Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
a tutti!
Hoquesto problema:
Considera il rettngolo DEFG,inscitto neò triangolo equilatero ABC di base BC che misura l e altezza AH, con E su AB ed F su AC. In una rotazionwe completa intorno all'altezza AH si forman un cono e un cilidro. In esso inscritto. Posto EB=x, determia per quale valore di x si ha il cilindro di volume massimo.
non so...riesco a trovare solo cose banali tipo la misura del raggio nella base: HC= l/2
la funzione della quale devostudiare il massimo ...

Ecco:
Si consideri una finestra la cui forma è composta da un rettangolo e da un
semicerchio avente per diametro un lato del rettangolo, come mostrato nella figura
sottostante.
L’altezza della finestra è $4m$ . L’area della parte rettangolare è $8m^2$ .
Calcolare l’area della finestra.
Io ho trovato come area: $32m^2 pigreco$
È giusto ?
[EDIT]
Raga allora dovrei fare questa equazione....
4senxcosx=rad3
Dovrei dividere tutto per cos^2x ma dopo aver diviso non mi viene come dovrei fare???
Grazie mille in anticipo!


Buongiorno,
Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio.
Trovare il volume del solido di rotazione formato ruotando la regione generata quando l'intersezione della curva $y=4-X^2$ e della retta $y=1$ è ruotata rispetto all'asse X.
Ovvero:
http://www.function-grapher.com/graphs/ ... fa0fa5.png
La mia prima ipotesi è stata, il volume totale del solido è dato dall'intervallo $-\sqrt(3) <= X <= \sqrt(3)$ quindi metà del volume è dato dall'intervallo $0 <= X <= \sqrt(3)$
Quindi posso tranquillamente calcolare il ...
1)Inscrivi nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione $ y= x^{2} / 2 - 7 / 2 x +3 $ e dall'asse x un rettangolo che ha perimetro uguale a 10.
2) Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(3/4;0) e direttrice d:y= $ 1 / 4 $
Mi potete dare una mano ragazzi?? grazie mille anticipatamente...

$4^{2x+1} -7/3*9^{x}>7*3^{2x}+16^{x-1}$ ho provato a fare $9^{x}=t$ e alla fine mi esce:
$4^{2x+1}-16^{x-1}> 7/3t+21t^2$ ho provato a risolvere il primo membro separato dal secondo ma penso sia sbagliato come faccio?
qualcuno mi spieaga le equazioni di primo grado? non ci capisco un cavolo grazie a chi mi aiuta :hi :hi :hi

ciao a tutti, potreste dirmi come si risolve questa espressione e far vedere i relativi passaggi, grazie:
(cos(4π- α)cos( α-6π ) / cos(α - 3/2π )sen(α - π/2)) + (tg(α - 3/2π)cotg(-α ) / cos(α - 3π)sen(3/2π + α )) -tg(π /2 - α)

$\{(3^{1-x}+3^{1+x}>6),((1/9)^{x}-8(1/3)^{x}>9):}$
cosa devo fare?

Ciao! Sono al quinto anno di liceo scientifico e da quando abbiamo inziato a studiare le funzioni ho avuto questo dubbio teorico; per definizione dati due insiemi A di partenza e B di arrivo è detta funzione la legge che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. E fin qui, tutto ok. Più avanti studiando le funzioni iniettive, suriettive e biiettive scopro che:
Una funzione si dice iniettiva quando ad ogni elemento dell'insieme A di partenza corrisponde al più un elemento ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere correttamente questo integrale per sostituzione:
$ int 1/(xsqrt(2x-1)] dx $ dove devo porre $sqrt(2x-1) = t$
Allora io procedo calcolando il differenziale $dt=1/2sqrt(2x-1)dx$ e calcolando la $x = (t^2+1)/2$
Quindi a questo punto divido e moltiplico l'integrale per $2$ per potere inserire correttamente il differenziale $dt$ all'interno dell'integrale:
$ 2int 1/(2xsqrt(2x-1)] dx $
Ora sostituisco la $t$ e trasformo in ...

Scrivi la parabola cn V( -5/2;2) e direttrice x=-3/2.
ciao qualcuno sa come è il disegno di queste funzioni????
1) x/4-x^2
Aggiunto 19 ore 7 minuti più tardi:
:D grazie ad entrambi ho risolto da me
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non capisco
non si vede niente
Aggiunto 22 ore 23 minuti più tardi:
ma se sta 2xallasesta -xallaquinta/xallaquarta +3 perchè viene nè pari nè dispari?
non ho capito bene le funzioni pari, dispari e nè pari nè dispari
funzioni crescente, decrescente, non crescente, non decrescente
grazie per l'aiuto
Aggiunto 3 ore 42 minuti più tardi:
il problema sono le funzioni ...

Salve a tutti, ho un esercizio:
$(m^2 + 1)x^2 - 2(m-1)x + 1 - 2m = 0$
che devo risolvere con $Delta = 0$
ho provato a risolverla, ma come risultato mi da una equazione completa di terzo grado...
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?

Salve,non riesco a capire questo problema:
Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti:
a)$PQ+OP=4/sqrt3r$
b)$PQ+OP=kr$
Posto $P\hat OB=x$
Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche ...

Criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
non riesco arisolvere questo problema...
nel triangolo isoscele ABC di base BC, sui prolungamenti dei lati AB e AC, rispettivamente dalla parte di B e C, considera due punti P e Q con BP congruente a CQ e indica con R il punto di intersezione di PC e BQ. Congiunto R con A, ddimostra che il segmento RA è bisettrice dell'angolo BAC
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille mi sei stato di grande aiuto!
calcolare la misura del volume del solido generato, in una rotazione completa attorno all'asse x, dalla superficie limitata dalle linee di equazione $y=2-x^2$ e $y=1$
sembra abbastanza semplice ma non mi trovo mai con il risultato che è di $(56pi)/15$
In quale intervallo devo calcolare l'integrale con la formula del solido di rotazione? Quali volumi devo calcolare, sommandoli o sottraendoli?