Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel triangolo ABC si sa che:
$AB=a;\hat A=alpha;\hatB=2a$
Non ho sbagliato nel scrivere $\hatB=2a$,il libro infatti lo riporta cosi.
Ma credo che ci sia un errore e cosi lo cambiato in $\hatB=2alpha$
Fino a qui giusto?
Sapendo che $cos2alpha=-1/9$,determinare la lunghezza degli altri due lati.
Ecco come ho risolto:
$\hat C=180-3alpha ->senC=sen3alpha$
$sen2alpha=sqrt(1-cos^(2)2alpha)=sqrt(80/81)=(4sqrt5)/9$
$cos2alpha=2cos^2alpha-1->cos^2alpha=(cos2alpha+1)/2->cos^2alpha=4/9->cosalpha=+-2/3$
$senalpha=sqrt5/9$
Tuttavia se faccio la verifica del $sen2alpha$non risulta ...
Problema Piramide (64981)
Miglior risposta
Una piramide retta ha per base un quadrato la cui diagonale è 12radical 3m e lo spigolo è di 10 m. Calcolare l'area superficiale laterale e totale e l'altezza della piramide.
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Peduz, ti ringrazio per il tuo aiuto come soluzioni ho: SL: 192 m^2, ST: 336 m^2 e altezza: 2 radical7. Anch'io mi sono bloccato come te all'altezza perchè non mi sembra di avere gli elementi necessari a calcolarla. Mi chiedevo a cosa potesse servirmi la diagonale....

In una circonferenza di raggio 24, l'angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB.
Ho applicato il teorema della corda: $AB=2rsin48°$. Mi esce $35,67$ ma, secondo il libro, deve uscire $19,5$.
In cosa sbaglio?
Grazie.

$int_(0)^(1) (3x^2-2)*(e^(1-x)) dx =$
ho intergrato per parti e poi ho sostituito ma vengono cose assurde come va fatto??

L'area di un triangolo rettangolo è 54 mq e la tangente di uno degli angoli acuti misura $3/4$. Calcola il perimetro del triangolo.
Non capisco come devo risolverlo visto che manca la misura di almeno un lato.
Come devo procedere?
Grazie mille per l'aiuto.
Saluti.
Urgente! Aiutatemii perfavoreeee
Miglior risposta
Il perimetro di un trapezio isoscele è di 136 cm e le basi misurano rispettivamente 20 cm e 56 cm. Calcola l'area del trapezio
Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 50 cm e 64 cm e ciascuno dei due lati obliqui 25 cm. Calcola l'area del trapezio
Aggiunto 57 minuti più tardi:
:clap Grazieeeeeee

integrale di x^2 + (1/x^2) - (2/x^3) dx; integrale di x(2x-1)^3 dx; integrale 1/5x-3 dx ; integrale di x + (2/3x) dx
mi aiutate?:(
Il cilindro problema
Miglior risposta
Sto ripassando un po' gli argomenti di geometria, ma trovo ancora qualche problema con il cilindro e il cilindro equilatero.
Ad esempio ho trovato un prolema tipo:
"Un estintore a forma cilindrica ha il diamentro lungo 15 cme l'altezza che misura 30 cm. Quanti litri di liquido contiene?

Salve a tutti mi sono da poco iscritto nel forum e volevo porvi questo problema:
In un campione di studenti universitari di cui il 10% è sposato si trovi la distribuzione di probabilità del numero di studenti sposati su 10 presi a caso. Qual'è la probabilità che nessuno sia sposato? E quella che esattamente 7 siano sposati?
Ringraziando in anticipo vorrei sapere come lo risolvereste voi

in un cono equilatero il raggio misura 10 cm. calcolare la superficie totale e il volume del cono. HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

:madno :madno :madno :madno Un tale sconta al tasso di sconto del 6% una cambiale di 8.00,00 euro,pagabile fra 4 mesi, e una altra cambialedi 9.600,00 pagabili fra 3 mesi al tasso di sconto del 9%. Con la somma complessivamente riscossa, acquista una partita di merce pagandola 8,00 euro al chilogrammo. Qual'è il peso della merce acquistata?
QLKN GENTILMENTE MI POTREBBE SPIEGARE LA SCOMPOSIZIONE DI RUFFINI??
Miglior risposta
ESSA SI PUO FARE IN 2 MODI..MI POTRESTE SPIEGARE ENTRAMBI I MODI....E RIPETO VOGLIO SAPERE LA SCOMPOSIZIONEDI RUFFINI.......THANKS ;) :D
Salve, potreste aiutarmi nel risolvere questi esercizi sulle derivate, e spiegarmele.
1 esericizio: Calcola la derivata delle seguenti funzioni in un generico punto c.
f(x)=1\2radice di x risultato: 1\4radice di c
f(x)=2xallaterza-x risultato:6c(alla seconda) - 1
f(x)= 1\xalquadrato -1 risultato: - 2c\(c(al quadrato) - 1)al quadrato
f(x)= -xalquadrato + 4x risultato: -2c+4
2 esercizio:determina l'equazione della retta tangente al grafico della seguente funzione, nel punto di ...

Ho sempre temuto di trovare errori nei testi scolastici, specie quelli fisico-matematici perchè in passato ne ho trovati tanti ma tanti che l'errata corrige seguiva dopo qualche tempo l'uscita del libro lasciando nel frattempo perplessità fra gli studenti.
Per esempio stasera ho aperto a caso un libro di sistemi delle superiori ho letto una paginetta e... TAC, ecco l'errore.
La cosa oltre a farmi innervosire parecchio mi ha fatto pensare che fossi io a non capire.
Per farla breve vi illustro ...

Aiuto!!!!!! Non riesco a risolvere questo problema..
In un parallelogramma avente un angolo di 45 gradi la base misura 17 dm e l'altezza 7 dm. Calcolate:
a) area e perimetro del parallelogramma;
b) la misura delle diagonali del parallelogramma;
GRAZIE MILLE...!!!!!!!!!!!
Aggiunto 1 ore 37 minuti più tardi:
hai risolto solo una diagonale, come trovo l'altra????- :dontgetit -
1) La differenza tra le ampiezze di due angoli complementari è di 36#. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo
2)Determina l'ampiezza di due angoli adiacenti sapendo che uno è i 2/3 dell'altro
Aiutatemi per favore!
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
nella prima equazione dopo x-90+x=36
si fa x+x=90+36
fa 2x=126
I risultati sono
27°;63°
Qui non vengono
qualcuno potrebbe sintetizzarmi cosa sono i rapporti statistici?

Frazioni algebriche (64781)
Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questa frazione?
a/a+1 : (2a-1/a+3 - 2a-5/a+1 - 14/a allaseconda+4a+3
Aggiunto 11 ore 17 minuti più tardi:
ah scusa...
a/a+1 : (2a-1/a+3-2a-5/a+1-14/a alla seconda+4a+3)
Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi:
si è così...
Aggiunto 40 minuti più tardi:
grazie mille ora ho capito!