Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
max0009
Salve! Avrei bisogno di aiuto nello risolvere questo problema. La temperatura iniziale di una reazione chimica è di 35°C. La temperatura aumenta di 7°C ogni ora. La velocità della reazione è data dalla formula $R = C/12 + 3$ dove R è la velocità di razione e C è la temperatura. Calcola la velocità della reazione dopo cinque ore. In pratica, quello che mi chiedono è di trovare $(dR)/(dt)$ dove t è tempo. Quindi: $(dR)/(dt) = d/(dt)(C*12^(-1)+3)$ Quindi: $(dR)/(dt) = (dC)/(dt)*12^(-1)$ A questo ...
10
4 mag 2011, 16:47

maria601
Dovrei risolvere questo problema: In una circonferenza di centro O e raggio r si consideri un settore circolare con angolo al centro avente ampiezza alfa radianti e il cui perimetro è 6 cm. Verificare che alfa = (6/r)-2. [questo sono riuscita a farlo] Mostrare che l'area del settore circolare assume valore massiamo quando r=3/2 e che il corrispondente valore di alfa è 2 rad. [questo non sono riuscita a farlo, non bisogna usare le derivate, ma una funzione trigonometrica da massimizzare] Ho ...
4
5 mag 2011, 13:53

FILFAZ
ho un quesito da porvi...aiutatemi!!! 170 persone vanno al cinema spendendo complessivamente 1380 euro, alcuni pagano 9 euro e altri 6. quanti pagano 9 euro e quanti 6?
1
5 mag 2011, 20:09

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente problema: 1)In una circonferenza di raggio 2 la corda AB misura $sqrt7$.Determinare il perimetro dei due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza aventi AB come base. Avevo pensato: Ho la base AB=$sqrt7$ Ho il raggio=2 Mi trovo innanzitutto il perimetro del triangolo AOB, ho chiamato con O il centro della circonferenza,quindi AO e BO sarebbero i lati del triangolo isoscele,e sarebbero anche il raggio ...
14
3 mag 2011, 19:41

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questi esercizi per favore? 1) 2cos²2x+cos2x=0 allora ho assunto come incognita 2x e mi viene : cos2x=0 e cos2x=-1/2 quindi la prima soluzione è x=45+k90 ma la seconda non mi riporta con il libro io ho fatto : 2x=120+k360 e 2x=240+k360 quindi x=60 +k180 e x=120+k180 però sul libro il risultato è kp +- p/3 2)rad3cosx+senx-rad3=0 l'ho risolta utilizzando le formule senx=2t/1+t² ecc ma non mi riporta 3) cos²x+rad3senx ...
1
5 mag 2011, 16:14

morettinax
Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data. [math]x^2 + y^2 -4x-21=0[/math] [math]P(-3,15)[/math] risultato : [math]y: + o meno \sqrt{2/4}x + 1[/math] [math]x^2 + y^2 +2x-4y+3=0[/math] [math]P(-2,1)[/math] risultato: [math]y=-x-1[/math] raga potete aiutarmi a fare qst 2 esercizi?nn riesco proprio a trovarmi.forse nn ho capito qualche passaggio....grazie in anticipo! Aggiunto 54 minuti più tardi: sisi...ma nn si risolvono con il sistema? Aggiunto 5 ore 53 minuti più tardi: ok ho ...
2
5 mag 2011, 15:09

bruni
in una cittadina della liguria, avente una popolazione di 12000 abitanti, 4560 sono di sesso maschile. qual'è la percentuale di uomi sul totale?
3
12 gen 2010, 18:40

miky97
(40-x):x=8:2 (40-x) sta a X come 8 sta a 2.... aiutoo per favore devo aiutare mia sorella......
2
5 mag 2011, 13:48

fedran
studio di funzione $y=(1/2)^((x-3)/x^2)$ I miei calcoli - evidentemente errati - mi danno un max nel punto di ascissa $x_1=6$ che però per essere compatibile con il resto dello studio della funzione dovrebbe essere un....minimo!!! (Ho 2 asintoti, uno verticale x=0 e un altro orizzontale y=1) Dov'è l'errore?
2
4 mag 2011, 12:37

stradlin62
Ciao a tutti, ho un problema.. devo dimostrare per assurdo che la radice di 7 è un numero irrazionale. Io sono arrivato fino a: x^2=7*y^2. Voi siete talmente bravi che ho omesso l'inizio. Mi date qualche indicazione senza però darmi voi la dimostrazione completa? Grazie mille!!
11
2 mag 2011, 21:46

piccola stella*
ciao a tutti..io per domani ..: il prezzo di un abito viene ridotto del 30 %. poichè anche dopo la riduzione l'abito non viene venduto, il prezzo viene ulteriormente abbassato del 30 %. dopo i due sconti, l'abito costa 98 euro, qual'era il prezzo originario?? -...bisogna calcolarlo con l'incognita x e con la proporzione..aiutatemi per favore :(
2
4 mag 2011, 19:54

Antonio_Esposito95
1) Nel triangolo ABC rettangolo in C,sia dato il punto P del cateto minore AC,tale che APB=2A. Dimostrare che BPC=2ABC 2)Sia AC il cateto minore del triangolo rettangolo ABC e siano CH e CM l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB.Dimostrare che l'angolo HCM è uguale alla differenza degli angoli A e B entro questa giornata,buona giornata a tutti
1
4 mag 2011, 16:43

Desmont
Salve a tutti Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere le equazioni reciproche (come equazioni superiori al secondo grado), perchè non ci ho capito quasi niente su quest'argomento Un grande grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
4
4 mag 2011, 16:47

klasmina
Vorrei organizzare il mio percorso partendo dalla questione meridionale,qualcuno sa darmi qualche consiglio?
1
4 mag 2011, 16:34

ciuffo9226
int_(1)^(2) (1+e^x)/(e^(2x)-1) come si sfolgono questo tipo di integrali la prof li ha spiegati oggi ma non ci sto capendo niente datemi una mano anche se so che per regolamento bisogna scrivere i tentativi ma io non so nemmeno da dove partire!!!!
4
4 mag 2011, 15:22

Axhel90David
Sapete risolvere questa funzione? log(e+1/x) Se non avete tempo,mi potete fare i primi passaggi?dato che non riesco neanche a risolvere il campo d'esistenza?grazie Mi blocco infatti sul CE:D log>e+1/x Dato che log>0 log>xe+1/x Facendo il minimo comune multiplo Poi come faccio a isolare la x?
8
30 apr 2011, 18:51

comix
(a^2+2b)(2y-y)-b(b+2)(2x-y) x^2-y^2-3(x-y)^2 a-b-a^2+2ab-b^2 (x-3y)(2x-y)^2+27y-9x 1/8a^7-3/2a^8+6a^9-8a^10 y2-(x+2)y+2x
1
3 mag 2011, 17:40

JerryLee
Come ho già scritto nel messaggio di presentazione, ho intenzione di "ricominciare" con la matematica quasi da zero. Non ho intenzioni di voler ricominciare dalle addizioni con il classico 2+2, perchè almeno queste le so fare , però ripartirei da un livello basso, a partire dalle semplicissime espressioni! In matematica non sono mai stato bravo, ma a causa mia che fino ad un po' di tempo fa vedevo come unica alternativa a scappare da questa materia quella di studiare il minimo indispensabile ...
6
3 mag 2011, 22:59

volcom88
Ciao ho dei problemi con queste due disequazioni: 1) $ log (1/3)sin x - log (1/3) cos x geq 1/2 $ 2) $ log_(2/5)3tan^2 x/2 < log_(2/5) (sqrt(3)sin x )/(1+cos x) $ I numeri tra parentesi sono le basi dei logaritmi. Per quanto riguarda la prima l'ho traformata in $ log (1/3)sin^2 x - log (1/3) cos x^2 geq log(1/3)1/3 $ moltiplicando tutto per 2 e trasformando 1 in $log(1/3)1/3$; poi $sin^2x-cos^2x geq 1/3 $ utilizzando la relazione fondamentale $2 sin^2x-4/3geq 0$ che mi da $ sin geq pm sqrt(2/3) $ che non mi da il risultato del libro che è $k2pi<x<pi/6+2kpi$ La seconda utilizzando la formula di ...
6
3 mag 2011, 12:36

ciuffo9226
$\int (senx)/(cosx^3) dx= $ $\int sqrt(x) e^sqrt(x) dx=$ $ [sqrt(x)=t ] $ $\int x e^(3x+4) dx=$ $\int log(3x+2) dx= $
23
3 mag 2011, 16:24