Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x che intercetta corde congruenti sulle 2 curve di equazione
$x^2+y^2-14x-10y+42$=0 e y=$1/8x^2-5/4x+17/8$
ho costruito i grafici delle 2 curve per avere chiaro cosa cercare....una retta parallela all'asse x di equazione y=k...ma come posso usare l'informazione delle corde congruenti....?
avendo un equazione
r: y=4x+1 s: -2y= -8x-5
e il coeficente di una è Mr=4 e Ms=-8
le due rette come sono fra di loro??
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto per risolvere il problema di pag. 131 nr. 192 del mauale blu di matematica della Zanichelli - Volume 3 -:
In un rombo di lato L è inscritta una circonferenza; in tale circonferenza è inscritto il rettangolo che ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza.
Sapendo che l'ampiezza degli angoli acuti è α , trova l'area del rettangolo.
[Risultato: 1/2 L^2 sen^3 α]
(1/2 L (elevato al quadrato) sen (elevato alla terza) α
Grazie ...
è data nel piano xOy la curva di equazione x^2-2y^2-6x-4y+1=0.Dimostrare che la curva è un'iperbole operando una traslazione che porti l'origine nel punto O'(3;-1).Determinare poi i fuochi e gli asintoti della curva
Non voglio che mi fate i calcoli!xD
Vorrei sapere solo come svolgerlo
Thanks in anticipo

é data la parabola $\gamma\:y=x^2-2x$
detta $t$ la tangente nell'origine a $ \gamma\ $ , determinare l'equazione della retta $t^{\prime}$ simmetrica di $t$ rispetto al punto $C(2;-1)$
Ho ragionato così:
La parabola passa per l'origine e la retta è tangente alla parabola proprio nell'origine.Ne consegue che la retta tangente ha una forma del tipo $y=mx$
Bisogna quindi mettere a sistema l'equazione della parabola e quella della ...

qualcuno mi risolve la seguente equazione goniometrica???
$sinx - cosx + (sqrt(3) -1)cos(2x)=0$
grazie...
non riesco a ricondurla a nessuna equazione lineare oppure omogenea, neanche biquadratica... uffff
le soluzioni però... che la verificano sono
$x=pi/4 +kpi$ , $x=pi/3 +2kpi$ , $x=pi/6 +2kpi$
Esercizi di matematica (62716)
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi? :)

salve avrei bisogno d'aiuto con questo problema
su una circonferenza di diametro AB=2r considera la corda AC=r e sull'arco CB un punto P variabile con PAB=x. Calcola x in modo che il perimetro di ACPB=5r
ho provato ad applicare il teorema della corda però mi sa che devo imporre una qualche funzione perchè x varia al variare della somma PB+PC, il problema è che non so come scriverlo, non abbiamo mai imposto funzioni nei problemi in classe quindi non so proprio come fare..

Salve!
Ho questa parabola: $y=x^2+2x+4$, con delta negativo. Come sarà questa parabola quindi?

Ho un problema con questo brutto esercizio:
Inscrivi nella parte di piano compresa fra la parabola $y=-x^2/2+4x+8$ e l'asse x un quadrato che abbia un lato su x.
Allora, io ho disegnato la parabola con vertice $V(4, 16)$, ho disegnato la generica retta $y=k$. Allora, ho fatto questo ragionamento:
Se un lato deve giacere su x, allora dev'essere: $AB=k$, giusto?
E quindi ho trovato le coordinate generiche di A e B:
$A(4+sqrt(32-2k); k)$ e ...
Salve a tutti avrei questa semplicissima disequazione:$tgx>1$ che però non riesco a risolvere perché probabilmente nonostante sappia la teoria non ho compreso per niente la pratica, La tg è maggiore di uno quindi è la tangente di un angolo maggiore di 45° ma il risultato è 45°+k180°

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente problema:
Ho un angolo covesso MON (vertice in O) di ampiezza $alpha$ tale che $cos alpha =-3/5$, presi due punti su OM e ON tali che $OA=a$ e $OB=2a$, condurre per il vertice O una semiretta interna all'angolo MON tale che, detto P il punto di essa distante 2a da O si abbia: ...
ciao, devo disegnare una pianta circolare di 300mq.....
in scala 1 a 100 il raggio è troppo grande e di conseguenza anche tutta la'rea del cerchio,. così ho optato pe la scala 1 a 500....ora volevo sapere il raggio della circonferenza quanto deve essere, se la circonferenza deve essere di 300mq sempre in scala 1 a 500 si intende...
Aggiunto 36 minuti più tardi:
e se invece la facessi in scala 1 a 200....??
perché nel foglio 50x70 non so se ci entra
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusami ...
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica?
1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda
2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima
x alla seconda-2/ x-1
3) f(x)= e
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cmq il 3 esercizio è f(x)= e elevato x alla seconda - 2 fratto x-1 :)
Esercizi di matematica (62670)
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica?
1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda
2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima
x alla seconda-2/ x-1
3) f(x)= e
Aggiunto 11 ore 47 minuti più tardi:
Ho allegato un file con gli esercizi scritti in modo corretto...Il prof c ha chiesto di svolgere questi esercizi e c ha detto solo che nell esercizio n°2 dobbiamo calcolare la derivata prima...cmq grazie :)
Aggiunto 25 minuti più ...

Buongiorno, volevo chiedere se potessi eseguire uno studio di funzione qui in questo topic ed eventualmente essere corretto da qualcuno visto che non riesco a imparare matem e purtroppo non saprei a chi chiedere di insegnarmi come si deve ( i prof stessi dell'università non fanno ricevimento).
Lo studio di funzione che volevo fare è:
$f(x)=(1+|logx|)/(1-|logx|)$
ogni giorno cercherò di pubbliccare un punto dell'esercizio.
Dominio
a) $(1-|logx|)!=0$
b) $x>0$
a) ...
Scusate mi perdo in questo problema
una Sig.ra nel fare la spesa trova in offerta 1 Bottiglia do olio Extra V.Oliva + 1 bottiglia Olio di Semi a 9,00 € anzichè a 10,20 €
Inoltre un ulteriore offerta prendi 3 paghi 2 di Olio Extra V.
alla fine compera 4 Olio Extra V. + 2 olio di Semi spendendo 27,40 €
è possibile sapere quanto costa l'olio Extra V. di oliva senz'offerta ??

la somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. determina l'area del rombo ! ( sol 432cm*2)
perfavore mi date una mano che molto probanilmente ho scritto male un dato !!
grazi mille .
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie :)
Aggiunto 54 secondi più tardi:
grazie !!! :)

Aiuto problemi geometria importante!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto su questi due problemi! Se non riuscite non importa, ma comunque grazie lo stesso...
Il 1° dice così: Il perimetro di un Rettangolo è 228 m ed una dimensione è gli 8/11 dell'altra. Calcola l'area di un rettangolo equivalente ai 25/32 del primo.
Il risultato è= 2475 m2
Mentre il 2° problema dice: Il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40 m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza. Quanto si spenderà per rifare la pavimentazione ...

Ciao a tutti vorrei capire se si può dimostrare che [tex]\sqrt[n]{n}[/tex] è sempre irrazionale. Grazie, io non so neanche da dove cominciare.