. Le due funzioni sono : 1) y= log(3x^2 +8x +4) 2)y= (x^2 +7x +6 tutto fratto x^2 -2x -3) - (3x^2 -48 tutto fratto 3x^2 +5x-2)[quest ultimo membro è tutto sotto radice alla 4] Grazie a tutti anticipatamente =) Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi: 1) D= (-inf; -2/3) U (-2;+inf) ; y>0 (-inf; -8-rad28/6) U (-8+rad28/6;+inf) 2) D= (-inf; -4] ...
2
3 mar 2011, 11:01

Ginevra C.
disequazioni razionali ed irrazionali urgentissimeeeeee per il compito grazie mille per la disponibilita!
1
3 mar 2011, 18:55

matteo095
buona sera qualcuno sa come si fa a risolvere il trinomio caratteristico??
1
3 mar 2011, 19:07

sirenetta
VETTORI Help Me! Miglior risposta
Ciao Ragazzi! Ho un po di problemi con i vettori che non riesco a capire! Vi propongo tre esercizi che non riesco a fare per capire lo svolgimento: - Date le seguenti coppie di vettori, determinare il valore del parametro reale k per cui i due valori sono ortogolali, e il vaole k per cui sono paralleli: (1 -1) e (k 4) oppure (1 -2 3) (-1 2k -2) Per trovare l'ortogonalità non ho problemi xk ho capito che bisogna fare il prodotto scalere e porlo = a zero! E infatti mi vengono![es1: 1*k ...
2
2 mar 2011, 14:18

login2
Dunque il mio problema e questo : dimostra che in un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza con angolo B congruente al doppio di A la $tgD=(2tgC)/(1-tg^2(A))$ dove A;B;C;D sono gli angoli del quadrilatero Avevo pensato di sfruttare il fatto che in un quadrilatero iscritto gli angoli opposti sono supplementari quindi: $B+D=180°$ $A+C=180°$ $B=2A$ Da queste tre realzioni ricavo che $D=180°-2A$ => $tgD=-tg2A$ ...
3
3 mar 2011, 16:35

nunzia lapata
risolvimi questo problema.Un cubo ha l'area della superficie totale di 1350 cm.Calcola l'area della superficie totale di un altro cubo equivalente agli 8 27 del primo
1
3 mar 2011, 16:24

IoooMe
http://img69.imageshack.us/i/hnjmnm.png/
1
3 mar 2011, 16:04

manuellulù
un etto di tonno contiene 124 kca. quante kal sono contenute in 175g?
1
28 feb 2011, 17:39

zuffina
Aiuto ragà.. Non riesco a risolvere questo problema... MI AIUTATE!! :stopit Ecco il testo: un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo... il ps è di 7,5 e i due cateti sono proporzionati ai numeri 5 e 12.. ed hanno la somma di 68. a)Calcolate i lati del triangolo b)Calcolate l'altezza e l'Area Totale, sapendo che il peso è di 216 Kg Ps: I cateti e l'ipotenusa sono riuscita a calcolarli... e mi danno..! Hanno la lunghezza di: c1= 20 c2=48 i=52!!! Grazie ragà!!! :dontgetit
1
3 mar 2011, 13:23

Mirietta_
Non riesco ad eseguire quest'equazione, mi aiutate? ( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a/4 x (a+2) + a x (2a+1) Aggiunto 10 minuti più tardi: non ci ho capito niente .. comunque ho sbagliato a scrivere, è ( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a^4 x (a+2) + a x (2a+1)
3
2 mar 2011, 15:45

laby94
equazioni di secondo grado
1
3 mar 2011, 10:10