Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crifer
Logoritmi Miglior risposta
[math] \ log_(3) x^2-5x+6 \frac{x^2-4} = log 2x^2-10x+7 \frac{2x^2-18} [/math] Aggiunto 3 minuti più tardi: sarebbe log base in base 3 linea di frazione al denominatore va x^2-5x+6 mentre al denominatore x^2 -4 poi uguale a log linea di frazione al denominatore va 2x^2 -10x +7 mentre al denominatore 2x^2 -18 grazieeeeeee Aggiunto 6 minuti più tardi: hai ragione...!!! comunque e proprio come l'hai scritta...!!! grazie x l'aiuto!!! Aggiunto 23 minuti più tardi: perfetto... grazie... ho un altra che e identica a questa solo che al 2 membro il ...
1
9 mag 2011, 21:22

Danying
salve potreste darmi un chiarimento sul seguente limite $lim_(x to +infty) (xe^|(x-1)/(x)|-xe)$ non ho capito come risulti $-e$ ho provato a svolgerlo così, mettendo in evidenza la x. $lim_(x to +infty) x(e^|(x-1)/(x)|-e)$ per $x to infty$ $e^|(x-1)/(x)|=e$ quindi avevo pensato $lim_(x to infty) x * (e-e)$ quindi 0.
4
9 mag 2011, 18:49

crifer
3log (x-2) = log (x-2) + log4 Aggiunto 10 minuti più tardi: non ho capito come hai fatto per eguagliare gli argomenti.. puoi ripetere??? graziee mille !!! :hi Aggiunto 12 minuti più tardi: grazieee mille... ora ho capito veramente bene...!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!!! :love
1
9 mag 2011, 21:07

gaga the best
equazioni n 1 : 12 - (5X+3) +7* (X +1) =8- 2X equazione n 2: 2 * (X + 2) fratto 2 + 4X + 1fratto 5 = 3 * ( 3X - 1 ) fratto 2 PS= X = nn significa per * significa per fratto= linea di frazione problema n 1: in un auto rimessa ci sono macchine e moto. il numero delle macchine supera di 7 quello delle moto Ed il numero delle macchine ed il numero delle moto. problema n 2: in un cortile vi sono galline e conigli. il numero totale delle teste è 30 e quello delle zampe è 96 . calcola ...
1
3 mag 2011, 17:46

driver_458
Si consideri la funzione $y=mx^2-(m+1)x+1-2m$ e si indichi con (Pm) la curva grafico della funzione. Rappresentare sullo stesso grafico le curve per $m=0$ ; $m=-1/3$ ; $m=1/3$ Come faccio a rappresentare sullo stesso sistema cartesiano un fascio di parabole dove è presente un parametro, e delle curve ben definite ? Si consideri la funzione $y=(3x-(2m+3))/(mx-3)$ e si indichi con (Hm) la curva grafico della funzione. Verificare che per m=0 si ottiene la stessa ...
6
9 mag 2011, 19:34

schoggi
Ciao a tutti, un esercizio dice: scrivere l'equazione della circonferenz di centro C(-2;1) e che stacca sulla retta di equazione 2x+y-2=0 una corda lunga $4x5^(1/2)$. è giusto procedere inserendo $4x5^(1/2)$ nell'equazione della retta 2x +y-2=0, e poi fare il teorema di pitagora per trovare il raggio della circonferenza? Grazie
3
9 mag 2011, 19:02

crifer
LOGARITMI (64713) Miglior risposta
risolvere le seguenti equazioni trovando le condizioni di esistenza e applicando le varie proprietà e formule: [math]2 {x+2}{2} = 1[/math] [math]log(x-1) + (x^2 - 4) = log (x^3 + 7)[/math] [math]3log(x-2) = log(x-2) + log4[/math] [math]log_(3){x^2-5x+6}{ x^2-4} = log {2x^2-10x+7}{2x^2-18}[/math] AIUTATEMIII X FAVORE.. se e possibile spiegatemi i passeggi e procediementi. GRAZIEEE Aggiunto 29 minuti più tardi: per favoree help meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :beatin ...
1
9 mag 2011, 15:47

Vanzan
Ciao a tutti!! Sto cercando di fare questo quesito ma ho alcuni dubbi. "Data la parabola di equazione $ x= -ay^2 +3y $ con a>0, si determini per quale valore di a l'area della parte finita di piano compresa tra il suo grafico e l'asse y è uguale a 72" Allora: osservo che se a>0 allora la concavità deve essere rivolta verso sinistra. In seguito provo a trovare la funzione $f(x)$ esplicitando y e ciò corrisponde al sistema $y>0 $ &$ ay^2 -3y +x = 0$ svolgo i ...
4
9 mag 2011, 19:10

valenta93
ciao a tutti. volevo una mano a risolvere queste equazioni esponenziali che non mi vengono... http://i56.tinypic.com/2ef6y48.jpg non mi viene la 31 a e 31C la 31 a l'ho portata avanti ma non mi viene la c invece non so neanche come iniziare e poi non mi viene la 67 http://i56.tinypic.com/a3jw2d.jpg grazie in anticipo! Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi: ho fatto i tuoi stessi è identici passaggi.. poi pero' ho fatto diventare il primo membro 2 alla 4/3 -.- ecco dov'era ...
1
9 mag 2011, 16:40

tesa
xallaquarta +5xallaterza -6xallaseconda>uguale 0 viene xuguale 0 ; x>uguale 1 ma non mi esce Aggiunto 19 ore 31 minuti più tardi: anche a me esce questo risultato, è x>uguale 0 che non esce cosa ho sbagliato?
2
8 mag 2011, 21:45

niere
Potete dirmi dove sbaglio? grazie $y = ( x + 4 ) / x$ DOMINIO $x ≠ 0$ INTERSEZIONI ASSI Con x è impossibile Con y è A (- 4 ; 0) SEGNO FUNZIONE $( x + 4 ) / x > 0$ $x + 4 > 0 $ ----> $ x > - 4$ $x > 0$ $x < - 4 $ v $ x > 0$ positiva $- 4 < x < 0$ negativa SIMMETRIE $f ( - x) = ( - x + 4 ) / (- x)$ mi pare $f (x) ≠ - f (x)$ e $f (x) ≠ f (- x)$ non è né pari né dispari? bohhh non riesco mai a ...
4
9 mag 2011, 16:02

drynnn
non so come semplificare queste frazioni!! 16 x alla seconda-9y alla seconda/8 x alla seconda-6 xy 36 x alla seconda-4/36 x alla terza-24 x alla seconda+4x e poi... x alla quarta+2 x alla terza+27x+54 Aggiunto 53 minuti più tardi: Grazie...però hem...non ho ben capito la seconda frazione... Aggiunto 25 minuti più tardi: si è molto più chiara...grazie mille!!
1
9 mag 2011, 17:57

GHEDDAFFY
AIUTATEMIIIII A RISOLVERE QST EQUAZIONE!!!! X+1 FRATTO 3 + 4x+1 = 2x-1 FRATTO 6 + 13+ x-1 fratto 4 AIUTATEMIII >.
3
9 mag 2011, 16:48

schoggi
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere il seguente esercizio: Determinare le equazioni della tangenti alla circonferenza di equazione $x^2 + y^2 -4x -2y-4=0$ parallele agli assi cartesiani. Per trovare quelle parallele all'asse delle ascisse ho fatto che y=ox + q e quindi che y=q, poi l'ho inserito nell'equazione sopra, e ho trovato un equazione con parametro q, e ho fatto che il delta dev'essere uguale a zero (condizione di tangenza) e ho trovato $y=-2$ e $y=4$. Come ...
3
9 mag 2011, 16:30

crifer
risolvere le seguenti equazioni trovando le condizioni di esistenza e applicando le varie proprietà e formule: [math]2 {x+2}{2} = 1[math] [math]log(x-1) + (x^2 - 4) = log (x^3 + 7)[math] [math]3log(x-2) = log(x-2) + log4[math] [math]log_(3){x^2-5x+6}{ x^2-4} = log {2x^2-10x+7}{2x^2-18}[math] AIUTATEMIII X FAVORE.. :blowkiss se e possibile spiegatemi i passeggi e procediementi. GRAZIEEE Aggiunto 1 minuti più tardi: spero nell'aiuto di qualcuno... tipo bit5 !!! ;) ...
1
9 mag 2011, 14:36

AntonioNapoli
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135 Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare? Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S
1
9 mag 2011, 08:59

AntonioNapoli
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135 Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare? Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S Aggiunto 35 minuti più tardi: Scusa, ma la tangente di 60 gradi, non è radical3? Ha detto un mio amico, che, nel caso 240 non è un angolo particolare, devo fare 270-240=60. A questo ...
1
9 mag 2011, 10:06

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire il motivo per il quale questo studio di funzione mi risulta irrisolvibile. La funzione è: $ y=|x|/ln (|x|) $ Ho studiato la funzione in 2 casi: $ y=x/ln x $ per x>0 e $ y=(-x)/ln(-x) $ per x
9
10 apr 2011, 14:38

xamex
come si fanno le equazioni goniometriche?? Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi: 2sen(3x+pgreco/3)-radice di 3=0 Aggiunto 56 minuti più tardi: HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qualcuno mi aiuta?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille,mi hai fatto capire qualcosa di piu'!!!ultima cosa:e se hai x es:sen(1\2x)=-1?cm si fa?
2
6 mag 2011, 17:04

AntonioNapoli
Espressione con radicali, per cortesia 2 x 1\2 +2(1\2-1\2 x radical3\2) x (2 x radical3\2 +1\2) Dovrebbe venire 3radical3\4 per cortesia, io non mi trovo, se potete aiutarmi spiegandomi i passaggi...vi sarò grato Aggiunto 13 minuti più tardi: Raga io martedi ho il compito, per questo vi serve più presto possibile aiuto Aggiunto 7 minuti più tardi: Significa la prima cosa che hai scritto, cioè la radice sul 3, radical3 fratto 2 Sono nuovo, e non so come hai scritto con i ...
2
8 mag 2011, 18:54