Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Ciao a tutti ho la disequazione molto semplice $logx^3+3>=0$ molto banalmente tale disequazione la risolvo: $logx^3>=-3$ applico l'esponenziale ai due membri e ottengo $x^3>=e^(-3)$ quindi la soluzione è $x>=1/root(3)(e)$ però data tale semplicità non riesco a capire perchè non si trova...
13
8 giu 2011, 17:13

matematico91
salve, volevo porvi una domanda sulle equazioni di 4 grado in particolare questa $x^4-3x^2-4=0$ per trovare le soluzioni che metodo posso adottare oltre ruffini? il risultato è $x=+-2$ che però ho ricavato con ruffini...ma penso che in questo esempio si possa prendere una scorciatoia.
6
8 giu 2011, 20:34

reba09
sistema lineare qualcuno di sa risolvere questo sistema linere? 10x - 2y + z = 13 y - z = -10 3x + y + z =4 vi prego aiutatemi ! Aggiunto 1 minuti più tardi: e se riuscite anche questo: 2x - y =0 x - 3y =-5 4x + y =6 grazie mille
4
8 giu 2011, 18:50

Vanzan
Ciao a tutti!! ho problemi con questo problema:" In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche: $y=kx^3+2x $ e $ y=x^3-kx $. Dopo aver dimostrato che le curve passano tutte per l'origine determina il numero delle intersezioni in funzione di k. Ho dimostrato che passano tutte per l'origine, poi ho eguagliato le due funzioni per trovare il valore di k ossia $ k = (x^3-2x)/(x^3+x) $ E' il procedimento giusto? perchè secondo il ...
11
8 giu 2011, 16:53

sentinel1
L'insegnante di inglese dà ai suoi studenti un test formato da 25 domande e spiega che il punteggio totale $p$ è calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendo 2 punti ad ogni risposta errata o non data. Scrivi la formula che fornisce il punteggio $p$ complessivo, indicando con $n$ il numero delle risposte esatte. Non so proprio come si creano formule del genere. Me lo insegnate? Grazie. Un saluto a tutti voi.
14
6 giu 2011, 17:38

Worang
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 804303152/ Nell'esercizio svolto descritto nel link qui sopra, vi è un passaggio che non mi è chiaro: Tra la seconda e la terza riga il $2/(1-3^x)$ viene cambiato in $-(2)/(3^x-1)$. La mia domanda è questa: Per cambiare segno ad un membro dell'equazione non è necessario cambiare segno a tutta l'equazione?
2
8 giu 2011, 02:28

Martymark
Ciao, sono una ragazza frequentante il quinto liceo scientifico. Sto cercando un argomento di matematica da inserire in tesina. La mia professoressa mi ha consigliato di fare le simmetrie ma nn ricordo come si facciano, sapreste aiutarmi x favore? Grazie mille! :) Ah, il tema della mia tesina riguarda le metamorfosi! :) Aggiunto 12 ore 39 minuti più tardi: Lei ha parlato di come stabilire se una funzione è pari o dispari...
1
8 giu 2011, 00:57

paperino001
Salve sapreste dirmi come si risolve questo esercizio? devo fare un sistema dove pongo il valore assoluto maggiore minore o uguale a zero? grazie! $\sqrt(|1-x^2|) < x+1
3
26 mag 2011, 19:47

inglomat
per risolvere questo quesito: 1) devo trovare i coefficienti angolari delle rette, uguali per le parallele e inversi e opposti per le perpendicolari 2) calcolo la derivata prima delle due f(x) 3) le pongo uguali tra loro e ricavo le ascisse dei punti in comune 4) ... non so andare avanti! avevo pensato di calcolare la derivata prima nei punti trovati...
13
7 giu 2011, 13:24

Exyle
Salve. Come da titolo, scrivo per chiedere consigli circa l'argomento di matematica della mia tesina. L'argomento centrale è "L'evoluzione". Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non riesco a trovare qualcosa di abbastanza pertinente. Pensavo a qualche applicazione di formule statistiche a... non so, la crescita demografica, ma forse per le mie conoscenze di statistica è piuttosto difficile. Perdonatemi, immagino sia una richiesta inusuale, ma mancano pochi giorni alla consegna ed io ...
4
7 giu 2011, 12:10

inglomat
ciaoa tutti, in procinto di affrontare la maturita mi stanno venendo molti dubbi e molti di questi sono veramente stupidi, da scuola media! in uno studio del grafico c'era la funzione: $ y=1/2sqrt(x^3+25) $ per il dominio va bene: devo fare il radicando maggiore o uguale a zero affinché esista! ma per la positività? nel senso una radice quadrata (indice pari) non esiste sempre? perché devo fare il radicando maggiore o uguale a zero? anche nella derivata prima: perché devo fare il radicando ...
10
7 giu 2011, 07:41

AeDXS
POtete risolvere l'esercizio che ho allegato? Grazie mille
2
7 giu 2011, 15:14

nelson_piquet_81_83_87
Scrivere l'equazione del cerchio passante per l'origine , per il punto (-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di lunghezza $ 2 * sqrt(2) $
7
5 giu 2011, 00:38

lucaddd
come si calcolano le diagonali del trapezio isoscele
1
6 giu 2011, 19:36

alexia1997
Ciaoooo ragazzi!! Mi sapete fare uno schema riassuntivo delle funzioni algebriche???(anche poche righe basta che include un po' tutto) ve ne sarei molto grata :)sono negata in algebra xD grazie in anticipo :)
1
6 giu 2011, 17:11

giuto
chi mi aiuta x favre???
1
5 giu 2011, 17:04

Fabios87
Salve a tutti, cortesemente mi servono delle informazioni circa alcuni esercizi riguardanti la semplificazione di funzioni con “LE REGOLE DELL’ALGEBRA DI BOOLE”: praticamente ho bisongno di sapere se gli esercizi che ho risolto sono CORRETTI O ERRATI. Poiché non conosco il modo per mettere la negazione sulle lettere vi farò un semplice apice “ ‘ “ : questo carattere indica che la lettera è negata. Quando ho una somma di due lettere, negata (linea continua), metto l’apice anche sul ...
0
5 giu 2011, 17:41

Lucrezio1
Buona domenica a tutti. L'anno scolastico è ormai giunto al termine e i professori stanno in questi giorni assegnandoci il lavoro estivo. Il prof di matematica ci ha indicato alcuni (pochi) problemi stile seconda prova di maturità che verranno richiesti durante i primi giorni del prossimo anno scolastico. Ma sono insufficienti per un significativo esercizio. Per questo chiedo a voi se conoscete dei libri che contengano degli esercizi mirati al ripasso estivo della matematica. Se può ...
2
5 giu 2011, 15:41

anna.dit
non so se questa è la sezione giusta, ma riguarda comunque la scuola superiore non riesco proprio a risolvere questi quesiti...mi potreste dare una mano??? grazie mille esercizio 7) Un'urna contiene palline numerate da 1 a 90, come nel gioco del Lotto. Qual è la probabilità di estrarre una pallina con un numero maggiore di 75 oppure minore di 4? a) 10% b) 20% c) 80% esercizio 8) Si lancia 2 volte una moneta. Qual è la probabilità che esca almeno una testa? a) 1/3 b) 1/2 ...
3
4 giu 2011, 18:05

Worang
Signori ho una domanda riguardante le disequazioni: Nel caso in cui l'incognita x è nulla che soluzione avrà la disequazione? Mi spiego meglio: Nell'equazione $x>x+1$ succede proprio ciò. Che soluzioni hanno le disequazioni di questo tipo? Qual'è la regola generale? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi chiariranno le idee
3
5 giu 2011, 02:38