Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sagrest
Il titolo è veramente obbrobrioso ma non mi veniva in mente nessun'altro titolo. E' da un mese che provo a risolvere questo problema ma non ci sono ancora riuscito. Mi arrendo. Si prendono due gruppi di numeri tale che abbiano cifre differenti (per esempio nel primo gruppo 3 cifre e nel secondo 4). Si fa la media tra tutti i numeri. Successivamente si fa la media dei numeri del primo gruppo e DOPO la media di quelli del secondo gruppo (si dovrebbero ottenere due numeri). Si fa la media ...
1
1 giu 2011, 21:38

LordpBA
Scusate, ma perchè se elevo un numero allo 0 il risultato è 1? Mi spiego meglio, faccio un esempio: 2^0 equivale a dire 2 moltiplicato zero volte sè stesso, no? Allora se fosse moltiplicato solo una volta ho 2, ovvero 2^1=2 (ok), ma se lo moltiplico 0 volte non dovrei ottenere 0, ovvero nulla? Perchè ottengo una unità? Qualcosa mi sfugge... Vi ringrazio
8
26 mag 2011, 14:46

Worang
Salve a tutti quelli del forum:) Ho bisogno, più che di un aiuto nel trovare le soluzioni, di una breve spiegazione sul procedimento che porta ai risultati Ringrazio tutti anticipatamente |x-5|=|x+5| |x-5|+x=5
5
1 giu 2011, 20:21

Ivano89
log(1+(senx)^2) cosx
1
1 giu 2011, 16:32

Lopics
Ciao! Ho un problema con questo esercizio, spero mi possiate aiutare: - Discuti graficamente la seguente equazione parametrica, al variare di k, con le limitazioni indicate: $ k*sen^2(x) - tg(x) = 0 $ con $ frac{pi}{4}<x<=frac{5pi}{4} $ Io a questo punto procedo trovando k: $ k = frac{tg(x)}{sen^2(x)} $ Studio questa funzione imponendo $ y = k $ e ottengo questo grafico: ora però non mi trovo con la soluzione del libro che dà: una soluzione per $ -2<k<2 $ due soluzioni per ...
3
31 mag 2011, 21:59

lollof1
ciao a tutti: la mia tesina per l'imminente maturità e' incentrata sui paradossi. ora sto facendo la "parte" di matematica col paradosso di zenone. considerando che prima di questo ho parlato della relatività e del paradosso dei gemelli (parlando quindi del continuo spazio temporale) e che poi parlerò del paradosso di Achille, potrebbe andare bene come introduzione al paradosso di achille stesso questa cosa che ho scritto? ... Secondo Einstein, lo spazio-tempo 1 è un continuo a quattro ...
1
31 mag 2011, 18:52

Mikew1
Salve, volevo togliermi un dubbio tramite questo esempio: $4cos^2(x)+cosec^2(x)-7=0$ ho $c$ diverso da $0$ quindi dovrei trasformare c: $7(sen^2(x)+cos^2(x))$ ma $cosec^2(x)$ come si trasforma? poi un altra cosa, posso sommare due numeri per esempio Cos4x + Cos2x? che differenza c'è se scrivo 2Cosx da Cos2x?
3
30 mag 2011, 19:33

cicciabella96
ciao, ho un problemino con la statistica dimostrativa.:con qualcuno può farmi tipo un riassunto?grazie in anticipo
2
30 mag 2011, 17:24

_link_1
salve ragazzi. mi servirebbe un aiuto urgente. ho questo dilemma non so risolvere un equazione della parabola che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y e passa per i punti: A(0;-9) B(2;-1) C(-1;-7) possibilmente potreste spiegarmi come si fa compresi tutti i passaggi? (compresi i passaggi con il sistema con il metodo della sostituzione). vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
30 mag 2011, 16:51

shintek201
siano AOB un quadrante di raggio r e centro O.AC è una corda,$AC=2sqrt5/5$,P un punto dell'arco AC,D la proiezione di P su OA,E l'intersezione della paralella per P ad OA con il raggio OC, F la proiezione ortoganle di E su OA. 1)Si esprima per mezzo di R e di x=AOP la superficie S1 generata dalla rotazione completa attorno ad OA del rettangolo PEFD. 2)S2 generata dalla rotazione completa Di AOB. Mi interessa sapere questo problema di quale anno della maturtà è?Tipo 2007 etc. ...
2
30 mag 2011, 19:36

baldinigiacomo
In un triangolo isoscele il segmento che congiunge i punti d'intersezione dei lati congruenti con le bisettrici degli angoli alla base, divide il triangolo in due parti di cui una e' un trapezio isoscele avente i lati non paralleli congruenti alla base minore. potete aiutarmi a risolverlo grazie
3
30 mag 2011, 15:57

baldinigiacomo
Dimostrare che , se le proiezioni dei lati di un trapezio sopra una retta parallela alle basi son congruenti, il trapezio e' isoscele. grazie
1
30 mag 2011, 16:00

Tommy85
$y=log((x-2)/x)$ affinche l'argomento si a positivo metto $((x-2)/x)>0$ per risolvere cio risolvo i 2 sistemi di cui uno che comprende $x-2>0$ e $x>0$ con soluzione $x>2$ e l'altro che comprende $x-2<0$ e $x<0$ con soluzione $x<0$..quindi la soluzione del dominio qualè?
9
30 mag 2011, 17:43

driver_458
ho trovato un quesito che mi chiede di determinare le tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sapendo che esse sono in progressione geometrica e che la loro somma è 28 e il volume è 512. Ma che significa che sono in progressione geometrica? (non ho fatto le progressioni)
2
30 mag 2011, 16:45

vally32
Mi spiegate come si fà??? Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore: 6/5 5/9; 3/8 4/3; 7/4 1/6; 5/7 4/3; GRAZIEEE!
2
30 mag 2011, 18:04

Rossella95
1) 2 (6x-7)-10=3 (x-3)+8x-(15-x) [indeterminato] con la verifica Vi ringrazio in anticipo!:cry:cry:hi:hi:hi:hi
20
28 apr 2009, 15:49

Mikew1
Salve, vorrei sapere se il risultato di tale eq. esponenziale è $x=-1$ $ 3^{x}+5*3^{x+1}=2^{2x-1}$
10
29 mag 2011, 10:58

robbstark1
Svolgendo un problema da esame di maturità, mi sono ritrovato in difficoltà con il calcolo di un volume di rotazione. La funzione di partenza è $y=x^3-2x+1$, che, se non ho sbagliato i conti dovrebbe passare per $Q(0,1)$ ed $R((-1+sqrt5)/2,0)$. Devo calcolare il volume generato dalla rotazione dell'arco $QR$ rispetto all'asse y. Quindi mi servirebbe trovare la $x$ in funzione di $y$, il problema sta proprio nell'invertire la funzione. Come ...
4
29 mag 2011, 13:11

martinaferrara
potreste risolvermi questa espressione? (x+1)/3 - [2(x-1)]/5 + 2/3=(x-4)/5 - 4/15x , domani ho la verifica di algebra ma non le ho capite molto bene :/ grazie in anticipo!
1
29 mag 2011, 16:13

morettinax
scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4). calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0. Io ho fatto l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4) e mi è uscito [math]y=5-x^2[/math]. ora cm si calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0???
3
29 mag 2011, 11:39