Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, premetto che sto allo scientifico tradizionale ed ho fatto probabilità solo da autodidatta. Provavo a risolvere il problema 3 sessione suppletiva maturità PNI '98/'99. Riporto il testo.
"Una ditta dispone di 10 linee telefoniche. La probabilità, in un istante qualsiasi, che una data linea sia occupata è 1/5. Determinato il numero medio di linee telefoniche libere, calcolare per ogni istante, con due cifre significative, la probabilità che:
a) tutte le linee siano occupate
b) ...
Integrali (66250)
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di svolgere questo integrale? con tutti i vari passaggi?
2x/(1+x^3)
Aggiunto 3 ore 34 minuti più tardi:
Grazie mille Ciampax
Io sbagliavo il primo passaggio...scomponevo con Ax^2+Bx+C
quali sono le regole di scomposizione?
Salve,
avendo il polinomio $ 9x^2 + 36x + 376$ , come posso trovare il valore di $x$ affinché si abbia un quadrato perfetto?
Non so nemmeno da dove iniziare il ragionamento... potete aiutarmi?

Devo fare il limite per x che tende a 0 di senx fratto (1-cosx).
Ho moltiplicato numeratore e denominatore per x ottenendo x/(1-cosx) visto che senx/x per x che tende a 0 è uguale a 1. Ma x/(1-cosx) per x che tende a 0 è uguale a 0. quindi il risultato del limite è 0 giusto?
Ma perché quando grafico la funzione sul derive mi per x che tende a 0 la funzione ha un asintoto verticale? Dove ho sbagliato?

Ciao a tutti vorrei chiedervi come si può risolvere questo problema usando le proporzioni, io appena l'ho letto avendo appena studiato le proporzioni, credevo che almeno qualcosa sare riuscito a farla e invece... nada; il testo del problema è
Nel triangolo ABC il perimetro è 62 cm, il lato AB=[tex]\frac{3BC}{5}[/tex] il quale supera di 2 cm i [tex]\frac{3AC}{5}[/tex].Dal punto m di Ab tale che AM=4cm si conduce la corda MN parallela al lato AC, determina la lunghezza di MN. L'unica cosa che ...

ammetto che è una stupidaggine ma non riesco a scomporre questa equazione.. non ricordo il metodo per farlo!
$(4n + 6)/(n(n+1)(n+2))=0$ la scomposizione mi da $3/n - 2/(n+1) - 1/(n+2)=0$

mi potete risolvere questo problema???? "L'altezza della piramide di Cheope è con buona approssimazione la sezione aurea del lato di base, sapendo che la base misura 230 mt. Calcola l'altezza della piramide." Grazie 1000!!!!


potete aiutarmi per favore con questo problema!
il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7.
Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a
Calcolare la distanza PC
ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire
ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente
il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...
buona sera a tutti volevo sapere una delle proprietà degli irrazionali in pratica come si risolve il seguente prodoto tra radici di indice diverso e cioè:
$root(3)(2)*sqrt2$.....dal libro dice che esce $root(6)(32)$ come posso dimostrarlo?

potete aiutarmi per favore con questo problema!
il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7.
Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a
Calcolare la distanza PC
ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire
ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente
il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...

Nel triangolo ABC, AH e BK sono le latezze relative ai lati BC e AC. Sia M il punto medio di AB. Dimostra che MHK è isoscele.
Urgente!!
Aggiunto 58 minuti più tardi:
sì acb è isoscele ma la tesi da dimostrare era che khm era isocele!!
Comunque l'ho svolto da solo in un'altra maniera:
kdm=mdb perché hanno tutti gli angoli uguali; akb et amb hanno gli angoli akb e ahb congruenti di 90 gradi per piede dell'altezza, ab in comune e ak congruente a hb -> quindi sono congruenti per il 4 ...

Domani ho il compito di matematica sulle proporzioni e sulle loro proprietà. Si...ho capito tutto, ma nn ho capito solamente una cosa. Il professore oggi ci ha dato un foglio con un'esercitazione, e l'esercizio k nn ho capito dice :
Per ogni coppia di numeri scrivi, come frazione e come numero decimale, il rapporto diretto e inverso.
21 e 42 ; 30 e 45 ; 1/2 e 3/4.
Il prof ci ha fatto un esempio con il primo numero : 21 e 42
ha fatto : Diretta : 21/42 = 1/2
Salve a tutti, stamattina ho svolto il compito di Matematica e ho un dubbio su un problema di Geometria
Il Problema diceva:
Dato un Trapezio Rettangolo ABCD (Rettangolo in A e B), collega A e B al punto medio di CD, ottenendo il punto E. Dimostra che il triangolo AEB è isoscele
Allego una figura
Io ho proceduto così
Ho considerato il triangolo FCD (F Piede dell'altezza) e considerato che FE ≡ CE ≡ DE Poichè mediana dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo.
Successivamente ho giocato un ...

Ciao,sto ripassando il programma di matematica in vista dell'esame.Mi sono imbattuto in questi limiti il cui risultato è diverso ossia il primo tende a +infinito e il secondo a meno infinito ,vorrei capire perchè .
$lim x->pi^(-) (3- cosx)/(senx)$
$lim x->pi^+(3- cosx)/(senx)$
Grazie per eventuali risposte

Vi prego di togliermi un dubbio: i termini progressione e successione sono sinonimi e la loro scelta dipende solo dalla consuetudine? Oppure che differenza c'è?
Da un dizionarietto di matematica sembra che in una progressione ogni termine sia ricavato dal precedente e che in una successione venga calcolato direttamente dal suo indice; se così fosse, sarebbe però sbagliato parlare di progressione armonica o di successione di Fibonacci.

Salve utenti, questa mattina ho svolto il compito in classe di matematica e mi sono portato a casa la brutta copia furtivamente. Al computer ho scannerizzato i 4 esercizi dati per chiedervi di dare un'occhiata per vedere se li ho fatti bene o male. Il compito verte su 4 esercizi fra cui 1 disequazione normale, 1 frazionaria, 1 sistema di disequazioni e 1 equazione biquadratica.
Ringrazio in anticipo colui/coloro che risponderanno (ditemi anche che voto mettereste !)
1° ESERCIZIO : ...

(1+2/x-1)*x^2+x-2/x2+x : (x^2-4)
Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi:
(1+2 fratto x-1)per x alla seconda + x -2 fratto x alla seconda + x diviso (x alla seconda -4)spero di essere stato chiaro nello scrivere.

ciao a tutti, frequento la quinta liceo scientifico a Firenze (esame di maturità' in arrivo...).
la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica...
fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e ...

Salve, cerco di spiegarvi il mio problemino...
Nei problemi di geometria analitica, non so quando mettere il modulo alle distanze di due punti... cioè, so che si mette quando non si è sicuri della posizione di tali due punti. Ma ad esempio: per quale valore di k la parabola $y=x^2-2x+k-1$ stacca un segmento uguale a 3 su $y=2$?
Allora, imposto il solito sistemino, e mi viene $x_A= 1+sqrt(4-k)$ e $x_B=1-sqrt(4-k)$. Ora, devo fare $x_B-x_A$ e porlo uguale a 3, ma in questo ...