Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ (sqrt x +sqrt (a+1)) / (sqrt(a+1)-sqrtx) = (a+3) / (a-1) $ Ragazzi potreste darmi una mano con le equazioni irrazionali letterali? Non ho capito tanto bene la spiegazione... magari qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio magari con l' esercizio scritto sopra ... grazie in anticipo

Salve a tutti, volevo chiedere perché non si studiano né i fasci di ellissi né di iperboli ? Neanche nei licei scientifici, dove si studia meglio la matematica!

Ho creato questo post per chiedervi un'informazione, sperando di averlo fatto nella sezione giusta!
Devo elaborare un percorso sul vuoto, così sto cercando qualcosa sul vuoto in matematica, avevo pensato allo zero e all'insieme vuoto. Sui miei libri scolastici non c'è nulla e su internet c'è davvero poco. Conoscete qualche manuale universitario o libro che posso consultare per elaborare un percorso ben fatto?
Avete del materiale da inviarmi?
Grazie mille!

Problema sulle disequazioni
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere queste disequazioni goniometriche?
Vi allego 2 immagini. Nella prima è un sistema, mi sono bloccato dopo un po, la seconda, non so nemmeno da dove iniziare.
Grazie per la disponibilità.
:hi
Aggiunto 14 minuti più tardi:
nella prima immaggine, nel 5° passaggio, nella seconda disequazione
dove c'è scritto
[math]2cos^2-3cosx+1>0[/math] non è così ma
[math]2cos^2+3cosx-1>0[/math]
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie :)
[math]\frac{3^{-x}-81}{5^{(\frac{x+2}{x})}-25}\le 0 [/math]
[math]\mid \log_{2}x+3 \mid = 5[/math]
[math] \log (e^{2x} - 3 e^x +2) \le 0[/math]
grazie mille ^^
Aggiunto 6 ore 56 minuti più tardi:
Ottimo come sempre ;) però non capisco questo passaggio. cosa è successo?
[math]\log(e^2x - 3e^x +2) \le \log e^0[/math]
Quel [math]\le \log e^0[/math] da dove è spuntato?
Scusa l'orario D:

La dimostrazione e il concetto li ho capiti ma non riesco a capire perche, dal punto di vista algebrico,
$ lim_(x -> oo ) Sn $ assume lo stesso valore dell'integrale definito di quella funzione. Non riesco a capire dal punto di vista algebrico che relazione c'e tra il limite di prima e l'ntegrale definito. dal punto di vista unicamente ALGEBRICO !
ciao qualcuno mi puo aiutare a fare degli esercizi di matematica sulla parabola grazie mille

Ciao a tutti :) mi potete aiutare a risolvere una fissata ione esponenziale? È questa:
6^x + 3^x - 2^x - 1 < 0
Non riesco a risolverla perchè non riesco a riportarla nella forma canonica

Determinare le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta misurano rispettivamente 6r e 17r.
io ho chiamato la somma dei cateti $x$ e ho trovato che misura 46r, ma adesso non so continuare. Chiedo un vostro aiuto. Grazie.

Salve non riesco a risolvere un problema che va risolto con l'uso di integrali indefiniti.
In pratica devo riuscire a scrivere il lavoro in funzione del tempo. Lavoro che viene applicato su un corpo di massa m che parte da fermo e arriva alla velocità v in un tempo t.
La soluzione dovrebbe essere [tex]\frac{m*v^{2}}{2*t^{2}}*t^{2}.[/tex]
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve! è la prima che scrivo una domanda su questo forum e spero di non commettere errori, in caso contrario mi scuso in anticipo.
Ho incontrato questo problema nel test di autovalutazione per l'università :
"Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r?"
A mio parere la risposta sarebbe "una ed una sola". Ho chiesto anche alla prof e mi ha confermato che è così, ma il test mi dice che la risposta ...

Scusate ho un problema con quest'equazione, non so proprio come partire,un suggerimento per favore....
$ 3x^3- 2 root(2)(3) x^2-3x=0 $

Sistemi di equazioni di secondo grado
Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare i sistemi di equazioni di secondo grado?? Bene però... perchè sono un testa dura io....
P.s.
Mi potete allegare anche alcuni esercizi??? Grazie in anticipo....
Salve,
purtroppo nè io, nè i miei compagni, nè il mio professore siamo riusciti a trovare la soluzione a questo problema di geometria:
Data una semicirconferenza di diametro $ AB = 2r $ , determina la misura del raggio $ x $ di una circonferenza tangente in $ D $ al diametro AB e in $ E $ alla semicirconferenza in modo che, detto $ C $ il suo centro, si abbia $ AD + DC + CE = 5/4r $.
I nostri tentativi sono stati principalmente sul ...

Salve,avrei un dubbio su una questione trigonometrica:
1)Ma è possibile che il lato di un triangolo viene negativo?Oggi facendo un problema veniva negativo...Puo' essere?
2)Le altezze in un triangolo sono sempre perpendicolari al lato opposto?

Problema nell’equazione:
1/3 (x-2)(x+2)=1/2(x-3)(x+3)
Sono riuscito a scomporlo fino a diventare (2x-4)^2=(3x-9)^2
Ma non so più come procedere mi dareste un suggerimento
Ho riscontrato lo stesso problema in un altro esercizio:
(x+1)/(3x^2-6x) – (x-1)/(2x^3-4x^2) = (4-x)/(x^-2x)
Come sopra sono riuscito a scomporlo fino a farlo diventare:
+8x^4-25x^3+3x^2=0
grazie

Ho l'equazione $ y= 1 + ln(x) $, devo trovare l'equazione della retta tangente alla funzione e passante per il punto (0,2) .
Ora non posso usare la formula $ y-y_o=y'_(x) (x-x_o) $ perchè per usarla dovrei conoscere il punto di tangenza, ma io conosco solo un punto esterno.
Qualcuno può darmi una mano ?

Mi sto occupando della sezione di algebra dedicata alle disuguaglianze. Mi interessa capire,dato che non ho un libro, come dimostrarle e sfruttare le disuguaglianze tra le medie. Potreste mostrarmi una dimostrazione di questo esercizio?
Viene dallo stage di cortona:
Siano [tex]0\le a\le b \le c[/tex] numeri reali. Dimostrare che [tex](a+3b)(b+4c)(c+2a)\ge 60abc[/tex]
Dato che sono comunque impegnative, volevo chiedere se qualcuno è in possesso di un pdf con esercizi più semplici per ...
Ciao, ho appena iniziato a fare degli esercizi su equazioni della retta tangente e normale usando la definizione di derivata, ho provato a fare un esercizio perpiacere me lo potete controllare?
$y=5x^2+3x$ $x0=-1$ $f(x0)=2$ $f(x0+h)=5h^2+23h+26$ $lim_(h->0) (5h^2+23h+26-2)/(h)=24$ può essere?
Nel triangolo rettangolo isoscele ABC l'ipotenusa AB misura 2. Prolungata l'ipotenusa di un segmento BP=1, si conduca una semiretta di origine P che intersechi i lati CB e CA del triangolo rispettivamente nei punti E e D. Si ponga DPA=x e si indichi con M il punto medio di AB.
1) Verificare che la misura $a(x)$ dell'area del triangolo DME può esprimersi nella forma
$a(x)=(sen2x+2cos2x-2)/(cos2x)$
Ho applicato il teorema del seno e del coseno e mi sono trovato i tre lati, da qui potrei con la ...