Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario Uchiha
Salve a tutti sto riscontrando alcuni problemi o meglio dubbi nell'esecuzione dello studio degli asintoti di queste dfue funzioni: y= e* (x-1)/x y= (1+lnx)/lnx Per quanto riguarda la prima il dominio é D=R-(0) studiando il limite per x-->0 per trovare eventuali asintoti verticale ricavo che il lim e* (x-1)/x= e* 1/0 che si divide in 0 da destra e 0 da sinistra, ricavando così più infinito e meno infinito x->0 Fin qui penso sia corretto di conseguenza la funzione è ...
6
4 apr 2011, 15:13

supersayan
Il problema è questo! Determinare le coordinate del baricentro del triangolo di vertici ( 0;1/3) (1;-2) (4;-1) ( Basta intersecare due mediane ... ) Il professore li vuole con l'equazione della retta per due punti . . . Qualcuno può aiutarmi??? Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi: Avevo sbagliato un segno :) Grazie !
1
4 apr 2011, 14:27

Marti'
xfratto2+4fratto3=1fratto12 Aggiunto 24 minuti più tardi: nn ci riesco
2
4 apr 2011, 15:53

Marti'
2fratto5x+1=7fratto5x-2
1
4 apr 2011, 15:49

Marti'
xfratto2-1=2x-3fratto4
1
4 apr 2011, 15:45

lorylove96
come si fanno le equazioni di primo grado
1
4 apr 2011, 14:54

Gessicuzza
Funzione (62464) Miglior risposta
mi potreste aiutare con questa funzione? dovrei farne lo studio completo. grazie mille [math]y=ln(x^2-9)[/math] .
1
4 apr 2011, 14:41

fragolina98
:lol :lol 1° Un segmento lungo 204 cm viene diviso in due parti in rapporto fra loro di 4 a 13 ( 4 : 13 ). Calcola la lunghezza di ciascuna parte. [ risultato : 48 cm ; 156 cm ] 2° La diagonale minore di un rombo misura 24 cm meno della maggiore e il loro rapporto è di 1 a 3 ( 1 : 3 ). Quanto misura ciascuna diagonale? [ risultato : 36 cm ; 12 cm ] 3° Il perimetro di un rettangolo è 360 cm e il rapporto tra le sue dimensioni è 5/4. Calcola la misura delle due dimensioni. [ risultato ...
2
4 apr 2011, 09:48

-Franceschììna-
ciao chi mi aiuta cn qst problema di geom'?? ALLORA UNA PIRAMIDE CHE HA PER BASE UN QUADRATO LA CUI AREA è DI 1633.84DM QUADRATI E L'ALTEZZA è UGUALE AI 3 OTTAVI DELLO SPIGOLO DI BASE. DETERMINA AREA DELLA SUPERFICE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA....HELP!!!!!!! Aggiunto 17 ore 50 minuti più tardi: no no infatti è della piramide so io ke me so sbagliata xD cmq grz mille :D
1
3 apr 2011, 21:00

lukyluke_93
salve a tutti! mi servirebbe una mano con questi 3 quesiti. mi basta solo che scrivete i calcoli senza magari soffermarsi troppo sulla spiegazione :) mi fareste un grande piacere anche se magari riuscite a risolverne solo 1 o 2 BUONA FORTUNA E GRAZIE IN ANTICIPO! 1) data la parabola y= 2xquadro + 4x + 6 si determini una retta di coefficente angolare m= 4 che stacchi su tale parabola un segmento di lunghezza pari a ( radice di 102 ) 2) data la circonferenza di equazione xqaudro + ...
1
3 apr 2011, 22:11

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
2
3 apr 2011, 20:40

giannirecanati
Se [tex]a
26
22 mar 2011, 19:22

cabbi
come si fa a fare l equazione di primo grado?
1
3 apr 2011, 19:04

Pikkola_92
Ciao a tutti.. Sono nuova X favore potreste aiutarmi con un problema? Sto facendo i massimi e i minimi nei problemi ma nn li ho capiti tanto bene.. Ecco il testo: Determina il trapezio rettangolo di area minima che abbia la base minore uguale all'altezza. Il risultato è: quadrato di lato uguale all'altezza del trapezio Come si fa??! grazie in anticipo..
2
2 apr 2011, 19:34

driver_458
iscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola $y=-x^2+2$ e l'asse x un rettangolo in modo che sia massimo il volume del cilindro che si ottiene con una rotazione completa intorno all'asse x. (K=1) allora considerando $h=2sqrt(2-k)$ e $r=k$ trovo che il $V=pir^2 2sqrt(2-k)$ ma poi facendo la derivata non mi trovo col risultato...
6
3 apr 2011, 13:06

ciuffo9226
tra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza data trovare quello di area massima
10
3 apr 2011, 10:59

gio881
salve devo svolgere questa derivata $x* 2^((1+x)/(1-x))$ so che la formula per $f(x)^g(x)$ è $f(x)^g(x) * ln f(x) * f'(x)$ solo che nel caso specifico non so come procedere ,qualcuno potrebbe aiutarmi?? (voglio calcolarne il massimo e minimo) grazie in anciticipo
15
28 mar 2011, 19:52

circe
potreste aiutarmi con questo problema?: è dato un settore circolare AOB con angolo al centro di 120°, il cui raggio misura r. Sia Cil punto medio dell'arco AB, determinare su OC un punto P in modo che risulti 2PA^2+PC^2=kr^2 con k appartenente a R. Discussione grazie mille in anticipo!!!!! Aggiunto 6 ore 19 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
3 apr 2011, 11:19

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
1
3 apr 2011, 13:42

PWD
La situazione è questa: nel piano cartesiano bidimensionale ho le coordinate (x,y) di un punto e le cooridnate degli estremi di un segmento (xA,yA) (xB,yB). Voglio controllare se la proiezione ortogonale del punto sulla retta che contiene il segmento appartiene al segmento. Dato che devo poi scrivere un algoritmo per un programma volevo chiedervi se avete un'idea migliore di quella che ho avuto io, che è: - calcolo l'equazione della retta per i due estremi - calcolo la perpendicolare al ...
2
PWD
2 apr 2011, 00:30