Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi serve una grossa mano: ho in mente di trattare la musica (da decidere poi con che sfaccettature, ma quello sarà l' argomento cardine) nella tesina alla maturità, mi piacerebbe avere dei consigli su eventuali libri/siti/altro in relazione al mondo della matematica, della fisica e delle scienze; è come chiedere il proverbiale ago nel pagliaio, ma mi piacerebbe trovare un libro che a grandi linee mi dia qualche argomento da trattare. Per letteratura, storia, filosofia e arte penso di ...
Salve a tutti non riesco a fare un esercizio sulla parabola e vorrei che qualcuno mi spiegasse come fare e mi faccia vedere come si svolge
ecco l'esercizio:scrivere l'equazione della parabola y=ax2+bx+c di vertice (-1;4) e passante per il punto(-3;3).dal punto A(0;5) condurre le tangenti alla parabola nei punti B e C e trovare perimetro e area del triangolo ABC.
grazie in anticipo spero possiate essermi d'aiuto :D

Aiuto matematico x)
Miglior risposta
Come si procede se si ha per esempio: ( A + B )^2 * ( A - B )

Ciao a tutti...
Aiutando una mia amica che sta seguendo il corso di matematica 2 per l'economia ci siamo imbattuti in questo sistema che sembra semplice ma provandolo a risolvere viene impossibile(esponenziale = 0) in entrambi i casi (mentre secondo la prof esiste una sola soluzione)lo scrivo sotto:
a sistema le seguenti equazioni.
$12x(e^y-x)=0$
$6e^y(x^2-e^(5y))=0$
Ovviamente non può risultare un exp = a 0 perchè non è possibile...
Qualche ...

ciao ki sa qualcosa sui limit?potete aiutarmi?? potete svolgerli e mi spiegate cm si fn??grz 10 punti a ki mi rix
LIM X ALLA 2-6X+9 FRATTO X ALLA 2 -7X+12 RISULTATO 0
X--3
LIM X3+X2-8X-12 FRATTO (X-X ALLA 3)ALLA 2
X--3
LIM 1-2X+X ALLA 2-2X ALLA TERZA FRATTO 1-2X RISULTATO 5 FRATTO 4
X--1FRATTO 2
LIM X ALLA 4 -1 FRATTO X ALLA 3 - X ALLA 2 RISULTATO 4
X--1
NEL Piano xOy determinare: i punti B e C che formano con O e A(2;6) triangoli isosceli di base OA e area uguale a 8; l'equazione della circonferenza passante per A e tangente in O alla retta x+3y=0; su tale circonferenza, i punti P(x;y), con x>0 e y>0, tali che: x+(k+1)y+2k=0 grazie mille in anticipo
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
SCUSAMI MA NN SO FARE NIENTE IN MATEMATICA NEANCHE RISOLVERE IL SISTEMA SE ...
Nell'equazione xalla 2°,yalla 2°-(a-1)x più (2a-3)y-a=0 trovare le condizioni affinchè sia una circonferenza e in questo caso determinare a affinchè sia tg alla retta //asse x passante per (2.10)
Siano E,F,due punti situati,rispettivamente,sui lati AB,AC,di un triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa BC=4 radice 2a, e tali che si abbia AF=BE=a. Determinare su BC un punto P in modo che sia :PE quadro +PF quadro = 10aquadro,. due soluzioni:PB=a radicedi 2, PB=2 radice di 2a. In generale due soluzioni per 9< k
Di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa?
ma come devo esplicitare l'altezza per fare la derivata?
inscrivere in un dato semicerchio il quadrilatero di superficie massima con un lato parallelo al diametro.
mi posso calcolare il lato maggiore del rettangolo, ma poi come faccio a calcolare il lato minore?

Buon pomeriggio a tutti voi.
Non ho capito in che modo devono essere risolte questa semplice equazione:ù
$arccos(1/2)=arcsinx$
Come si risolve?
Grazie.

ciao a tutti
ho questa equazione parametrica che non riesco a risolvere
{ksen2x-2sen^2x=1-k
{0=0
quando vado a disegnare sul piano cartesiano la parabola Y=X^2 che punti devo prendere oltre a O(0;0) per far passare la retta 3Y-kY-kX+1-k=0?
grazie in anticipo

Questo il problema di geometria:
Dimostrare che il quadrato costruito su un'altezza relativa al lato di un rombo è 4 volte il rettangolo che ha per lati le due proiezioni delle semidiagonali sul lato.
Il disegno e quindi il problema l'abbiamo impostato in questo modo (vedere immagine, purtroppo non è venuta molto bene!)
Sappiamo che per Euclide 1 e 2 valgono i seguenti teoremi:
1) In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per ...
vorrei sapere perche dato: y=6x( elevata alla seconda)+2fratto x-3 , il prof. ci ha fatto calcolare le coordinate di un punto A ponendo prima x=o e poi y=0per calcolare i valori della x . Dopo ha calcolato il limite della x che tende a più infinito e meno infinito ? vorrei sapere come si svolge correttamente e cosa dobbiamo calcolare

Ciao a tutti: volevo chiedervi un favore in quanto ho un pi di confusione in testa circa gli integrali...
Qualcuno può farmi uno schemino molto veloce e semplice con gli integrali definiti, indefiniti, impropri etc...
Ve ne sarei moltissimo grato perché ho la maturità e vorrei avere una visione di questo argomento più chiara!!
Grazie mille!!
Problema difficileee
Miglior risposta
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo
Mi potete correggere questi campi di esistenza?
Miglior risposta
allora la prima
y= lnx/(fratto)radice di x-5
C.E. denominatore maggiore uguale di zero quindi: x-5>uguale 0
x>uguale 5
x diverso da zero
giusto??
seconda:
Y= senx2x/cosx-1
denominatore diverso da zero? oppure per ogni x appartenente ad R??
comunque ho fatto così:
cosx-1 diverso 0
cosx diverso 1
giusto?
“In un triangolo ABC, rettangolo in A, si conducono la mediana AO e l’altezza AH. Sapendo che AH = 4.8 e che tgAÔB = 24/7, si determino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche seno e coseno, di Ĉ. Tracciata poi la circonferenza al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino su tale tangente i punti C e B in C’ e B’. Quanto misura il perimetro di CC’B’B? Per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...
Problema geometria (62517)
Miglior risposta
come si trova altezza triangolo isoscele avendo perimetro e base
Aggiunto 22 minuti più tardi:
grazie perl'aiuto ma io ho il perimetro che è di 74 dm e la base che è di 16 dm . devo calcolare l'area come si fa
Aggiunto 11 minuti più tardi:
mi dispiace ma deve uscire 223
mi puoi scrivere le operazioni passo passo
Problemi di geometria analitica con discussione (62512)
Miglior risposta
Sia C il centro di una cirocnferenza passante per A(-8;0) e tangente in O(0;0) alla retta di equazione 4x-3y=0. Determinare le equazioni delle rette t1 e t2 uscenti da S(-11;2) e tangenti alla circonferenza. Determinare per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 2° quadrante. Grazie mille in anticipo mi fareste un gran favoroneeeee
Aggiunto 1 ore più tardi:
no e che con i numeri nn riesco proprio se cortesemente con i ...